iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Leggilo anche tu: Il digiuno per tutti di Stefano Erzegovesi
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieSegnalazioni

Leggilo anche tu: Il digiuno per tutti di Stefano Erzegovesi

Stefania Guerra 6 anni fa 2 commenti 4
SHARE

Tanti libri si limitano a dire che il digiuno fa bene, questo libro ci insegna come farlo davvero

 Con il metodo “Il digiuno per tutti”  basta un giorno alla settimana per un corpo sano e una mente lucida

In un passo della sua prefazione ne “Il digiuno per tutti” il dottor Stefano Erzegovesi, psichiatra e nutrizionista, ci spiega: “Pancia vuota ma non troppo: dai miei studi di scienza dell’alimentazione e dall’osservazione quotidiana delle ragazze sofferenti di anoressia sapevo che il digiuno prolungato poteva essere molto pericoloso e che astenersi totalmente dal cibo poteva anche aumentare il rischio di successive abbuffate. Un digiuno simile a un tradizionale giorno di magro – come lo chiamavano i nostri nonni – poteva scongiurare quei pericoli. Ho iniziato a studiare la letteratura scientifica sull’argomento e testi che se ne occupavano anche da un punto di vista divulgativo e molto pratico, avvicinandomi così all’idea del digiuno di due grandi ricercatori italiani, Valter Longo e Luigi Fontana, e di un brillante medico e divulgatore scientifico inglese, Michael Mosley: digiuno intermittente e a base di cibo vegetale. Le piccole e grandi variazioni, che hanno portato al metodo che troverete in questo libro, sono arrivate dal contatto quotidiano con i pazienti: chi mi diceva che non ce la faceva a non mangiare nulla la mattina, o aveva la pancia che borbottava, o si sentiva stanchissimo, o aveva bisogno – bisogno! – di buoni sapori”.

Stefano Erzegovesi, nutrizionista e psichiatra, ci spiega perché secondo tutte le evidenze scientifiche la restrizione calorica fa così bene e ci dà i corretti consigli per metterla in atto senza farsi del male.
– Corriere della Sera – 

 

“Il dottor Erzegovesi ha messo a punto un sistema semplice ed efficace per spegnere la fame e accendere la mente. Non si tratta di una dieta ma di un vero e proprio metodo, basato su un giorno di digiuno, o meglio di magro, alla settimana. Il digiuno è la pratica più all’avanguardia nel campo dell’alimentazione e della salute: i suoi benefici per il corpo e per la mente sono stati ampiamente riconosciuti e comprovati dai maggiori studi scientifici. Tuttavia, l’idea di saltare uno o più pasti spaventa molte persone. Oggi, uno dei massimi esperti italiani di nutrizione ci spiega un metodo alla portata di tutti, in grado di garantire un benessere che va ben oltre il «peso ideale», per farci non solo stare, ma anche sentire meglio. Il professor Erzegovesi ci aiuta a riacquistare la capacità di riconoscere sensazioni ed emozioni, come fame e sazietà, a differenza delle classiche diete rigide che ci fanno disperdere energie su pensieri astratti (come la conta delle calorie) o su traguardi di peso irraggiungibili”

Leggi Altro

Novità in libreria: La notte in cui suonarono le campane di Carmen Macedo
Il 90% degli italiani è online ogni giorno, ma aumentano le preoccupazioni per odio e fake news
Novità in libreria: Nothing like the movies di Lynn Painter
Atlante Geopolitico Treccani 2024: uno strumento indispensabile per orientarsi nell’era dei conflitti globali

il digiuno per tuttiSTEFANO ERZEGOVESI vive e lavora a Milano. Dirige le attività cliniche e di ricerca al Centro per i Disturbi Alimentari dell’Ospedale San Raffaele di Milano. È uno degli esperti del Forum Salute del «Corriere della Sera» e della Fondazione Veronesi.

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
2 commenti 2 commenti
  • Francesca ha detto:
    Marzo 2, 2019 alle 10:44

    Segnalazione veramente interessante, grazie Stefania!!!!

    Rispondi
    • Stefania Guerra ha detto:
      Marzo 2, 2019 alle 11:09

      Concordo con te, ho pensato di condividere questa interessante alternativa ai soliti modi di intendere l’alimentazione nella sua totalità, dieta compresa. Grazie per il tuo apprezzamento, continua a seguirci!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?