iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La Mossa del Cavallo – C’era una volta Vigata
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

La Mossa del Cavallo – C’era una volta Vigata

Maura Radice 8 anni fa Commenta! 3
SHARE

La Mossa del Cavallo – C’era una volta Vigata: il primo film storico da uno scritto di Camilleri

La Mossa del Cavallo – C’era una volta Vigata è andato in onda in prima serata su Rai 1 il 26 febbraio. Il film prodotto, da Palomar con Rai Fiction, è tratto dall’omonimo romanzo storico di Andrea Camilleri del 1999 che a sua volta basato su un episodio del saggio “Politica e mafia in Sicilia” di Leopoldo Franchetti del 1987.

Contenuti
La Mossa del Cavallo – C’era una volta Vigata: il primo film storico da uno scritto di CamilleriTRAMA

[amazon_link asins=’B01MCUT27I,8870883558′ template=’ProductCarousel’ store=’game0ec3-21′ marketplace=’IT’ link_id=’44914fe1-1c5d-11e8-9fdc-059198604c31′].

La regia del film, tratto per la prima volta da un romanzo storico di Camilleri, è di Gianluca Maria Tavarelli. Gli interpreti principali sono Michele Riondino nelle vesti dell’ispettore capo Giovanni Bovara e Ester Pantano la giovane vedova Trisina Cicero; non possiamo non citare Antonio Pandolfo ovvero Padre Carnazza e un grande cast di attori siciliani.

Leggi Altro

Buendia Books presenta le sue novità autunnali: tra affreschi, giraffi e rivoluzioni poetiche
Storie di Donne: Murasaki Shikibu, la donna che inventò il romanzo
Carta della Cultura: come richiedere il contributo da 100 euro per l’acquisto di libri
Lifestyle: Pink Floyd, arriva in Italia la biografia definitiva Pigs Might Fly di Mark Blake
TRAMA

Siamo a Montelusa nel 1877. Il quarantenne Giovanni Bovara (Michele Riondino) è il nuovo ispettore capo ai mulini, incaricato di far rispettare l’invisa tassa sul macinato. Siciliano di nascita, è ormai ligure di adozione poiché da bambino si è trasferito con la sua famiglia a Genova.

Ragiona e parla come un uomo del nord-Italia e non comprende le dinamiche mafiose e omertose che regolano la terra siciliana. La sua intransigenza gli procura subito diversi nemici. Le sue indagini lo portano a scoprire prima un ingegnoso sistema con il quale i mugnai vengono lasciati liberi di evadere la tassa sul macinato e poi l’esistenza di un mulino clandestino nel terreno dell’uomo più potente della città. A poco a poco le spire del “sistema” gli si stringono intorno e quando sopraggiunge per caso sul luogo dell’omicidio del parroco della città, Bovara si ritrova suo malgrado invischiato in qualcosa molto più grande di lui. In un complicato sistema di depistaggi e giochi di potere, i suoi avversari cercheranno di eliminarlo e sarà solo entrando nella mentalità dei suoi aguzzini e ricorrendo alle loro stesse strategie che Bovara riuscirà a salvare la propria vita. 

Ma la giustizia riuscirà a trionfare?

Considerato un western siciliano, La mossa del cavallo – C’era una volta Vigata ha avuto il 32,3% di share con 7 milioni e 996 mila spettatori. Il film ha portato sullo schermo la Sicilia del dopo risorgimento caratterizzando alla perfezione i personaggi, le situazioni ed il clima di quella terra. Un plauso a Riondino per la facilità con cui passa dal dialetto genovese a quello siciliano.

Questo sarà il primo di una serie di film storici di cui vi racconteremo…

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?