iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: F(t)E(a)M: La fotografia cambiata dalle donne (fotografe)
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
F(t)E(a)M

F(t)E(a)M: La fotografia cambiata dalle donne (fotografe)

Nicole Rastelli 3 anni fa Commenta! 3
SHARE

Oggi parliamo del libro 10×10. Storie di donne fotografe. A cura di Nicolas Ballario, è edito da 24 ORE Cultura.

 Cosa possiamo trovare dentro 10×10. Storie di donne fotografe? Donne fotografe

Dal successo della mini-serie video messa in onda da 24 ORE Cultura per il Mudec di Milano, le vicende di 10 donne che hanno cambiato la storia della fotografia. A partire da un gruppo attentamente selezionato delle loro più fortunate e celebri immagini, impresse negli occhi e nelle emozioni di tutti noi, il libro racconta lo scorrere delle vicende delle grandi pioniere della fotografia del ‘900: da Dorothea Lange con i suoi scatti sull’America prostrata dalla Grande Depressione a Gerda Taro con la sua tragica, prematura fine nella guerra di Spagna, da Margaret Bourke-White, tra i primi fotografi a mettere piede nel lager di Buchenwald, a Claude Cahun, la cui opera è genialmente anticipatrice di tematiche dei nostri giorni come quelle legate al gender e all’identità sessuale. Vi sono poi autrici dedite a una propria originale ricerca, come Tina Modotti, divisa tra arte e impegno politico, e la versatile Imogen Cunningham, fino ad arrivare ai giorni nostri, con grandi artiste come Cindy Sherman e Vanessa Beecroft, che utilizzano la fotografia come medium privilegiato (per la Sherman esclusivo) di espressione del proprio mondo interiore e della propria ricerca espressiva.

Donne che hanno iniziato a fare una professione pressoché maschile (come tutte le professioni pagate, fuori dalle quattro mura di casa) in un mondo che vedeva la donna “angelo del focolare” e basta.

Leggi Altro

Roberta Casasole pubblica il romanzo che sfata i luoghi comuni sul ciclo mestruale
F(t)E(a)M: Quando è nato il femminismo?
F(t)E(a)M: Lo spazio delle donne di Daniela Brogi
F(t)E(a)M: La rivolta di Paskedda-Torramus a su connottu di Gianluca Medas

Nel libro, accanto al racconto delle loro storie, tra curiosità, dettagli biografici e approfondimenti di stile e tematiche, non si può ovviamente prescindere dagli scatti di queste protagoniste, che emozionano e fanno riflettere e che svelano anche più delle parole.

Con la loro fotografia hanno cambiato in qualche modo, la storia del ‘900 e la storia della fotografia stessa. Hanno testimoniato con quegli scatti una vita, una situazione che andava in qualche modo cambiata, fatta vedere a tutti come denuncia. Un esempio “di oggi e di ieri” sono le foto di Margaret Bourke-White che ha anticipato un concetto per noi molto attuale: il gender e l’identità sessuale.

“Non vuole essere un compendio della fotografia al femminile e certamente non ha l’ambizione di offrire una sintesi in questo senso. Abbiamo scelto dieci donne che con la loro pratica hanno cambiato la storia della fotografia e lo hanno fatto da una posizione scomoda, che le voleva gregarie”. -Nicolas Ballario

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?