iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Leggilo anche tu: Il teorema del tempo perso, di Simona Sparaco. Newton Compton
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieRubriche

Leggilo anche tu: Il teorema del tempo perso, di Simona Sparaco. Newton Compton

Pina Sutera 6 anni fa Commenta! 4
SHARE

Dalla vincitrice della prima edizione del Premio DeA Planeta, un nuovo romanzo, dal titolo emblematico, edito dalla Newton Compton: Il teorema del tempo perso.

“Lento può passare il tempo/ma se perdi tempo/poi ti scappa il tempo/ perdi l’attimo…” Comincio con la strofa di un noto brano musicale di qualche anno fa, per segnalarti il libro di oggi, Il teorema del tempo perso, e sai perchè? Perchè è proprio il tempo che scorre che spesso non basta mai, che molto spesso ci fa perdere di vista le cose essenziali per correre dietro alle superflue che, altrettanto spesso, rincorriamo tentando di acchiappare per la coda quel famoso attimo fuggente che, guarda caso, sfugge sempre, la tematica di fondo (assieme all’amore che salva quasi tutto) di questo romanzo di Simona Sparaco,  edito dalla Newton Compton.

Simona Sparaco
L’autrice Simona Sparaco

Svevo Romano è il classico uomo che nessuna donna vorrebbe mai incontrare sul proprio cammino: narcisista e superficiale, è all’apice della carriera, subissato di impegni, e trascorre le sue serate nei locali più esclusivi, tra eccessi e donne da capogiro. Finché un giorno, all’imbarco di un aereo che deve portarlo dalla bellissima amante parigina, la mente comincia a giocargli un brutto scherzo: la sua percezione del tempo subisce un’improvvisa accelerazione. Svevo si ritrova costretto a una frenetica corsa per salvare tutto quello che ha sempre ritenuto importante, ma il tempo sembra spazzare via ogni cosa, facendo luce su un passato difficile e sullo squallore della sua esistenza. A correre in suo aiuto quando tutto sembra perso è lo sguardo di una sconosciuta, una donna molto diversa da quelle di cui si è circondato finora. Con lei, come per incanto, il mondo rallenta, e la vita sembra acquistare un significato che va ben oltre i confini del tempo e dello spazio. Simona Sparaco esplora la frenesia dei tempi moderni e ci regala una storia originale e poetica, per capire come il tempo vissuto senza amore sia soltanto tempo sprecato.

Simona Sparaco e Massimo Gramellini
Simona Sparaco e Massimo Gramellini

Scrittrice e sceneggiatrice, Simona Sparaco, laureata in Inglese e in Scienze della comunicazione ha vissuto all’estero. Spinta dalla passione per la letteratura è tornata in Italia e si è iscritta alla facoltà di lettere, indirizzo Spettacolo.
Mamma di un bambino e compagna di Massimo Gramellini, noto giornalista, ha pubblicato per Newton Compton nel 2010, i romanzi Lovebook e Bastardi senza amore, tradotti anche in inglese. Per l’editore Giunti, ha pubblicato nel 2013, i romanzi Nessuno sa di noi ed Equazione di un amore nel 2016. Edito da Einaudi, nel 2017, Sono cose da grandi. Nel 2019 è uscito Nel silenzio delle nostre parole, Dea Planeta, con il quale ha vinto la prima edizione del Premio indetto dalla stessa casa editrice.

Leggi Altro

Novità in libreria: Furia omicida di John Connolly
Novità in libreria: Una libreria da salvare di Nicole Meier
Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
Il teorema del tempo perso è stato precedentemente pubblicato nella collana Anagramma con il titolo Bastardi senza amore.

“Il significato del libro sta qui: l’invenzione originale di un tempo prepotente interiore all’uomo che può del tutto snaturarlo senza un qualsiasi perché”. (Giorgio De Rienzo, Corriere della Sera).

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?