iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La Carta di Papiro: Il tesoro millenario dell’Egitto parte 2
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

La Carta di Papiro: Il tesoro millenario dell’Egitto parte 2

Erika Zappoli 5 anni fa Commenta! 5
SHARE

Caro iCrewer qualche giorno fa ti ho parlato di una pianta che ha permesso lo sviluppo della cultura e da cui è stato possibile ottenere

Contenuti
La carta di papiroCome si produce la carta di papiroLa produzione di carta di papiro oggi

La carta di papiro

la carta di papiro

Il papiro è un’erbacea perenne, con fusti che possono raggiungere un altezza dai 2 ai 5 metri. Il rizoma (Fusto carnoso orizzontale che assomiglia ad una radice tipico delle erbacee perenni) è legnoso e molto grosso. Il fusto dal diametro di massimo 4 centimetri, liscio dal colore verde molto scuro e dalla forma triangolare è privo di foglie che si trovano invece all’apice, dalla forma lanceolata disposte ad ombrello per proteggere i fiori.

Leggi Altro

Giornata Mondiale delle Api: quando la letteratura fiorisce grazie agli impollinatori
Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli

Nel VII secolo con l’avanzata dell’islam nell’Africa settentrionale e la conquista dell’Egitto nel 640-41 il commercio del papiro subì un forte arresto.
Gli arabi decisero infatti di commerciare solo con popoli di fede musulmana, tagliando fuori tutta l’Europa dal commercio della carta di papiro che venne utilizzata fino al secolo successivo probabilmente grazie alle scorte accatastate in alcuni depositi. La cancelleria pontificia a Roma potè contare su una scorta maggiore e l’ultimo documento redatto su papiro risale al 1057.

Nonostante la chiusura delle vie marittime mediterranee per il commercio del papiro fino al XII secolo, la produzione di carta di papiro scomparve definitivamente dopo più di 4000 anni, a causa di una grave siccità che colpì l’Egitto per tre anni dal 1052  al 1055.
In Europa il papiro fu sostituito inizialmente dalla pergamena e successivamente dalla carta.

Una piccola curiosità: l’Egitto ebbe nei tempi antichi praticamente l’esclusiva della produzione di carta di papiro con le sue coltivazioni lungo le rive del fiume Nilo. Il più famoso centro commerciale nell’antichità, per l’esportazione del papiro, fu la città  di Biblo in Siria e da cui si pensa possano derivare due parole greche molto famose: bublos e biblos.

La prima veniva usata per indicare la pianta del papiro e tutto ciò che ne derivava come la carta, le stuoie, i calzari, i cordami e le ceste, mentre la parola papuros veniva utilizzata per gli usi alimentari della pianta. Il secondo termine, biblos, indica la corteccia interna del papiro che veniva utilizzata per la produzione della carta e quindi anche gli scritti su papiro.

Come si produce la carta di papiro

La produzione della carta prevedeva diverse fasi:

  • la raccolta della pianta.
  • la divisione del suo fusto in lamine lunghe circa 40 centimetri che venivano disposte vicine su una superficie liscia bagnata con l’acqua del Nilo e su cui veniva poi disposto un ulteriore strato di lamine messe ad angolo retto.
  • la realizzazione del foglio vero e proprio (in egiziano shefedu e in greco kòllema) avveniva per essiccazione dei due stati tenuti  insieme dai succhi naturali che si liberavano durante la precedente battitura con un martelletto di legno. La superficie, infine, veniva lisciata grazie a pietre arrotondate.
  • la rifinitura e l’assemblaggio del rotolo in quanto i fogli erano molto delicati e rischiavano di sfilacciarsi nei bordi. Per questo motivo i fogli venivano accostati sovrapponendo alcuni centimetri del bordo laterale e incollati con della colla ottenuta mescolando acqua e farina, ricavando una striscia lunga molti metri, che veniva successivamente arrotolata.

Sui fogli di papiro si scriveva seguendo le righe orizzontali larghe non più di 20 centimetri usando un pennello oppure uno strumento appuntito intinti nell’inchiostro.

Gli egiziani purtroppo non hanno tramandato notizie sull’antica arte della produzione della carta di  papiro; quello che si è scoperto è stato tramite gli esami dei vecchi papiri ritrovati e gli scritti di Plinio e Isidoro di Siviglia.

La produzione di carta di papiro oggi

la carta di papiroFu grazie all’archeologo catanese Saverio Landolina Nava che nel 1780 nella città di Siracusa riprese l’arte millenaria della produzione della carta da papiro. Da allora non si è più fermata, passando negli anni sessanta alle sorelle Naro, anche se la loro produzione era di bassa qualità in quanto utilizzavano metodiche e tecniche personalizzate da loro stesse. Dopo un decennio la lavorazione della carta da papiro riprese anche in Egitto, dopo più di otto secoli. Una produzione su ampia scala indirizzata ad un mercato turistico, solo una piccola nicchia si dedicò alla produzione della carta con le antiche tecniche. Nella città  di Siracusa ancora oggi alcuni artigiani riproducono la carta di papiro manualmente come si faceva in passato.

Un libro sull’argomento che posso segnalarti è Storia della pianta del papiro in Sicilia e la produzione della carta in Siracusa.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?