iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Libri e Cinema: La portalettere diventerà un film
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Libri e CinemaRubriche

Libri e Cinema: La portalettere diventerà un film

Ileana Picariello 2 anni fa Commenta! 4
SHARE

Il romanzo storico e di formazione, La Portalettere, opera prima di Francesca Giannone, edita da Nord, è l’esordio più venduto in Italia nel 2023, stabile nella top ten dei libri più venduti fin dall’uscita: è arrivato all’undicesima edizione. Il romanzo presto diventerà un film.

Contenuti
La portalettere diventerà un filmLa trama di La portalettere

La portalettere diventerà un film

I diritti sono stati acquisiti da Lotus Production, una società di Leone Film Group. Lotus Production ha prodotto successi cinematografici come Gli anni più belli, A casa tutti bene, La Pazza Gioia, Perfetti Sconosciuti. La trama del romanzo si snoda lungo oltre un ventennio e inizia nel 1934, nel Salento, a Lizzanello, paese d’origine dell’autrice. Protagonista è Anna detta ‘la forestiera’, bella come il sole, fiera e spigolosa, uno spirito libero che si ribella a chi vuole dettarle regole; per questo nel piccolo centro di una manciata di anime, la sua presenza sconvolge gli equilibri e destabilizza, Anna è sulla bocca di tutti.

Soprattutto quando, vincendo un concorso, diventerà la prima postina di Lizzanello: a piedi e in bicicletta, consegnerà le missive dei soldati al fronte, le cartoline degli emigranti e le epistole d’amore degli amanti.

Leggi Altro

Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
Filosofiamo: Esperienze di premorte e Sopracoscienza
Lifestyle. Soddisfazione di vita e lavoro: la felicità personale è la chiave del successo professionale
Magda Goebbels: Il dramma di una figura enigmatica del Terzo Reich

Il libro è nato così: Francesca Giannone un giorno trova in un cassetto un vecchio biglietto appartenuto ad Anna Allavena. Portalettere, sua bisnonna. Da lì è iniziato il viaggio nella memoria di Giannone che si è messa sulle tracce dell’antenata, scoprendo “una donna straordinaria”, come si legge nella presentazione contenuta nel volume.

Francesca Giannone si è laureata in Scienze della Comunicazione e ha studiato al Centro Sperimentale di Cinematografia. Oltre a scrivere è anche pittrice.

La trama di La portalettere

Ecco la trama di La portalettere di Francesca Giannone

Francesca Giannone la portalettereSalento, giugno 1934. A Lizzanello, un paesino di poche migliaia di anime, una corriera si ferma nella piazza principale. Ne scende una coppia: lui, Carlo, è un figlio del Sud, ed è felice di essere tornato a casa; lei, Anna, sua moglie, è bella come una statua greca, ma triste e preoccupata: quale vita la attende in quella terra sconosciuta? Persino a trent’anni da quel giorno, Anna rimarrà per tutti «la forestiera», quella venuta dal Nord, quella diversa, che non va in chiesa, che dice sempre quello che pensa. E Anna, fiera e spigolosa, non si piegherà mai alle leggi non scritte che imprigionano le donne del Sud.

Ci riuscirà anche grazie all’amore che la lega al marito, un amore la cui forza sarà dolorosamente chiara al fratello maggiore di Carlo, Antonio, che si è innamorato di Anna nell’istante in cui l’ha vista. Poi, nel 1935, Anna fa qualcosa di davvero rivoluzionario: si presenta a un concorso delle Poste, lo vince e diventa la prima portalettere di Lizzanello. La notizia fa storcere il naso alle donne e suscita risatine di scherno negli uomini. «Non durerà», maligna qualcuno.

E invece, per oltre vent’anni, Anna diventerà il filo invisibile che unisce gli abitanti del paese. Prima a piedi e poi in bicicletta, consegnerà le lettere dei ragazzi al fronte, le cartoline degli emigranti, le missive degli amanti segreti. Senza volerlo – ma soprattutto senza che il paese lo voglia – la portalettere cambierà molte cose, a Lizzanello. Quella di Anna è la storia di una donna che ha voluto vivere la propria vita senza condizionamenti, ma è anche la storia della famiglia Greco e di Lizzanello, dagli anni ’30 fino agli anni ’50, passando per una guerra mondiale e per le istanze femministe. Ed è la storia di due fratelli inseparabili, destinati ad amare la stessa donna.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?