iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Leggilo anche tu: Che nome diamo ai baci di Laurie Frankel
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Leggilo anche tu: Che nome diamo ai baci di Laurie Frankel

Alessandra Di Maio 6 anni fa Commenta! 3
SHARE

Perché ciò che conta non è l’apparenza ma ciò che ci portiamo dentro…

Caro iCrewer, per la segnalazione di oggi, ti indico un romanzo che, a mio avviso, è un libro che deve essere letto, sto parlando del libro Che nome diamo ai baci, titolo originale This is how it always is. Essere genitori è forse il mestiere più difficile, ma al tempo stesso più appagante, che esita… ci si ritrova spesso a dover fronteggiare, al pari di un equilibrista, o a maneggiare, con la stessa delicatezza con la quale si tratta il vetro soffiato, tutto ciò che riguarda la crescita dei nostri figli… e l’autrice, in questo suo ultimo romanzo Che nome diamo ai baci, ci regala preziosi insegnamenti, e ci regala uno spaccato di vita vissuta (la sua), che non può che farci capire che le apparenze hanno valore pari a zero se paragonate a ciò che la nostra anima dice.

Leggiamo insieme la trama…

Rosie e Penn hanno quattro figli – tutti maschi – e un matrimonio felice. Rosie è un medico di pronto soccorso e Penn un moderno padre – scrittore convinto che fare il mammo non significhi per forza abdicare alla propria virilità. Comprensivi, illuminati, anticonvenzionali il giusto: fotogenici persino nei loro difetti. Quando Rosie rimane incinta del quinto figlio, entrambi, sperano che sia una bambina. Hanno persino già pronto il nome: Poppy. Invece arriva Claude. Claude che un giorno decide di andare a scuola vestito da femmina. E che il giorno dopo pretende di fare lo stesso, e quello dopo ancora. Claude che si fa crescere i capelli. E insiste per farsi chiamare Poppy. Che nome diamo ai baci è un libro che parla di noi. Del modo in cui viviamo oggi. belle nostre case, nelle nostre famiglie, nei nostri corpi. Con un magistrale mix di humor, intelligenza e dolcezza, Laurie Frankel ci invita a guardare oltre le maschere che indossiamo ogni giorno, per abbracciare la bellezza e il coraggio della nostra irriducibile diversità.

Leggi Altro

Novità in libreria: La Locanda della Magnolia di Carolyn Brown
Novità in libreria: Presunto colpevole di Scott Turow
Recensione: Tatà di Valérie Perrin
Novità in libreria: Colpevole per definizione di Susie Dent

Conosciamo l’autrice…

Laurie Frankel è un’autrice pluripremiata di tre romanzi, con cui ha raggiunto la vetta delle classifiche americane. I suoi articoli sono apparsi sul New York Times, The Guardian, People. I suoi romanzi sono stati tradotti in 25 lingue e tutti e tre sono stati opzionati per la televisione o il cinema. In passato docente universitaria, si dedica alla scrittura a tempo pieno.

Un romanzo che ti invito caldamente a leggere perché in generale ogni persona, e nello specifico – ed in particolar modo – i bambini, vanno accettate per ciò che portano dentro e non per quello che il loro aspetto esteriore manifesta.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?