iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Leggilo anche tu: Il metodo Montessori, di Sonia Coluccelli
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Leggilo anche tu: Il metodo Montessori, di Sonia Coluccelli

Donatella De Filippo 6 anni fa Commenta! 4
SHARE

Per i genitori e gli insegnanti, il nuovo libro di Sonia Coluccelli sul Metodo Montessori.

“Aiutami a fare da solo”, sembra quasi avere il significato di una parola d’ordine e in qualche modo, se ci riferiamo ai bambini e al metodo più idoneo per aiutarli a crescere nell’autonomia, non esiste concetto più giusto. E’ inevitabile, ogni genitore si affida alla propria esperienza, ai metodi educativi riconosciuti dalla famiglia e dal substrato culturale in suo possesso, ma spesso si cade nell’errore di riconoscere questi esempi come universali, senza fare riferimento esplicito a quelli che sono invece le caratteristiche del bambino la sua evoluzione in base alla sua personalità e alla sue attitudini.

“Così sono cresciuto e così sarà per te”, oppure “Se ho appreso in questo modo lo farai anche tu”, trasfert psicologici che nulla hanno a che fare con un evoluzione formativa ed educativa del bambino avulsa dai condizionamenti personali. Ammetto di avere, come tutti, respirato modus educativi classici riproponendoli a mia volta, con interazioni personali, magari ammorbiditi da contaminazioni di modernità o modelli educativi più innovativi, ma con uno sguardo più attento, per i genitori che desiderano aiutare a crescere i propri figli con modalità diverse, le possibilità ci sono. Nel panorama delle scuole tese alla formazione del bambino la scuola creata da Maria Montessori è certamente pioniera di un metodo che, pur introdotta quasi cento anni fa, rimane innovativo e sempre in continuo aggiornamento.

Leggi Altro

Novità in libreria: L’enigma Kaminski di Paolo Roversi
Novità in libreria: Zucchero, amore e tanti guai di Anna Zarlenga
Giornata Mondiale delle Api: quando la letteratura fiorisce grazie agli impollinatori
Novità in libreria: Senza giri di parole di Carlo Cottarelli

Il metodo Montessori, (come crescere ed educare tuo figlio con il metodo Montessori) il libro di Sonia Coluccelli ne è la prova. Nonostante i criteri base di osservazione e autonomia, rimangano pilastri importante del metodo, gli obiettivi sono quelli di aggiornare, sperimentare, integrare anche nel tessuto famigliare nuove moduli di apprendimento e modelli educativi per aiutare il bambino a crescere secondo modalità individuali tese all’autostima e alla valorizzazione dei tratti attitudinali.

Vediamo di cosa si tratta e a quali domande risponde il libro…

Che cos’è il metodo Montessori e perchè molti scelgono le scuole dove si mettono in pratica gli insegnamenti della grande pedagoga italiana, famosa in tutto il mondo? Maria Montessori ci ha lasciato una visione di come la scuola possa trasformarsi per aderire ai bisogni di apprendimento dei bambini. Di quella visione abbiamo ancora bisogno perchè la “scuola tradizionale” molte di quelle pratiche non le ha ancora fatte proprie.Crescere e imparare è un processo che secondo Montessori segue tappe che è importante conoscere per offrire ai bambini le esperienze e le condizioni utili per poter procedere senza ostacoli nello sviluppo. In questo manuale indispensabile per una scelta consapevole sono presentati in modo accessibile i pilastri educativi che caratterizzano il pensiero montessoriano e lo rendono ancora più attuale e innovativo, anche a casa. Scegliere, da insegnanti o da genitori, un percorso scolastico montessoriano o una genitorialità ispirata quei principi permette di tradurre il nostro sguardo sul bambino in scelte quotidiane sia educative che didattiche

 

Sonia Coluccelli coordina la Rete scuole Montessori dell’alto Piemonte ed è responsabile per la formazione di Fondazione Montessori. È laureata in filosofia ed è insegnante in una scuola primaria a indirizzo Montessori. Promuove e supervisiona l’avvio di nuove sezioni a indirizzo Montessori in diversi contesti scolastici. È autrice di diversi libri sul tema ed è mamma di quattro bambini inseriti in scuole primarie e dell’infanzia a indirizzo montessoriano.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?