iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: “La forza dell’imperfezione” nel nuovo libro di Albert Espinosa
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

“La forza dell’imperfezione” nel nuovo libro di Albert Espinosa

Anna Francesca Perrone 7 anni fa Commenta! 3
SHARE

Albert Espinosa, nato a Barcellona nel 1973, laureato in ingegneria chimica, è un famoso scrittore, regista e sceneggiatore spagnolo.

Contenuti
Anzi ha utilizzato tutto questo dolore trasformandolo in un dono per gli altri attraverso la scrittura.Altro tema caro all’autore è quello della “diversità”: essere diverso nel senso di imperfetto, affrontato come un punto di forza.L’apertura al cambiamento è un’altra delle caratteristiche dei personaggi di Espinosa, che in questo modo combattono la paura.

Nonostante la malattia, un osteosarcoma che gli è stato diagnosticato a soli 14 anni, che gli è costato l’amputazione di una gamba e altre operazioni successive a causa delle metastasi, non si è assolutamente perso d’animo.

Anzi ha utilizzato tutto questo dolore trasformandolo in un dono per gli altri attraverso la scrittura.

Vi ricorderete la fortunata fiction su RAI Uno “Braccialetti Rossi”, tratta dal suo primo libro  “Il mondo giallo”?

Leggi Altro

Pordenonelegge 2025: online il programma completo della 26ª Festa del libro e della libertà
Storie di Donne: Malala Yousafzai, una voce che non si spegne mai
Novità in libreria: Come fidanzarsi per finta con un demone di Sarah Hawley
Novità in libreria: Una splendida euforia di Cynthia Weiner

In questo libro l’autore ha riversato la sua esperienza di vita, i dieci lunghi anni passati a combattere contro il tumore.

Anche il tema dell’adolescenza è centrale nei suoi libri. In quel periodo di transizione verso l’età adulta, secondo l’autore, c’è ancora quel po’ di incoscienza e di capacità di sognare che aiuta a salvarsi dal dolore, che da adulti spesso si perde.

Anche nel nuovo libro “Quello che dirò”, dove l’io narrante, Izan, è un adulto, è presente questo tema, attraverso il dialogo tra il padre di Izan e un’adolescente smarrita e forse abusata, rinchiusa in un ospedale psichiatrico a Como, che affida alla scrittura la sua possibilità di salvezza.

Altro tema caro all’autore è quello della “diversità”: essere diverso nel senso di imperfetto, affrontato come un punto di forza.

Izan è sordo a seguito di una malattia che lo ha colpito da ragazzo, ma questo evento doloroso non lo ha fermato anzi lo ha reso più forte, più determinato ad affrontare ciò che invece lo turba nel profondo: il suo rapporto con il padre, fatto di incomprensioni e assenze.

Proprio quando sembra che non ci siano più speranze, vista la precaria condizione fisica del padre, Izan decide che è il momento di diventare un  ”cercatore di pozzi” così come le aveva detto la madre prima di morire.

L’apertura al cambiamento è un’altra delle caratteristiche dei personaggi di Espinosa, che in questo modo combattono la paura.

Questi temi sono assolutamente attuali e ogni giorno ci troviamo ad affrontare difficoltà e ostacoli; ci sarebbe utile conservare la capacità di affrontare il dolore degli adolescenti e la forza di essere ottimisti anche nell’imperfezione della vita.

Il libro lo consiglio, a me è piaciuta l’apparente semplicità del modo di scrivere dell’autore, dietro alla quale si cela la sua abilità nel raccontare, con il sorriso, argomenti assolutamente difficili.

Vi consiglio anche di leggere questa bella intervista all’autore di Gloria Ghioni.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?