iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Novità in libreria: la nuova collana La cura di La nave di Teseo
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Novità in libreria: la nuova collana La cura di La nave di Teseo

Anna Francesca Perrone 4 anni fa Commenta! 4
SHARE

Caro Lettore, oggi voglio segnalarti l’uscita di una nuova collana editoriale: LA CURA di La nave di Teseo di Elisabetta Sgarbi in collaborazione con Fondazione Meyer, con il primo titolo Medicina inedita.Uno sguardo nuovo su salute e malattia.

Contenuti
La cura:un’iniziativa unica in Italia e in Europa “È più importante conoscere l’intera persona che ha quella malattia, piuttosto che riduttivamente la malattia di quella persona”Medicina inedita. Uno sguardo nuovo su salute e malattia: il I volume“Può oggi la scienza, e in particolare quella medica, valutare l’essere umano nella sua complessità e, in un futuro che è già qui, accompagnarlo in una evoluzione che si preannuncia radicale?”

La cura:un’iniziativa unica in Italia e in Europa

La curaPer la prima volta una casa editrice e un ospedale si uniscono per offrire ai lettori una nuova prospettiva sul concetto di cura.

Questa collana nasce da una pluriennale collaborazione della casa editrice La nave di Teseo con la Fondazione Meyer e con Gianpaolo Donzelli, finalizzata ad avviare una profonda riflessione sulla medicina e sul senso della cura.

Leggi Altro

Novità in libreria: Ci siamo già visti? di Sadie Dingfelder
Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025 con L’anniversario
Novità in libreria: La notte in cui suonarono le campane di Carmen Macedo
Il 90% degli italiani è online ogni giorno, ma aumentano le preoccupazioni per odio e fake news

Una riflessione ampia, che va al di là dei confini della medicina, fino a toccare la letteratura, la filosofia, l’arte, partendo dalla convinzione che “la persona” è una realtà complessa e va colta nella sua interezza”.

 “È più importante conoscere l’intera persona che ha quella malattia, piuttosto che riduttivamente la malattia di quella persona”

Questo antico detto è il filo conduttore dell’intera collana, nella quale scienze medico-biologiche, umanistiche, letterarie e visive contribuiscono, integrandosi, a creare una nuova cultura per i pazienti, per i professionisti e i cittadini.

L’obiettivo è promuovere i diritti fondamentali della persona malata o in condizioni di fragilità e diffondere una visione globale della medicina, e di altre scienze della cura a essa integrate, che tenga conto anche dei bisogni psico-emozionali e spirituali, considerati parte inscindibile dell’intero percorso di cura e valori fondamentali del vivere sociale solidaristico.

“La cura” dunque, non solo nel senso proprio della medicina ma anche in quello del prendersi cura, della attenzione, della comprensione.

Medicina inedita. Uno sguardo nuovo su salute e malattia: il I volume

Questo saggio – lucido, puntuale e illuminante – mira non solo a ripercorrere la storia di un’attività tanto complessa quanto indispensabile, ma anche e soprattutto a delineare il senso ultimo della cura nella comunità di destino. E lo fa cercando di rispondere a un interrogativo che è anche una sfida:

“Può oggi la scienza, e in particolare quella medica, valutare l’essere umano nella sua complessità e, in un futuro che è già qui, accompagnarlo in una evoluzione che si preannuncia radicale?”

La cura
Pietro Spadafora
La cura
Gianpaolo Donzelli

Gianpaolo Donzelli, è professore ordinario di Pediatria e dottore di ricerca in Neonatologia all’Università degli Studi di Firenze. È presidente della Fondazione Meyer. È membro del Comitato Nazionale per la Bioetica e del consiglio di amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.

È stato presidente della Società Italiana di Medicina Perinatale. Ha pubblicato volumi scientifici su tematiche medico-biologiche e psicologiche e numerosi articoli su riviste internazionali e nazionali. È opinionista di “la Repubblica”.

Ha pubblicato la raccolta di poesie Stupore della nascita (2012), adottato dalla Harvard Medical School di Boston, e partecipato al film Vaccini. 9 lezioni di scienza (2019, diretto da Elisabetta Sgarbi).

È curatore della collana di libri La cura.

Pietro Spadafora è sociologo, formatore, consulente e dirigente aziendale.

Esperto in prevenzione, educazione e promozione della salute. Specializzato in organizzazione, pianificazione e controllo e in management pubblico e accounting.

Come sempre buona lettura!.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?