iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Crescere tra le righe: La magnificenza di Persepoli, quando un bambino insegna la Storia ai bambini
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Crescere tra le righeNotizie in Vetrina

Crescere tra le righe: La magnificenza di Persepoli, quando un bambino insegna la Storia ai bambini

Esce in cartaceo il libro didattico firmato da Diletta Nicastro e dal figlio Emanuele Laganà

Ileana Picariello 5 ore fa Commenta! 5
SHARE

Arriva finalmente in versione cartacea La magnificenza di Persepoli, l’atteso spin-off della saga Il mondo di Mauro & Lisi di Diletta Nicastro, scritto a quattro mani con il figlio Emanuele Laganà, di soli dieci anni.

Contenuti
Dalla scuola al libro: una collaborazione nata tra i banchiLa trama di La magnificenza di PersepoliUn libro per crescere tra le righeUn tassello prezioso della saga Il mondo di Mauro & Lisi

Dopo il successo dell’edizione ebook, questa storia didattica e appassionante conquista ora anche la carta stampata, portando nelle mani dei giovani lettori un racconto che unisce avventura, conoscenza e amore per il Patrimonio dell’Umanità.

Dalla scuola al libro: una collaborazione nata tra i banchi

L’idea del racconto è nata da un compito scolastico di Emanuele: parlare di Persepoli, l’antica capitale persiana, e spiegare perché è stata inserita nella lista dei siti UNESCO. Il giovane lettore, appassionato della saga di Mauro e Lisi, ha deciso di trasformare la ricerca in una lezione speciale tenuta dal suo eroe, Mauro Cavalieri, protagonista della serie.

Leggi Altro

Recensione: Ragazze che diventano grandi di Leila Mottley
Storie di Donne: Sofonisba Anguissola, la pittrice che aprì la strada alle donne nell’arte
Filosofiamo: Julius Evola e lo Spiritualismo aristocratico
Lifestyle. Michael J. Fox: “Ho ancora tanto da fare” – Il ritorno dell’attore con un nuovo libro e rinnovata energia

Diletta Nicastro, colpita dalla creatività del figlio, ha rivisto e arricchito il testo, integrandolo ufficialmente nel canone narrativo della saga come episodio 1.5, collocato tra Il mistero di Lussemburgo e Il tesoro di Skara Brae.

Ho aggiunto nel racconto delle piccole sfumature che collegano la narrazione ai capitoli successivi, inserendosi tra le ombre del narrato ma tenendo intatta l’unicità della storia creata da Emanuele. Quello che ho apprezzato di più è stato il modo naturale con cui Emanuele ha interagito con i miei personaggi e con la struttura narrativa della saga. La scuola dove Mauro andrà a fare la sua lezione speciale come ex-alunno, altri non è che il convento dove in seguito Mauro nasconderà Maarja e battezzerà Maili…

La magnificenza di Persepoli: Una lezione speciale di Mauro Cavalieri

La trama di La magnificenza di Persepoli

Mauro Cavalieri è da poco tornato dalla sua prima missione: recuperare la statua di St Michel, trafugata dall’omonima chiesa nel cuore del Granducato di Lussemburgo.

Suor Lidia, sua vecchia maestra alle elementari che continua a seguire il suo antico pupillo, è talmente entusiasta da invitarlo a scuola per spiegare ai suoi alunni di dieci anni la storia di Persepoli e del quando e perché l’antica città achemenide fu inserita nel Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.

Il giovane Ispettore, incitato dall’orgogliosa sorella Lisi, prepara una lezione davvero speciale che trasporterà i 13 bambini nel passato e farà loro rivivere la magnificenza della città fondata da Dario il Grande, non solo a livello architettonico ma anche storico. Tra domande curiose, strabilianti fotografie, armi antiche, echi di furiose battaglie e una statua misteriosa, Mauro trasmetterà agli incantati studenti gli insegnamenti più importanti: la bellezza dello studio e della conoscenza e l’entusiasmo nel proteggere l’eredità dei nostri avi per tramandarla alle generazioni future.

Perché ogni bambino può diventare un piccolo eroe se assieme ai suoi amici difende il nostro mondo…

La magnificenza di Persepoli: Una lezione speciale di Mauro Cavalieri

Il messaggio del racconto è profondo e universale:

ogni bambino può diventare un piccolo eroe se sceglie di proteggere il mondo che lo circonda.

Un libro per crescere tra le righe

Pensato per lettori tra i 10 e i 12 anni, il testo è adatto anche a scuole e famiglie che desiderano avvicinare i più piccoli alla Storia e ai valori della tutela del patrimonio culturale.

Le illustrazioni realizzate da Emanuele aggiungono un tocco di autenticità e freschezza, trasformando il libro in uno strumento educativo ideale per lezioni, laboratori e momenti di lettura condivisa.

Un tassello prezioso della saga Il mondo di Mauro & Lisi

La saga di Diletta Nicastro, premiata come TGE Awards Top Website e Gitnux Top Rated Website, è ormai un punto di riferimento nel panorama della narrativa per ragazzi. Ogni volume è ambientato in un diverso sito UNESCO e combina mistero, avventura e divulgazione culturale, avvicinando i giovani lettori alla conoscenza in modo divertente e coinvolgente.

Con La magnificenza di Persepoli, la serie aggiunge un nuovo, delicato capitolo dedicato alla meraviglia dello studio e alla forza della curiosità.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?