iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La biblioteca di Napoleone: fornitissima e… portatile!
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

La biblioteca di Napoleone: fornitissima e… portatile!

Cristina Speggiorin 6 anni fa Commenta! 3
SHARE

Ciao iCrewer! Ti è mai capitato di dover partire per un viaggio e non riuscire a deciderti su che libri portare con te? A me spesso: grandi classici o nuovi arrivi? Romanzi o libri di studio? Non è mai stato facile, soprattutto perché, puntualmente, finiva per servirmi proprio quel volume che avevo lasciato a casa. Probabilmente anche Napoleone si trovava ad affrontare lo stesso problema, e per questo aveva una sorta di biblioteca “da viaggio”.

Napoleone e i libri

Si dice che, durante le campagne militari  l’Europa, Napoleone fosse solito portare con sé svariate casse di volumi riguardanti i più svariati argomenti: diverse scatole foderate di pelle o velluto e contenenti sessanta volumi ciascuna. Ad ognuna di esse corrispondeva un catalogo che permetteva agli assistenti di trovare velocemente il libro richiesto. Scienze, filosofia, religione e molti altri argomenti erano trattati in quelle pagine. Tuttavia, con il passare del tempo il Piccolo Caporale si rese conto che molti dei titoli da lui richiesti non erano, per motivi di spazio, presenti nella collezione.

Per ovviare a questo problema e rendere la sua biblioteca portatile non solo più fornita, ma anche più gestibile a livello logistico, l’8 luglio 1803 Napoleone fece una richiesta molto specifica al suo bibliotecario:

Leggi Altro

Giornata Mondiale delle Api: quando la letteratura fiorisce grazie agli impollinatori
Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli
Biblioteca da viaggio di Napoleone
Biblioteca da viaggio di Napoleone

“L’Imperatore desidera che voi costruiate una biblioteca da viaggio composta da mille volumi di 15 centimetri e di stampa magistrale. E’ intenzione di Sua Maestà far stampare queste opere per suo uso personale e, per economizzare spazio, non devono esserci margini. Devono contenere dalle 500 alle 600 pagine ciascuno e essere rilegati in coperti il più flessibili possibile, con coste flessibili. Dovranno esserci quaranta volumi sulla religione, quaranta opere teatrali, quaranta volumi di epica e sessanta di altri tipi di poesia, cento romanzi e sessanta volumi di storia, il restante dovrà essere di cronaca storia di ogni epoca.“

Niente male per un’epoca in cui il libro si stava accingendo a diventare un bene di consumo, dire.

Riesci ad immaginartelo, Napoleone, nella sua tenda, nel punto centrale dell’accampamento, mentre estrae dalla sua biblioteca un volume di poesie? Sfogliare le pagine fitte d’inchiostro, cercare un componimento specifico. Oppure, magari, soffermarsi su una pagina scelta in modo casuale, giusto per distrarsi un’attimo, tra un’elaborata strategia e l’altra? Un’immagine suggestiva, soprattutto se ci fermiamo a riflettere sul fatto che, alla fine, la biblioteca portatile di Napoleone non è altro che l’antenata dei nostri ebook readers.

 

L’immagine proviene dal profilo Twitter della Cork Country Library.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?