iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: L’arte durante il fascismo: il nuovo libro di Vittorio Sgarbi
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieSegnalazioni

L’arte durante il fascismo: il nuovo libro di Vittorio Sgarbi

Massimo 12 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Il 2 luglio è uscito il tanto atteso libro di Vittorio Sgarbi, “Arte e Fascismo. Nell’arte non c’è fascismo, nel fascismo non c’è arte”. Edito da La nave di Teseo, questo volume rappresenta una lettura imperdibile per chiunque voglia esplorare l’intersezione tra arte e politica durante uno dei periodi più complessi della storia italiana.

Contenuti
Un viaggio nell’arte del ventennio fascistaL’arte durante il fascismo: artisti e movimenti riscopertiLa Milanesiana: una serata dedicata all’arte

Un viaggio nell’arte del ventennio fascista

Nel suo nuovo libro, Vittorio Sgarbi, noto critico e storico dell’arte, ci guida attraverso un viaggio che abbraccia i vent’anni del fascismo, mettendo in luce grandi maestri e capolavori nascosti. Con una prefazione di Pierluigi Battista e arricchito da 32 tavole fotografiche a colori, questo libro promette di recuperare dall’oblio molti artisti, distinguendoli dalla tragica parabola politica che li ha accompagnati.

L'arte durante il fascismo ! roma di vittorio sgarbi

“Il Fascismo è l’opposto dell’Arte, ma non c’è Arte che il Fascismo possa limitare“, afferma Sgarbi. Questa citazione riassume l’essenza del suo lavoro: separare l’espressione artistica dal potere, gli artisti dal regime.

Leggi Altro

Storie di Donne: le protagoniste dimenticate e celebrate
Novità in libreria: Volevo essere una stella, invece sono un ombrello giallo di Laura Castellani
Novità in libreria: Le indagini del commissario Ravanuso di Mario Piticchio
Novità in libreria: Confessioni di un’assassina dilettante di Alessandra Salvoldi

L’arte durante il fascismo: artisti e movimenti riscoperti

Il libro non solo celebra nomi noti come de Chirico, Morandi, Martini, ma salva dall’oblio figure come Wildt, Guidi e molti altri. Sgarbi esplora anche il contributo del Futurismo e la grande stagione dell’architettura e della grafica. Il risultato è una ricchezza di esperienze e autori che hanno fatto dire a Elena Pontiggia che “gli anni Trenta non sono un decennio, mi fanno pensare a un secolo“.

La Milanesiana: una serata dedicata all’arte

Il 5 luglio, in occasione della XXV edizione della Milanesiana, Vittorio Sgarbi ha presentato il suo libro durante una serata speciale dedicata all’arte e al fascismo. L’evento, tenutosi a Montalto delle Marche, ha visto Sgarbi impegnato in una lectio magistralis all’interno del ciclo ‘Rinascimenti e Scoperte’.

Il libro di Vittorio Sgarbi rappresenta un’importante riflessione su un periodo storico complesso, offrendo una prospettiva unica sull’arte e gli artisti del ventennio fascista. Se sei appassionato di storia dell’arte o semplicemente curioso di conoscere meglio questo periodo, “Arte e Fascismo” è una lettura che non puoi perdere.

Hai già avuto modo di leggere il libro? Quali sono le tue impressioni? Condividi i tuoi pensieri nei commenti!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?