iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Arte
  • Anime
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Tech
  • Videogiochi
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Leggilo anche tu: Nessuno ritorna a Baghdad di Elena Loewenthal
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Arte
  • Anime
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Tech
  • Videogiochi
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Leggilo anche tu: Nessuno ritorna a Baghdad di Elena Loewenthal

Irene Pepe 7 anni fa Commenta! 4
SHARE

Nessuno ritorna a Baghdad è il nuovo romanzo di Elena Loewenthal, edito Bompiani, in tutte le librerie dal 27 marzo

Con Nessuno ritorna a Baghdad Elena Loewenthal ci porta in un viaggio, lungo più di un secolo, che da Baghdad va verso Gerusalemme, Haifa, Teheran, Madrid, New York e tante altre città. Un viaggio che ci trascinerà dentro le vite dei suoi protagonisti, di una madre, di una famiglia.

Contenuti
Nessuno ritorna a Baghdad è il nuovo romanzo di Elena Loewenthal, edito Bompiani, in tutte le librerie dal 27 marzoMa c’è mai stata, Baghdad? È mai davvero esistita, quella città abbracciata all’ansa larga del fiume, stretta fra il sole e il deserto, piena di piccole strade sterrate che non portano da nessuna parte? Quella città con i balconi di legno e i tetti piatti dove s’andava a dormire, d’estate, e di lassù tutto sembrava un sogno strano, un miraggio impossibile?La tramaChi è Elena Loewenthal
Ma c’è mai stata, Baghdad? È mai davvero esistita, quella città abbracciata all’ansa larga del fiume, stretta fra il sole e il deserto, piena di piccole strade sterrate che non portano da nessuna parte? Quella città con i balconi di legno e i tetti piatti dove s’andava a dormire, d’estate, e di lassù tutto sembrava un sogno strano, un miraggio impossibile?

La trama

La memoria è fatta di dettagli, parole, piccoli cortocircuiti. Il ricordo più bizzarro e remoto riaffiora in un certo cibo, in un taglio di luce londinese che pure nulla ha a che vedere con il bagliore abbacinante del deserto, oppure mentre si risponde al telefono, che anche senza più fili continua a unire chi ha scelto di andare lontano e chi si è fatto portare lontano da qualcun altro. Tutto è cominciato lì, a Baghdad, all’inizio del Novecento, o forse qualche millennio prima; a Baghdad, dove Flora, Ameer e Violette sono rimasti, giovanissime e soli, quando Norma, madre inquieta destinata a mutarsi in matriarca senza età, è partita, prima di tutti gli altri, per inventarsi un’altra vita oltreoceano. New York, Milano, Gerusalemme, Londra, Haifa, Teheran, Madrid: il mondo è piccolo per chi ha la diaspora nel sangue e sa da sempre che ci sono viaggi senza ritorno. Miraggi e incontri, scorci di storia e storie minime si compongono in un grande affresco che attraversa un secolo e oltre: un romanzo intriso di nostalgia e umorismo, delusioni e speranze per una famiglia di ebrei di Baghdad che affronta a testa alta un destino collettivo di viaggio, sradicamento e, chissà, riconciliazione.

Chi è Elena Loewenthal

Elena LoewenthalElena Loewenthal insegna cultura ebraica presso la facoltà di Filosofia dell’Università Vita Salute San Raffaele di Milano e collabora da anni con La Stampa e con Tuttolibri. Attualmente continua a lavorare sui testi della tradizione ebraica e si occupa di traduzione della letteratura d’Israele. Nel 1999 queste attività le sono valse un premio speciale da parte del Ministero dei Beni Culturali. Nel 1998 ha pubblicato Fiabe Ebraiche e ha continuato a scrivere numerosi libri sulle tradizioni ebraiche. Con il suo primo romanzo, Lo strappo dell’anima (edito Frassinelli), uscito nel 2002, si è aggiudicata il premio Grinzane Cavour come autore esordiente. Per Bompiani ha poi pubblicato Lettera gli amici non ebrei. La colpa di Israele (2003), Attese (2004), Eva e le altre. Letture bibliche al femminile (2005), Dimenticami (2006) e Lo specchio coperto. Diario di un lutto (2015). Per Einaudi ha scritto Scrivere di sé. Identità ebraiche allo specchio (2007), Una giornata al monte dei pegni (2010), La vita è una prova d’orchestra (2011), Il mio piatto forte. La cucina ai tempi di Facebook (2012), La lenta nevicata dei giorni (2013).

Leggi Altro

Novità in libreria: Varie cose sulle sequoie e sul tempo di Jón Kalman Stefánsson
Novità in libreria: I confini più pericolosi del mondo di Andrea Muratore
Crescere tra le righe: Olimpia e il riccio Fritz tornano con una nuova avventura tra magie e scelte coraggiose
Novità in libreria: Quello che cerchi sta cercando te di Kader Abdolah
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Arte
  • Anime
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Tech
  • Videogiochi
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?