iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La generazione ansiosa: come i social hanno rovinato i nostri figli – il libro
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieSegnalazioni

La generazione ansiosa: come i social hanno rovinato i nostri figli – il libro

La generazione ansiosa esplora l’impatto dei social sui giovani, offrendo soluzioni per affrontare questa sfida globale. Un libro essenziale per genitori.

Massimo 8 mesi fa Commenta! 4
SHARE

Hai mai pensato a quanto sia diverso crescere oggi rispetto a qualche decennio fa? La Generazione Z è una generazione ansiosa: la prima ad attraversare la pubertà con uno smartphone in tasca, vive in un mondo profondamente diverso da quello in cui siamo cresciuti noi. Mentre i nostri figli esplorano una realtà virtuale eccitante ma piena di insidie, ci chiediamo se questa rivoluzione digitale stia facendo più male che bene.

Contenuti
Una nuova infanzia, una nuova realtàLe conseguenze di un mondo iperconnessoLa generazione ansiosa: un problema che riguarda tutti noiCosa possiamo fare concretamente?

Una nuova infanzia, una nuova realtà

Oggi, i bambini non conoscono un mondo senza internet. Ricordi quando giocare significava uscire all’aperto, inventare giochi con gli amici, senza l’interferenza della tecnologia? Per i ragazzi di oggi, l’infanzia è stata “riconfigurata”. Hanno sostituito le avventure all’aria aperta con quelle sui social media, passando da un’infanzia basata sul gioco libero a una basata sul telefonino.

Eppure, mentre noi genitori abbiamo iniziato a iperproteggere i nostri figli nel mondo reale, paradossalmente, li abbiamo lasciati soli in quello virtuale. Li abbiamo messi in guardia contro gli sconosciuti al parco, ma non abbiamo saputo proteggerli dalle insidie dei social, dove l’ansia sociale e il confronto costante sono all’ordine del giorno.

Compralo su Amazon

Le conseguenze di un mondo iperconnesso

Jonathan Haidt, attraverso le ricerche più recenti, evidenzia come questa transizione abbia avuto un impatto devastante sullo sviluppo dei giovani. Stiamo parlando di ansia crescente, disturbi del sonno, frammentazione dell’attenzione, dipendenza dalla tecnologia e una paura costante del confronto sociale. Hai mai notato quanto tempo passano i tuoi figli a confrontarsi con gli altri sui social? Questa abitudine può sembrare innocua, ma a lungo andare erode la loro autostima e li lascia intrappolati in un ciclo di insicurezza e stress.

Leggi Altro

Novità in libreria: Indian Napoli di Al Gallo
Lettera a Jeff Bezos: luci e ombre di Amazon in un memoir sincero e rivelatore
Stephen King torna con Never Flinch. La lotteria degli innocenti: il nuovo thriller con Holly Gibney
Novità in libreria: Katitzi va in città di Katarina Taikon

La generazione ansiosa: un problema che riguarda tutti noi

Questa non è solo una questione che riguarda i nostri figli. Riguarda tutti noi: genitori, insegnanti, aziende tecnologiche e governi. Se vogliamo proteggere la salute mentale dei più giovani, è il momento di agire. Non possiamo più ignorare le conseguenze che questi strumenti stanno avendo su di loro.

Ricordo una conversazione con un amico insegnante che mi raccontava di come, in classe, i ragazzi siano sempre più distratti, sempre meno capaci di concentrarsi. Il loro pensiero è frammentato, interrotto continuamente da notifiche, messaggi, e dal bisogno di essere costantemente connessi. Questa frammentazione dell’attenzione non solo danneggia il rendimento scolastico, ma influisce anche sulla loro capacità di vivere esperienze profonde e significative.

generazione-alpha-definizione

Se sei un genitore, un insegnante, o semplicemente qualcuno che si preoccupa per il futuro dei giovani, è il momento di riflettere su come possiamo proteggere la salute mentale delle nuove generazioni. Non si tratta solo di limitare l’uso dei social media, ma di educare i ragazzi a un uso consapevole e critico della tecnologia. Dobbiamo creare spazi dove possano crescere senza la pressione costante del confronto sociale, dove possano riscoprire il valore delle relazioni autentiche e delle esperienze reali.

Cosa possiamo fare concretamente?

Possiamo iniziare col fare delle piccole scelte quotidiane: incoraggiare attività all’aperto, promuovere momenti di disconnessione, e soprattutto, essere presenti nella loro vita digitale, proprio come lo siamo in quella reale.

Non lasciare che i social media decidano chi saranno i nostri figli. È il momento di prendere in mano la situazione e guidarli verso un futuro più sano e equilibrato. Unisciti a questa missione per proteggere la loro salute mentale e il loro benessere.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?