iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La Cina spiegata all’Occidente: Pino Arlacchi svela i tre segreti del miracolo cinese
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Segnalazioni

La Cina spiegata all’Occidente: Pino Arlacchi svela i tre segreti del miracolo cinese

Nel nuovo saggio in uscita per Fazi Editore il 17 ottobre, il sociologo di fama internazionale analizza avversione alla guerra, meritocrazia e socialismo di mercato come chiavi per comprendere l’ascesa della Cina

Valentina Paradiso 2 ore fa Commenta! 3
SHARE

Dal 17 ottobre arriva in libreria La Cina spiegata all’Occidente (Fazi Editore, pp. 528, € 20), il nuovo saggio di Pino Arlacchi, sociologo di fama internazionale e profondo conoscitore della civiltà cinese. Un’opera che affronta, con una ricchissima documentazione e l’esperienza diretta dell’autore, i tre grandi fattori che spiegano il “miracolo cinese”: un’ascesa iniziata nel 1978 con le riforme di Deng Xiaoping e culminata con l’attuale ruolo della Cina come prima potenza economica mondiale e attore centrale del nuovo ordine geopolitico globale.

Contenuti
I tre “segreti” della potenza cinesePino Arlacchi: un’autorità internazionale

I tre “segreti” della potenza cinese

Secondo Arlacchi, l’eccezionalità della Cina si comprende attraverso tre risorse strategiche poco note al pubblico occidentale:

  • Avversione alla guerra e alla violenza: un radicato principio di non-espansionismo che ha contraddistinto la storia cinese per millenni.
  • Meritocrazia come strumento di governo: l’arte del buon governo è affidata a un’élite selezionata per merito, refrattaria all’uso della forza.
  • Socialismo di mercato: un modello in cui il mercato è strumento dello Stato, e non viceversa, unendo pianificazione e iniziativa economica.

Questa triade millenaria, nata cinquemila anni fa e consolidata da tremila, è sopravvissuta sia all’aggressione occidentale sia alla rivoluzione socialista che ha portato alla nascita della Repubblica Popolare Cinese, ereditandone e rilanciandone i principi.

Leggi Altro

Lotte pelomatto: l’epica avventura di una marmotta ribelle tra amicizia e libertà
La pelle che pensa: il nuovo saggio di Marta Paterlini sul tatto come linguaggio universale
Novità in libreria: Delitto a quattro stelle al Seaview Hotel di Glenda Young
Marilyn. Dea. Diva. Donna: il nuovo volume illustrato di Chiara Pasqualetti Johnson

“La chiave per entrare nella mentalità della Cina e dei cinesi è la conoscenza delle istituzioni politiche originali che hanno creato nel corso dei millenni e dentro le quali vivono ancora oggi“, scrive Arlacchi.
Queste istituzioni, pur “piene di difetti”, hanno permesso alla Cina di ottenere traguardi impensabili in una sola generazione, utilizzando risorse interne e senza ricorrere a invasioni o sfruttamento di altri paesi.

Pino Arlacchi: un’autorità internazionale

Pino Arlacchi, tra le massime autorità mondiali in tema di sicurezza umana, è noto per bestseller come Gli uomini del disonore e Addio Cosa Nostra. Professore di Sociologia, ex vicesegretario generale e direttore esecutivo del programma antidroga e anticrimine dell’ONU, è stato collaboratore e amico dei giudici Chinnici, Falcone e Borsellino. Ha ricoperto incarichi da deputato, senatore e parlamentare europeo, ed è tra i principali architetti della legislazione antimafia italiana e delle strategie ONU contro mafie, droghe e riciclaggio.

Presidente del Forum internazionale di criminologia e diritto penale, associazione di studiosi provenienti da cinquanta paesi con sede a Pechino, Arlacchi vive a Roma ed è sopravvissuto a un attentato mafioso, vivendo per tredici anni sotto scorta. Tra i suoi saggi più recenti: I padroni della finanza mondiale (2018), Contro la paura (2020) e Giovanni e io (2022).

Con “La Cina spiegata all’Occidente”, Arlacchi offre un affresco sociologico e politico che mette in luce le radici storiche e istituzionali della potenza cinese, proponendo una lettura controcorrente capace di colmare il divario di comprensione tra Oriente e Occidente.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?