iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Spazio ai Classici: La città della gioia di Dominique Lapierre
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie in VetrinaRubriche

Spazio ai Classici: La città della gioia di Dominique Lapierre

Ileana Picariello 2 anni fa Commenta! 5
SHARE

La città della gioia è un romanzo scritto dal giornalista francese Dominique Lapierre e pubblicato nel 1985. Il libro racconta la storia di alcuni personaggi che vivono nella città di Calcutta, in India, e si basa su eventi reali e sulla ricerca dell’autore in loco.

Contenuti
La città della gioia di Dominique LapierreIl tema della povertà

La città della gioia di Dominique Lapierre

Il romanzo segue la vita di personaggi molto diversi tra loro, come un giovane contadino in fuga dalla sua terra natale, un medico americano, una prostituta e un santone. Tutti questi personaggi si incontrano nella “Città della Gioia”, un quartiere povero di Calcutta dove la vita è difficile e la povertà estrema.

La città della gioia di Dominique Lapierre
Dominique Lapierre

Il romanzo affronta temi importanti come la povertà, la religione, il razzismo e la disuguaglianza sociale, ma lo fa attraverso la lente della speranza e della solidarietà tra le persone. La città della gioia ha ottenuto un grande successo di pubblico e di critica, ed è stato adattato in un film nel 1992 diretto da Roland Joffé. Il libro è diventato un classico della letteratura di viaggio e della letteratura sociale.

Leggi Altro

Storie di Donne: le protagoniste dimenticate e celebrate
Novità in libreria: Volevo essere una stella, invece sono un ombrello giallo di Laura Castellani
Lifestyle. Oasis: la storia della band che ha riscritto il rock britannico – in arrivo il libro The Masterplan di Kevin Cummins
Crescere tra le righe: consigli di lettura per bambini e adolescenti, guida per genitori ed educatori

Ci sono molte scene importanti in La città della gioia, ma una delle più significative è quella in cui il protagonista, il giovane contadino indiano Hasari Pal, cerca di salvare suo figlio dalle macchine tessili in cui lavora come schiavo.

Hasari Pal e la sua famiglia sono costretti a lavorare in una fabbrica tessile, dove sono sfruttati e maltrattati. Un giorno, il figlio di Hasari Pal, Ishvar, viene gravemente ferito dalle macchine tessili, ma il proprietario della fabbrica rifiuta di pagare per il suo trattamento medico e lo abbandona a morire.

Hasari Pal cerca disperatamente di salvare suo figlio portandolo in un ospedale, ma le strade sono caotiche e pericolose. La scena in cui Hasari cerca di trasportare il figlio attraverso le strade trafficate e insalubri di Calcutta è una delle più toccanti del romanzo, poiché mostra il coraggio e la determinazione di un padre nel proteggere il proprio figlio, nonostante le circostanze difficili e oppressive. La scena è un potente esempio delle condizioni disumane in cui molte persone vivono nella “Città della Gioia” e dell’importanza dell’empatia e della solidarietà umana in situazioni di estrema povertà.

Il tema della povertà

La città della gioia di Dominique LapierreLa povertà è uno dei temi centrali di La città della gioia. Il romanzo mostra come la povertà estrema sia una realtà quotidiana per molti abitanti di Calcutta, in particolare per coloro che vivono nel quartiere della Città della Gioia. Questa è una zona degradata, sovraffollata e insalubre, dove le persone vivono in condizioni estremamente precarie, senza accesso all’acqua pulita, ai servizi igienici o alle cure mediche.

Il romanzo mette in evidenza come la povertà sia il risultato di un sistema economico e sociale ingiusto, in cui i poveri sono sfruttati e privati dei loro diritti fondamentali. Ad esempio, molti personaggi del romanzo sono costretti a lavorare in condizioni disumane, come schiavi o come lavoratori a basso costo nelle fabbriche tessili o nelle miniere.

Il libro di Lapierre mostra anche come la povertà possa causare sofferenza e violenza tra le persone, ad esempio attraverso il traffico di esseri umani, la prostituzione, la tratta di minori e la violenza domestica.

Nonostante il tema drammatico, il romanzo di Dominique Lapierre cerca di mostrare anche la resilienza e la speranza delle persone che lottano contro la povertà e la disuguaglianza. Il romanzo sottolinea l’importanza della solidarietà e dell’empatia umana per affrontare la povertà e costruire una società più giusta.

Una delle frasi più significative del romanzo è:

“Nessuno è così povero da non poter dare qualcosa, e nessuno è così ricco da non avere bisogno di qualcosa”.

Questa frase sottolinea l’importanza dell’empatia e della solidarietà tra le persone, indipendentemente dal loro status sociale o economico. La povertà non è solo una questione materiale, ma anche una questione di dignità e di relazioni umane, e tutti possono contribuire a rendere il mondo un luogo migliore se si impegnano a fare la loro parte.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?