iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Leggilo anche tu: Gli spaiati di Ester Viola edizioni Einaudi
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieSegnalazioni

Leggilo anche tu: Gli spaiati di Ester Viola edizioni Einaudi

Pina Sutera 6 anni fa 2 commenti 2
SHARE

Un amore che finisce, una coppia che scoppia, lascia dietro di se insicurezze che condizionano, volenti o nolenti, i futuri rapporti sentimentali. Ricominciare ad amare è un rischio che, comunque, vale la pena di correre.

Amore: parola usata e abusata che racchiude tutto e niente, concetto di cui ogni essere vivente ha bisogno per vivere. Perchè senza amore (in senso lato) non si vive, chi disse che l’amore è il motore che fa girare il mondo pensava, probabilmente, al bisogno di assoluto che l’amore porta con sé. Ed è inutile tentare di farne a meno. Vivere l’amore nel tempo è invece più complicato, farlo durare è complicato, sopratutto nel cerchio chiuso di una coppia.

Se la solitudine genera insicurezza anche una relazione sentimentale può generarla, è ciò che racconta Ester Viola autrice de [amazon_textlink asin=’8806235028′ text=’Gli spaiati ‘ template=’ProductLink’ store=’game0ec3-21′ marketplace=’IT’ link_id=”]edizioni Einaudi, nel suo ultimo romanzo pubblicato nel Novembre scorso: un avvocato divorzista e divorziata che si innamora del suo capo, reduce a sua volta di un matrimonio finito.

Leggi Altro

Novità in libreria: Dall’altra parte del mare di Juliet Bloom
Habemus Papam: Papa Leone XIV, chi è Robert Francis Prevost
Novità in libreria: Una fiera di merendine. Diari 2003-2020 di David Sedaris
Novità in libreria: Il fiume infinito di Mathijs Deen

I reciproci fallimenti matrimoniali immergono i protagonisti del romanzo in quello che l’autrice stessa definisce “il liquido di Bauman” (sociologo e scrittore, autore di Amore liquido): inzuppata di quella insicurezza e paura che ogni innamoramento porta con se ai suoi inizi, Olivia, la protagonista, è un’ipocondriaca sentimentale, sindrome che la conduce a sabotare la sua stessa relazione.

Se è vero ciò che psicologi e studiosi delle dinamiche di coppia affermano, cioè che le tensioni si acutizzano nei periodi festivi o di vacanza, chissà se la lettura di questo romanzo può far riflettere e magari aiutare a capirsi un po’ di più? Lo auguriamo di cuore a tutti i nostri lettori che vivono situazioni simili, leggere serve anche a questo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
2 commenti 2 commenti
  • Clarissa del Mar ha detto:
    Dicembre 17, 2018 alle 10:09

    L’ho comprato perché qualcuno mi ha detto che era divertente. Un paio di sorrisi te li strappa, è vero, ma è un’ironia che si compiace di se stessa, vuole stupire il lettore e lascia il tempo che trova.

    Rispondi
    • Pina ha detto:
      Dicembre 17, 2018 alle 10:25

      L’ironia e, sopratutto, l’autoironia è quell’arma anche difensiva e non solo offensiva che consente di non prendersi mai troppo sul serio.
      Ho segnalato il libro perché l’argomento ritengo sia di scottante attualità, non ho considerato il ‘fattore umoristico’. L’ironia non è umorismo è vedere il lato tragicomico delle cose.
      Grazie e buona giornata Clarissa. ?

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?