iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Leggilo anche tu: “Sulla battigia (Canto Lungo)” di Antonio Cervelli.
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieSegnalazioni

Leggilo anche tu: “Sulla battigia (Canto Lungo)” di Antonio Cervelli.

Pina Sutera 7 anni fa Commenta! 3
SHARE

Poesia: ultimo avamposto per inguaribili romantici o dono di sintesi per chi sa ricamare parole sul telaio della vita?

Uno sguardo sempre vergine sulla realtà: ecco ciò ch’io chiamo poesia.

Ad affermarlo è uno dei maggiori poeti contemporanei, Edoardo Sanguineti (1930-2010), e chi di poesia legge e un pochino mastica, non può che essere d’accordo.

Poesia è l’arte di trasmigrare parole in immagini, di usare parole come metafore, l’arte di racchiudere in poche frasi un’intera pagina, di usare parole come pennelli e colori a dipingere quadri o come, ancora, affermava Bukowski:

che differenza c’è fra poesia e prosa? la poesia dice troppo in pochissimo tempo, la prosa dice poco e ci mette un bel po.

…questo è poesia e molto altro ancora.

Leggi Altro

Carta della Cultura: come richiedere il contributo da 100 euro per l’acquisto di libri
Novità in libreria: Mistero al profumo di cannella di R. L. Killmore
Lifestyle: Pink Floyd, arriva in Italia la biografia definitiva Pigs Might Fly di Mark Blake
Novità in libreria: La congiura delle vipere di Matteo Strukul

Darne una definizione che non copi il dizionario e fare breccia nell’immaginario di chi legge non è semplice, il concetto di poesia può anche essere soggettivo volendo (se escludiamo metrica e tecniche varie) perché tutto può essere poesia. E, lungi da essere stereotipato o relegato dentro confini di rime o romanticismi vari, lo scrivere in poesia richiede una capacità di sintesi non comune a tutti e anche qui, a ribadire il concetto, mi aiuta Italo Calvino (scusate se è poco), quando afferma che:

la poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere.

La poesia non vende molto e di poesia non si vive, i poeti laureati e riconosciuti come tali, sono pochi e neanche tanto letti, che una silloge poetica diventi un best-seller è molto improbabile: penso che questo concetto sia ben chiaro a chi scrive poesia come credo sia altrettanto chiaro all’autore che vi segnalo, Antonio Cervelli.

Antonio Cervelli nato in provincia di Caserta, vive da sempre a Napoli. E’ stato docente in Lettere Classiche e autore di numerosi studi di Critica Letteraria e Filologia. Coltiva allo stesso tempo la passione per la narrativa e la poesia, ha pubblicato diverse opere, l’ultima delle quali, uscita il 29 Novembre, è una silloge poetica:[amazon_textlink asin=’8877283955′ text=’ Sulla battigia ‘ template=’ProductLink’ store=’game0ec3-21′ marketplace=’IT’ link_id=’cdee3ea7-f74f-11e8-b6c6-c9fdda3453ab’](Canto Lungo), edizioni L’Argolibro, con la prefazione di Giuseppe Salzano.

“Il canto di Antonio Cervelli è lungo perchè copre un arco temporale ampio: gli eventi centrali dell’esistenza vengono fissati con versi brevi, netti, spesso fulminanti…Il lettore indugia, frena il suo giusto procedere in un crescendo di insospettate emozioni..

Queste brevi frasi, tratte dalla prefazione del libro, sono già uno stimolo perché penso sia proprio questo che un lettore di poesia cerca in ciò che legge: emozioni concentrate fra le righe.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?