iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Leggilo anche tu: Arance rosse, un titolo, due libri, due autori…
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Leggilo anche tu: Arance rosse, un titolo, due libri, due autori…

Pina Sutera 6 anni fa Commenta! 4
SHARE

…che non hanno nulla in comune fra loro se non lo stesso titolo scelto per il loro libro. Due libri, due storie totalmente differenti, come i loro autori uno italiano, l’altra americana.

Capita. Capita che due autori, senza neanche conoscersi e forse nemmeno sapere l’uno dell’esistenza dell’altro, di nazionalità e cultura diverse e che non hanno niente in comune, scelgano lo stesso titolo per i loro libri: è capitato a Gianluca Prestigiacomo e ad Harriet Tyce con Arance rosse.

Stesso titolo ma tematiche completamente differenti ed è di questo che mi sono incuriosita, della casualità nella scelta dell’intestazione di un libro che dall’Italia al Regno Unito, corre su un sottile filo di connessione fra i due autori, pur nella totale diversità degli argomenti trattati.

Arance rosse, cover.

Arance rosse di Gianluca Prestigiacomo con la collaborazione di Maria Iadarola, edizioni Supernova, pubblicato nel luglio 2018, “è un racconto che nasce da una profonda riflessione sull’attuale scenario politico-istituzionale e dalla volontà di costruire, attraverso il meccanismo dell’intervista, un dialogo aperto con i giovani su un fenomeno particolarmente complesso e difficile quale l’intreccio dei rapporti fra mafia, politica e società civile”.

Leggi Altro

Novità in libreria: Presunto colpevole di Scott Turow
Recensione: Tatà di Valérie Perrin
Novità in libreria: Colpevole per definizione di Susie Dent
Festa della mamma: le mamme più famose della letteratura

Protagonisti un magistrato e una studentessa che ha subito la perdita del padre, vittima della mafia. Tra i due si stabilisce un dialogo che in 78 pagine, arriva diritto al cuore dell’annosa questione, evolutasi col tempo e infiltrata laddove il potere politico e amministrativo ha maglie larghe che lasciano aperto il passaggio.

Gianluca Prestigiacomo e Maria Iadarola, coautori di Arance rosse

Gli autori, Gianluca Prestigiacomo e Maria Iadarola sono scrittore e giornalista il primo, classe 1963, con numerose pubblicazioni al suo attivo tra cui: Limiti d’età (1994), Un altro mondo è possibile? Genova 20-21 Luglio 2001 (2014); Maria Iadarola è un avvocato che ha supervisionato il dialogo di Arance rosse, collaborando così con il suo autore.

Considerando il tema trattato, l’autore ha scelto il titolo pensando al frutto-simbolo della terra che ha dato origine ed esportato il fenomeno mafioso? Probabile!

L’autrice inglese Harriet Tyce

L’altro libro con lo stesso titolo ma con una storia completamente diversa è un thriller psicologico, uscito in Italia il 26 Marzo 2019, edito da Mondadori, opera dell’inglese Harriet Tyce. Nata ad Edimburgo, ha studiato ad Oxford. Dopo aver lavorato come avvocato, ha conseguito un master in scrittura creativa. Venduto in tredici Paesi, Arance rosse è il suo primo romanzo.

Immagini da Arance rosse di Harriet Tyce

Il titolo originale, ovviamente tradotto, è Blood Orange ed è una storia che scava all’interno delle doppie vite dei personaggi e nessuno è veramente ciò che appare. “Arance rosse”, di Harriet Tyce, “è un romanzo inquietante, imprevedibile e avvincenteche introduce una nuova straordinaria voce nel panorama della suspense psicologica”… al lettore scoprire cosa c’entrano, in questo caso, le Arance rosse del titolo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?