iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Leggilo anche tu: Brasile. The passenger. Per esploratori del mondo
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Leggilo anche tu: Brasile. The passenger. Per esploratori del mondo

Lisa Zillio 5 anni fa Commenta! 4
SHARE

Un volume denso di contributi che tocca diversi interessanti argomenti.

Ordine e progresso?, di Jon Lee Anderson

Pochi mesi dopo l’elezione di Jair Bolsonaro, uno dei più grandi reporter americani, nonché uno dei massimi esperti di America Latina, prova a rispondere alla domanda di tutto il mondo: come è stato possibile? Il racconto illuminante di un paese che credevamo diverso.

Funk, orgoglio e pregiudizio, di Alberto Riva

Volgari, esagerate, sguaiate. Ma anche pionieristiche, liberatorie, femministe. Le funkeiras rovesciano il paradigma della società patriarcale, che vuole un corpo femminile scultoreo e perfetto, e si oppongono allo stereotipo della bellezza bianca e borghese.

Prima serata, di Alex Cuadros

Per decenni, la programmazione di Rede Globo ha scandito la routine serale brasiliana: telegiornale, poi telenovela e partita di calcio. Il gruppo mediatico è un’istituzione di potere. Se la sua influenza diretta sulla politica è in declino, quella sulla società, grazie alle telenovelas rimane formidabile.

Il tempio è denaro, di Anna Virginia Balloussier

In Brasile è boom di conversioni al movimento neopentecostale e in particolare alla Chiesa universale del regno di Dio che predica la teologia della prosperità: paga e abbi fede.

Apologia della frammentazione, di Michel Laub

Come definire l’indefinibile? Come mettere un’etichetta sola a un paese in cui convivono talmente tante sfaccettature da sembrare schizofrenico?

La strada, di Stephanie Nolen

L’autostrada BR-163 attraversa il Brasile e le sue ambizioni contrastanti: diventare una potenza economica di punta e preservare l’Amazzonia contro il cambiamento climatico. Stephanie Nolen ha viaggiato per duemila chilometri scoprendo un ventaglio di modi – spesso controintuitivi – con cui la foresta potrebbe mettere tutti d’accordo.

Carnevale di lotta e di governo, di Aydano André Motta

Dopo decenni di sottomissione, le scuole di samba si misurano su tematiche sociopolitiche al centro del dibattito contemporaneo.

La guerra, di Bruno Paes Manso, Camila Nunes Dias

Due fazioni si contendono il mercato della droga, il controllo delle carceri e delle favelas in uno scontro a tutto campo per il dominio del Brasile.

C’è posta per la favela, di Fabian Federl

Un tempo le strade di Rocinha non avevano indirizzo, finché Eliane Ramos non ha disegnato la prima cartina del quartiere, che ha utilizzato per la sua startup di posta. Una storia di successo dalla favela.

Sul fiume ero un re, di ElianeBrum

La costruzione di una diga ha obbligato le persone che vivevano felicemente sulle rive del fiume Xingu a trasferirsi nella periferia di Altamira, la città più violenta del Brasile. Ora vivono in mezzo a continue sparatorie e al riparo di finestre munite di sbarre, costretti a comprarsi da mangiare con soldi che non hanno mai avuto, e di cui non hanno mai sentito il bisogno.

Fotografia

Le foto di questo numero sono del fotoreporter brasiliano André Liohn. Nel 2011 André Liohn è stato il primo fotografo latino-americano a ricevere la Robert Capa gold medal e a essere nominato per il Prix Bayeux Calvados-Normandie per l’impegno documentaristico durante la Seconda guerra civile libica. Suo mentore è stato il fotografo ceco Antonín Kratochvíl.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?