iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Italina Mastroiacovo, la maestra che ha detto no al Fascismo
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieSegnalazioni

Italina Mastroiacovo, la maestra che ha detto no al Fascismo

Elisa Pellegrini 2 anni fa Commenta! 2
SHARE

L’8 marzo non è solo il pretesto per ricevere fiori e uscire a cena, ma dovrebbe essere un momento per ricordare le donne che sono morte sul lavoro o che in virtù dell’etica professionale e dell’onestà intellettuale hanno corso dei rischi. Una di queste è stata la maestra Italina Mastroiacovo, al cui carteggio Antonio Lanza e Giuseppe De Dona hanno dedicato il libro Casacalenda 1934, il coraggio di una donna (TgBook).

Italina Mastroiacovo

Italina Mastroiacovo, la maestra di Trivento (CB) che denunciò le angherie del Fascismo

Tra il 1932 e il 1935, la maestra di scuola elementare Italina Mastroiacovo, prestava servizio a Casacalenda in Molise. Ella denunciò in un esposto molto chiaro e dettagliato le angherie del regime e indirizzò la denuncia alle diverse autorità. Emersero così reati come appropriazione indebita, molestie sessuali e calunnia. La denuncia venne indirizzata  al Regio Prefetto, al Regio Provveditore e infine al Ministero dell’Interno.

Leggi Altro

Novità in libreria: Presunto colpevole di Scott Turow
Recensione: Tatà di Valérie Perrin
Novità in libreria: Colpevole per definizione di Susie Dent
Festa della mamma: le mamme più famose della letteratura

Purtroppo gli esiti non furono favorevoli per l’insegnante, che subì dei trasferimenti. Dal quadro storico che ne è emerso, questa donna fu tra le più colte ed emancipate dell’epoca. Sembra che tra gli anni 50 e 60 del 900 fu anche una delle prime donne alla guida della FIAT 600.

Gli autori hanno potuto rintracciare le testimonianze storiche relative alla vicenda della donna, grazie all’Archivio di Stato di Campobasso, all’Archivio storico dell’Istituto “N. Scarano” di Trivento, agli Archivi comunali di Muzzano Biellese (Biella) e Trivento.

Adele Emma de Capoa, assessore alla Cultura del Comune di Campobasso, Giuseppe Saluppo, giornalista e ricercatore storico, Antonio Vincelli, docente e storico hanno dato ulteriori contributi in materia di storia ed emancipazione femminile.

Materiale fotografico inedito è stato raccolto grazie al contributo delle Regioni Molise, Abruzzo, Piemonte e Lombardia e grazie alle testimonianze e alle conoscenze dello storico Tullio Farina che è stato sindaco di Trivento.

Per ulteriori informazioni consulta il sito della Casa editrice TgBook.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?