iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Caffè letterario motivazionale: l’emozionante storia di Nellie Bly
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Caffè letterario motivazionale: l’emozionante storia di Nellie Bly

Anna Francesca Perrone 4 anni fa Commenta! 4
SHARE

Caro Lettore, oggi ti racconto una storia straordinaria che non conoscevo e ho scoperto per caso in questi giorni.

Contenuti
Chi era Elizabeth Jane Cochran conosciuta con lo pseudonimo di Nellie Bly?Nellie Bly: l’invenzione del giornalismo sotto copertura

Si tratta di Nellie Bly una donna davvero tenace e straordinaria che ha vissuto una vita molto intensa. Una giornalista che si è battuta per i diritti delle donne e degli emarginati.

Donna coraggiosa, coerente e determinata che non si è fermata davanti a nulla e che ha cambiato il giornalismo.

Leggi Altro

Novità in libreria: Love at first fight di Valentina Ghetti
I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli
Novità in libreria: Questa fame che non smette mai di Lorenzo Prattico
Recensione: La biblioteca dei ricordi sospesi di Kate Storey

Chi era Elizabeth Jane Cochran conosciuta con lo pseudonimo di Nellie Bly?

Siamo nel 1885: Elizabeth rispose con una lettera molto ben scritta ad un editoriale sessista firmato da Erasmus Wilson: “A cosa servono le ragazze” (What girls are good for) sul Pittsburh Dispatch. 

Il direttore del giornale, inizialmente pensando che a scrivere fosse stato un uomo, con un annuncio sempre sul giornale chiese a chi aveva scritto quella lettera di presentarsi per un colloquio.

Nonostante la scoperta che ad aver scritto quell’articolo fosse stata una donna decise di assumerla e di farle usare lo pseudonimo di Nellie Bly.

Fu così che Nellie iniziò la sua carriera di giornalista dedicandosi al giornalismo investigativo e affrontando in particolare la condizione delle lavoratrici nelle fabbriche, il lavoro minorile e i salari.

Le sue inchieste però non erano ben viste e per questo fu assegnata ad articoli di moda e giardinaggio prima di decidere di partire per il Messico come corrispondente.

Qui venne espulsa dal governo messicano per aver pubblicato un’inchiesta che riguardava un giornalista che era stato imprigionato dopo aver attaccato il presidente Diaz.

La Bly però non si arrese, anzi cambiò giornale: fu assunta al New York World di Josef Pulitzer.

Nellie Bly: l’invenzione del giornalismo sotto copertura

Era il 1887 quando Nellie Bly decise di entrare sotto copertura nel New York City Mental Health Hospital fingendo di essere paranoica.

Una volta dentro, studiò e denunciò le condizioni disumane in cui vivevano le pazienti del manicomio.

All’interno c’erano anche donne sane rinchiuse dalle loro stesse famiglie perché rifiutate o emigrate.

Il suo ricovero durò 10 giorni. E questa sua esperienza divenne un’inchiesta giornalistica senza precedenti con cui fu inventato il giornalismo sotto copertura, che cambiò il mondo del giornalismo.

Dal suo reportage Dieci giorni in manicomio:

Nellie Bly“Battevo i denti e tremavo, il corpo livido per il freddo che attanagliava le mie membra. All’improvviso, tre secchi di acqua gelida mi furono versati sulla testa, tanto che ne ebbi gli occhi, la bocca e le narici invase. Quando, scossa da tremiti incontrollabili, pensavo che sarei affogata, mi trascinarono fuori dalla vasca. Fu in quel momento che mi sentii realmente prossima alla follia”

Ma Nellie Bly superò ogni “limite” con la sua impresa, che trae spunto dal romanzo di Jules Verne Il giro del mondo in 80 giorni, di realizzare il giro del mondo  in 72 giorni.

Un record per l’epoca, raccontato nel suo diario Around the World in Seventy-two Day,  anche perché fu la prima donna a viaggiare senza essere accompagnata da un uomo, divenendo un simbolo di emancipazione.

L’ultimo primato lo ottenne nel 1914 quando divenne la prima donna corrispondente di guerra.

Nellie Bly morì a New York  a 57 anni a causa di una polmonite.

Nella sua vita Nellie ha davvero rischiato il tutto per tutto pur di esprimere ciò che aveva nel cuore e che sentiva di voler denunciare.

Ammiro molto questa donna.

Spero di averti ispirato con questa storia, ti aspetto al prossimo appuntamento! come sempre buona lettura!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?