iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Novità in libreria: La parità mancata di Claudia Goldin
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Segnalazioni

Novità in libreria: La parità mancata di Claudia Goldin

È uscito per Mondadori il nuovo saggio del Premio Nobel per l'Economia 2023

Lisa Carbonetti 1 anno fa Commenta! 3
SHARE

Dal 21 maggio in tutti gli scaffali di librerie e store digitali è possibile trovare La Parità mancata – La lunga strada delle donne tra carriera e famiglia,il nuovo saggio di Claudia Goldin, edito da Mondadori

Fornisce dati storici e propone soluzioni, Claudia Goldin, affrontando il problema spinoso della conciliazione tra lavoro e famiglia. Una vita dedicata allo studio della condizione lavorativa femminile che l’ha portata a vincere il Premio Nobel per l’Economia nel 2023.

Carriera o famiglia? Mentre in passato le donne laureate dovevano scegliere tra le due, oggi, sempre più donne vogliono realizzarsi dal punto di vista lavorativo e costruire una famiglia allo stesso tempo. Ma milioni di donne sanno quanto questo sia difficile. Le sfide quotidiane sono tante e ci si chiede come mai da un secolo a questa parte nulla sia cambiato.

Leggi Altro

Novità in libreria: La notte in cui suonarono le campane di Carmen Macedo
Novità in libreria: Nothing like the movies di Lynn Painter
Novità in libreria: Il potere dell’autoguarigione di Danilo Dell’Armi
Novità in libreria: Una questione di famiglia di Claire Lynch

Goldin ci racconta un secolo di ambizioni e di ostacoli, compromessi e rinunce, analizza il passato permettendo di comprendere meglio perché al giorno d’oggi la vera parità è ancora lontana e le aspettative disattese.

L’economista ha identificato la causa del divario di genere nella struttura del lavoro contemporaneo, additando le cosiddette professioni “avide”, ovvero quelle in cui si richiede al lavoratore un numero di ore di lavoro eccessive e la massima disponibilità. Questa è, secondo Claudia Goldin, l’elemento discriminante che va a penalizzare la donna in modo particolare e alimenta il divario di genere. Per Goldin non bastano le leggi antidiscriminatorie, ma reputa necessario un cambiamento nella struttura del lavoro, rendendolo più flessibile e consentendo di conciliare i tempi lavoro-famiglia.

“Sul lavoro meno avidità e più parità” dice Goldin. E ancora “Vanno abolite le mansioni che pretendono la reperibilità escludendo le donne impegnate anche in famiglia“.

Chi è l’autrice de La Parità Mancata e perché ha vinto il Nobel per l’Economia

Claudia Goldin, studiosa dell’Università di Harvard, ha vinto il Premio Nobel per l’Economia del 2023 per le sue ricerche sulle condizioni delle donne nel mercato del lavoro. La giuria ha motivato la scelta dell’attribuzione del Premio “per aver migliorato la nostra comprensione dei risultati del mercato del lavoro femminile”. I suoi studi hanno analizzato due secoli di dati sul ruolo della donna nel mercato del lavoro, il suo cambiamento e le cause che sono alla base della disuguaglianza del reddito tra uomini e donne.

Goldin è la terza donna a vincere il Nobel per l’Economia ed è stata, nel 1990, la prima donna ad ottenere una cattedra nel dipartimento di economia dell’Università di Harvard.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?