iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La grande letteratura giapponese: la collana del Corriere della Sera
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

La grande letteratura giapponese: la collana del Corriere della Sera

Anna Francesca Perrone 4 anni fa Commenta! 7
SHARE

Caro lettore, se ami la letteratura giapponese non vorrai perderti la collana La grande letteratura giapponese, a cura di Annachiara Sacchi, composta da 25 volumi, in edicola insieme al Corriere della Sera, che propone spesso collane molto interessanti come quella dei Miti greci.

Contenuti
Un viaggio in un Paese dove tradizione e modernità si fondono e generano una letteratura dotata di grande raffinatezza, potenza e originalità.Un’indagine sulla forza riparatrice dell’arte e quella distruttrice della violenza. Su come sopravvivere ai traumi, sul fare tesoro della propria fragilità e diventare ciò che si è.Il messaggio di speranza che Banana Yoshimoto ha voluto dedicare alle popolazioni colpite dal terremoto e dallo tsunami di Fukushima.

Un viaggio in un Paese dove tradizione e modernità si fondono e generano una letteratura dotata di grande raffinatezza, potenza e originalità.

I romanzi proposti in questa collana hanno conquistato i lettori di tutto il mondo: troverai il mondo onirico di Murakami Haruki, la sofisticata leggerezza di Banana Yoshimoto, la potenza visionaria e la tensione civile del premio Nobel Kenzaburō Ōe;  Sosuke Natsukawa con Il gatto che voleva salvare i libri (25/05/2021),  Furukawa Hideo con Tokyo Soundtrack (01/06/2021), Yoko Ogawa con  L’anulare (08/06/2021) e tanti altri protagonisti della letteratura nipponica.

Letteratura giapponese Haruki MurakamiLa prima uscita dell’11 maggio è dedicata a Haruki Murakami grande autore giapponese contemporaneo, scrittore e anche traduttore.

Leggi Altro

Novità in libreria: Senza giri di parole di Carlo Cottarelli
Novità in libreria: Reykjavík, amore di Guðrún Eva Mínervudóttir
Novità in libreria: Furia omicida di John Connolly
Novità in libreria: Una libreria da salvare di Nicole Meier

Il suo stile è complesso e spesso nei suoi romanzi i protagonisti si ritrovano a vagare tra un mondo reale e un mondo irreale. Le atmosfere sono oniriche e surreali.

L’assassinio del Commendatore  è il titolo proposto.

Un’indagine sulla forza riparatrice dell’arte e quella distruttrice della violenza. Su come sopravvivere ai traumi, sul fare tesoro della propria fragilità e diventare ciò che si è.


Una borsa con qualche vestito e le matite per disegnare. Quando la moglie gli dice che lo lascia, il protagonista di questa storia non prende altro: carica tutto in macchina e se ne va di casa. Del resto che altro può fare? Ha trentasei anni, una donna che l’ha tradito, un lavoro come pittore di ritratti su commissione che porta avanti senza troppa convinzione dopo aver messo da parte ben altre aspirazioni artistiche, e la sensazione generale di essere un fallito.

Cosí inizia a vagabondare nell’Hokkaidō, tra paesini di pescatori sulla costa e ryōkan (le tipiche pensioni a conduzione famigliare giapponesi) sulle montagne. Finché un vecchio amico gli offre una sistemazione: potrebbe andare a vivere nella casa del padre, lasciata vuota da quando questi è entrato in ospizio in preda alla demenza senile.

Il giovane ritrattista accetta, anche perché il padre dell’amico è Amada Tomohiko, uno dei pittori piú famosi e importanti del Giappone: abitare qualche tempo nella casa che fu sua, per quanto isolata in mezzo ai boschi, è una tentazione troppo forte. Quando si trasferisce lí, il nostro protagonista capisce che la sua decisione ha dato il via a una serie di eventi che cambieranno per sempre la sua vita… anzi, la sua realtà.

Prima lo intuisce quando scopre un quadro che Amada Tomohiko aveva nascosto nel sottotetto subito dopo averlo dipinto, molti decenni prima: è una scena misteriosa e apparentemente indecifrabile, che però trasuda una violenza maligna e indicibile.

Poi ne avrà la certezza quando, una notte, sente il suono flebile eppure inconfondibile di una campanella provenire dal folto del bosco. Facendosi coraggio decide di seguire quel suono che sembra aver attraversato dimensioni sconosciute: dietro un piccolo tempio abbandonato, in mezzo agli alberi, c’è un tumulo di pietre. C’è davvero qualcuno – o qualcosa – che agita una campanella lí sotto?

Il titolo, di letteraruta giapponese, proposto di Banana Yoshimoto è:  Il dolce domani (uscita 18/05/2021)

Il messaggio di speranza che Banana Yoshimoto ha voluto dedicare alle popolazioni colpite dal terremoto e dallo tsunami di Fukushima.

Banana Yoshimoto
La scrittrice giapponese Banana Yoshimoto

Sayoko e Yoichi hanno avuto un incidente, lei è rimasta gravemente ferita, lui invece non c’è più.

La loro era una storia bellissima, in cui la scarsa volontà di impegnarsi era compensata da un amore profondo e libero, e senza di lui Sayoko si sente vuota, o forse, come le dice l’amico okinawano Shingaki, deve solo andarsi a riprendere il suo mabui.

È proprio la ricerca del mabui, qualcosa che somiglia molto all’anima e che Sayoko non sa nemmeno se lo rivuole per davvero, il tema centrale di un romanzo che, con profondità e delicatezza, racconta il dolore e la rinascita di chi è sopravvissuto alla morte di qualcuno che amava.

Personalmente adoro Banana Yoshimoto, infatti la mia prima recensione qui su questo sito ha riguardato proprio un suo romanzo: Arcobaleno.

Adoro il suo modo di scrivere, il suo modo di far viaggiare con le parole direttamente nei pensieri e nella vita dei personaggi, la sua narrazione leggera e coinvolgente, nonostante i temi trattati non siano affatto leggeri.

Ogni volta che leggo un suo romanzo lei riesce a trasportarmi direttamente nella sua terra, sà narrarne sapientemente sia i costumi esteriori che interiori, un esempio emblematico è Kitchen. Una raccolta di due novelle, Kitchen e Plenilunio, che raccontano storie di solitudine e di relazioni umane con uno stile narrativo ricco di colori e profumi.

Un altro autore di difficile lettura per quanto riguarda la letteratura giapponese, ma di grande effetto è Kenzaburō Ōe (uscita 06/07/2021).
Ha vinto il Premio Nobel per la Letteratura nel 1994, oltre ad aver ottenuto diversi altri riconoscimenti. E’ nato nel 1935 nell’isola di Shikoku, in Giappone.
La foresta d’acqua è un romanzo che ho recensito e che ha come temi cardine lo scorrere del tempo, il valore della memoria insieme alla tematica della lotta contro l’abuso sulle donne.
Se hai perso le prime uscite puoi comunque richiederle, l’uscita sarà settimanale ad un prezzo di Euro 9,90. Credo sia davvero un’interessante proposta da cogliere al volo!
Come sempre buona lettura!
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?