iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La politica raccontata ai ragazzi e l’educazione civica a scuola
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

La politica raccontata ai ragazzi e l’educazione civica a scuola

Lisa Zillio 5 anni fa Commenta! 5
SHARE

Dal primo settembre 2020 l’educazione civica torna tra i banchi di scuola. Finalmente questa importantissima materia di studio sarà di nuovo insegnata nella scuola primaria e secondaria, permettendo così alle future generazione di avvicinarsi in modo consapevole ad argomenti indispensabili per essere, un giorno, cittadini responsabili.

Contenuti
L’educazione civica a scuolaLa politica raccontata ai ragazziGli autori

L’educazione civica a scuola

educazione civicaMa che cosa si studierà durante queste ore dedicate all’educazione civica? Tre sono i nuclei tematici principali: Costituzione, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà; sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio; cittadinanza digitale.

In sintesi, quindi, non solo saranno approfonditi tutte quelle conoscenze fondamentali per essere cittadini italiani (ed europei) consapevoli ma anche i 17 obiettivi per uno sviluppo sostenibile presenti nell’Agenda 2030 dell’ONU. Inoltre verrà fornita alle ragazze e ai ragazzi un’educazione alla cittadinanza digitale. Con questo termine si intente “la capacità di un individuo di avvalersi consapevolmente e responsabilmente dei mezzi di comunicazione virtuali”. Non solo conoscenza dei mezzi, ma anche un approccio responsabile al loro utilizzo.

Leggi Altro

Novità in libreria: Uomini contro la mafia di Vincenzo Ceruso
Novità in libreria: Crossroads di Devney Perry
Recensione di Want di Gillian Anderson: un viaggio coraggioso nelle fantasie femminili
Novità in libreria: Il labirinto dei dieci sospetti di C.B. Everett

Per approfondire argomenti e metodologie, ti lascio il link alle Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica, indicate dal Ministero dell’Istruzione.

La politica raccontata ai ragazzi

educazione civicaSu questa stessa linea si pone anche questo libro, che sarà pubblicato a settembre 2020 da De Agostini.

Si intitola La politica raccontata ai ragazzi. Perché può essere bella, perché puoi farla anche tu!, ed è scritto a quattro mani da Giuliano Pisapia e Lia Quartapelle.

Che cos’è la politica? E serve davvero a qualcosa? Come si può definire e raggiungere un obiettivo utile per l’interesse collettivo? Queste sono solo alcune delle domande a cui gli autori di La politica raccontata ai ragazzi cercano di rispondere in quasi duecento pagine dense di contenuti.

Sinossi

Ti sei mai chiesto come mai nel quartiere dove abiti non c’è un posto in cui passare i pomeriggi, o perché nessuno protesta per la tua scuola che cade a pezzi? Forse ti sembra una cosa lontana, da adulti, ma la politica è molto più vicina alla tua vita di quanto pensi. Perché fare politica è tante cose. È esprimere la tua opinione su un tema che ti sta a cuore, difenderla con coraggio, riunire altre persone che la pensano allo stesso modo, impegnarsi per farsi ascoltare e infine riuscire a migliorare le cose, anche solo un po’.

educazione civicaMa la politica è anche qualcosa di più: è generosità, dare voce a chi non ce l’ha, aiutare chi ha bisogno, imparando a mettere le necessità degli altri davanti alle tue preferenze. Perché un bravo politico sa che la scelta giusta è quella che produce un risultato migliore per la maggioranza, spesso composta anche da chi non sa farsi sentire. Tutti possiamo aiutare, anche tu. Anche se sei molto giovane. Anche se ancora non puoi votare.

Giuliano Pisapia e Lia Quartapelle ti racconteranno, attraverso le loro esperienze e gli esempi delle più famose personalità dell’attivismo e della politica, come farti un’opinione e poi portarla avanti per raggiungere un obiettivo che consideri giusto e utile per l’interesse collettivo. Perché il bene comune si costruisce tutti insieme e non è mai troppo presto per cominciare.

Gli autori

Giuliano Pisapia (Milano, 1949) è un avvocato e politico italiano. Eletto sindaco di Milano nel 2011, è stato deputato prima al Parlamento italiano e, oggi, lo è al Parlamento europeo. Nella sua carriera politica è stato anche presidente della Commissione Giustizia della Camera dei Deputati.

Lia Quartapelle (Varese, 1982) è una politica italiana, deputata della Repubblica. Dal 2009, è research associate presso l’Istituto di Studi di Politica Internazionale (ISPI) di Milano, dove si è occupata di Africa e politica estera italiana.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?