Fino a quando la mia anima appartiene a me, anche il mio destino è nelle mie mani.
Caro iCrewer oggi vorrei parlarti di una delle opere più significative della letteratura tedesca del XIX secolo di Johann Ludwig Tieck edito Bompiani e disponibile dal 4 settembre 2019, in una nuova edizione integrale, tradotta da Francesco Maione a cura di Stefano Nienhaus.
“Siamo al tramonto del 1500 e la bella Vittoria Accorombona, nobile italiana indipendente e carismatica, si scontra con un mondo ostile, intimorita da una donna intelligente, in cui lo stato di diritto sembra essersi eclissato e nulla può essere dato per scontato. Intrepida e romantica, corteggiata con ardore da uomini potenti come il cardinale Farnese e Luigi Orsini, Vittoria ricorre l’autentica felicità e il vero amore, che pagherà a caro prezzo.
Tra passioni travolgenti e intrighi sanguinari, questo romanzo storico è al tempo stesso una decisa critica contro l’ipocrisia morale e un apologia dell’autodeterminazione dell’individuo.
Nella migliore tradizione di Walter Scott, Vittoria Accorombona è il testamento poetico di un grande scrittore.“
AUTORE

JOHANN LUDWIG TIECK ( 1773 – 1853 ) è stato un poeta tedesco, prima vicino al Romanticismo per propendere per un moderato realismo verso la fine della sua attività artistica.
E’ autore di drammi, racconti e commedie, Il suo romanzo Franz Sternbalds Wanderungen pubblicato nel 1798 fu il primo Bildungsroman dei romantici. Tra le opere più famose potresti ricordare:
– La novella : Il biondo Eckbert
– La riscrittura del Gatto con gli stivali
– Il romanzo Vittoria Accorombona pubblicato nel 1840, ispirato ad una nobildonna italiana, è la sua ultima e più grande opera.
Caro iCrewer ti auguro buona lettura, aspetto i tuoi commenti.
Alla prossima novità.