iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Leggilo anche tu: I salici ciechi e la donna addormentata – H. Murakami
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Leggilo anche tu: I salici ciechi e la donna addormentata – H. Murakami

Ornella Feletti 6 anni fa Commenta! 5
SHARE

Ed eccoci entrati nel mese di maggio.

Contenuti
“I SALICI CIECHI E LA DONNA ADDORMENTATA”Approfitto per segnalarti caro iCrewer che a breve potrai trovare una nuova rubrica “Luna book” con articoli aventi per tema la luna, i suoi colori, i suoi nomi, le sue forme e tutto ciò che “ruota” intorno a lei.

Magari quest’anno non ci dà la stessa sensazione di “dolcezza e tepore” che ho nei miei ricordi di ragazza, però la primavera c’è e il vento, a volte venticello a volte tramontana, porta il piacevole profumo dei fiori.

Come quello descritto in uno dei racconti della raccolta dell’autore giapponese Haruki Murakami intitolato:

Leggi Altro

Recensione: Tatà di Valérie Perrin
Novità in libreria: Colpevole per definizione di Susie Dent
Festa della mamma: le mamme più famose della letteratura
Novità in libreria: Dall’altra parte del mare di Juliet Bloom

“I SALICI CIECHI E LA DONNA ADDORMENTATA”

“Dalla leggerezza di brevi episodi come “II tuffetto” e “Splendore e decadenza delle ciambelle a cono”, condotti sul filo della comicità e dell’assurdo, passiamo alla nostalgica, eppure lucida rievocazione di ricordi autobiografici nel racconto “II folclore dei nostri tempi” e in quello che dà titolo al volume, “I salici ciechi e la donna addormentata”, entrambi basati sull’esperienza giovanile dei mitici anni Sessanta. L’angoscia di scoprire sotto l’apparente trasporto verso qualcuno un senso di repulsione ispira “Granchi”, mentre “I gatti antropofagi” porta alla luce l’angoscia dell’uomo che per scelta ha dato alla sua vita una svolta irreversibile, rinunciando a tutto ciò che aveva creduto di amare. Altrove (“Lo specchio”, “Storia di una zia povera”, “Nausea 1979”, “L’uomo di ghiaccio”), troviamo l’irruzione del fantastico nella vita quotidiana, mentre ne “II settimo uomo” il tema dell’errore di gioventù che condiziona, e rovina, la vita intera di una persona, è introdotto da una di quelle visioni folgoranti con cui lo scrittore sa rappresentare l’orrore di una tragedia.”

Questo libro edito in Italia per la prima volta nel 2013 è una complessa raccolta di racconti scritti tra il 1983 e il 2005.

Ventiquattro racconti molto diversi tra loro per forma e stile, che regalano più ricordi rispetto ad un unico romanzo; come tante pietanze dal sapore diverso e piacevole da gustare e la cui unica incertezza è data dall’imbarazzo della scelta.

Troviamo realtà, fantasia, divertimento, malinconia, tristezza, dolcezza, paradossi e assurdità, ma anche tanta emozione e sentimenti.

Il titolo del libro è il connubio di due racconti: “I salici ciechi e la donna addormentata”:

“Due ragazzi salgono su un autobus. Sono cugini ma non hanno tanta confidenza tra di loro. È maggio. Un venticello piacevole porta il profumo dei fiori, della primavera ormai matura. I due ragazzi sono diretti verso un ospedale. Uno dei due è sordo da un orecchio fin dalla nascita. La sua patologia si è aggravata perché di recente, ogni tanto, gli capita di non sentire più nulla. Si immerge in un mondo completamente suo, ovattato, privo di ogni contatto umano…” ; “Tony Takitani è il figlio di un celebre jazzista giapponese innamorato dell’America, di sua moglie ammalata di shopping compulsivo, dell’enorme cabina armadio in cui naufraga il loro matrimonio…”

Ogni storia è narrata con leggerezza e ironia, respiri l’assurdo e vivi il senso dell’incompiuto d’ispirazione kafkiana – che è uno degli autori che più hanno ispirato il nostro scrittore – unitamente a Fitzgerald, Irving e Capote.

Non ci sono streghe, non ci sono principi né orchi o regine, ma è l’uomo e la sua coscienza, i suoi vizi e le sue paure, il tutto ambientato nel suo “affascinante” Oriente. Che troviamo nei racconti che danno il titolo alla raccolta e nel disegno di copertina.

Una luna bianca, apparentemente fredda che diventa soffice e vaporosa per un tralcio di ramo, che non è un salice.

Approfitto per segnalarti caro iCrewer che a breve potrai trovare una nuova rubrica “Luna book” con articoli aventi per tema la luna, i suoi colori, i suoi nomi, le sue forme e tutto ciò che “ruota” intorno a lei.

Questa luna che ritroviamo anche in altri romanzi di Murakami, che influenza la vita dei personaggi, e li osserva, o ancora…

Prima di diventare scrittore, Haruki Murakami ha aperto un Jazz Bar con un nome molto particolare “Peter Cat” a Tokio.

Eccolo in una fotto dell’epoca, era il 1975. Il nome dato al locale deriva dal nome del gatto che il nostro autore aveva avuto con sé per diverso tempo. Questo locale che era caffetteria di giorno, di sera diventava una specie di club dove potevi trovare alcolici e mentre sedevi ai tavoli di legno ascoltare musica leggera, jazz (che adora tantissimo, possiede circa 6mila dischi rigorosamente in vinile), sfogliare i libri letti dal nostro Hakuri, mentre lui ascoltava le persone che lo circondavano; esperienza preziosa per la sua formazione di scrittore.

Murakami è nato a Kioto, dove vive insieme alla moglie Yoko.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?