iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Leggilo anche tu: Il bambino podalico di Gabriella Arrigoni Ferrari
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieSegnalazioni

Leggilo anche tu: Il bambino podalico di Gabriella Arrigoni Ferrari

Jessica Verzelletti 6 anni fa Commenta! 3
SHARE

Un libro per le tutte le neo mamme per affrontare il problema senza paura: Il bambino podalico di Gabriella Arrigoni Ferrari.

gabriella arrigoni

“Condurre una stimolante relazione prenatale con il proprio bambino, comunicare e dialogare positivamente con lui (come l’Autrice ha già spiegato nel suo libro La comunicazione e il dialogo dei nove mesi) è necessario perché in tal modo si realizzano, tra l’altro, i presupposti affinché possa intervenire la madre stessa per promuovere la rotazione del feto che si presenta in posizione podalica. È un’opportunità che andrebbe considerata prioritaria, per poi intervenire successivamente, in caso d’insuccesso, con interventi alternativi che, sia pure a fin di bene, sono comunque intrusivi nella relazione madre-bambino. Infatti, manovre ostetriche, agopuntura, moxa, riflessologia plantare, do-in, shiatsu, posizioni corporee sono interventi esterni che costringono il bambino a voltarsi, ma non si pongono il problema di cosa gli sia successo e di cosa stia cercando di comunicare. In questo originale manuale, l’Autrice, dopo una parte introduttiva di riflessione su alcuni aspetti dell’evoluzione dell’umanità che hanno portato quest’ultima a evolvere nei confronti della nascita della vita con numerose intuizioni – alcune delle quali attualmente confermate dalla Comunità Scientifica Internazionale – suggerisce come comunicare, attraverso facili esercizi, il senso di protezione, come stimolare l’affettività e il gioco, poiché così si pongono le basi per la costruzione della relazione genitoribambino e si crea il clima necessario alla rotazione del bambino podalico. La sua esperienza con i bambini podalici, avvalorata dal racconto di numerosi casi raccolti nel corso degli anni, le ha premesso di individuare vari tipi di posizioni podaliche, di interpretarle a livello psicologico e di distillare una serie di istruzioni e di esercizi (autorilassamento profondo, visualizzazioni) utilissimi ai genitori per favorire la rotazione del loro bambino.”

Un manuale per promuovere la rotazione cefalica del bambino podalico mediante l’impostazione di una buona relazione con lui, utilizzando l’analisi del Bonding, l’empatia e piccoli giochi affettuosi sulla comunicazione. Un libro dedicato a tutti genitori in dolce attesa.

Leggi Altro

Lifestyle. Il bikini compie 79 anni: storia e curiosità di un’icona della moda mare
Catoju: la voce delle donne vittime di abusi nel nuovo libro di Michele Caccamo
Novità in libreria: Guilty. Burn for love di Rokia
Novità in libreria: Ci siamo già visti? di Sadie Dingfelder

Gabriella Arrigoni Ferrari vive a Parma ed è madre di tre figli. Presidente dell’ANEP Italia (Associazione Nazionale per l’Educazione Prenatale) è direttore responsabile della rivista Educazione Prenatale, coordinatrice e docente dell’ISPPE (International School for Prenatal and Perinatal Education), la scuola di aggiornamento professionale dell’ANEP Italia e dell’ISPPPM (International Society for Prenatale and Perinatal Psychology and Medicine) di Heidelberg. Organizza e conduce corsi di preparazione al parto ed è autrice dei long seller Dalla Grande Madre al Bambino e Comunicazione e dialogo dei nove mesi entrambi editi dalle Edizioni Mediterranee.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?