iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Leggiamo per i piccoli: Il sistema solare di Gabriele Ciancuto
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Leggiamo per i piccoli

Leggiamo per i piccoli: Il sistema solare di Gabriele Ciancuto

Sonya Gatto 2 anni fa Commenta! 5
SHARE

Oggi, per la rubrica Leggiamo per i piccoli, ci immergiamo nel mondo fantastico dell’astronomia e in particolare su questa grande passione che il dodicenne Gabriele Ciancuto ha deciso di imprimere nero su bianco attraverso il suo primo libro per bambini e bambine intitolato Il sistema solare.

Contenuti
Gabriele Ciancuto e la sua passione per gli astriL’astronomia: un mondo dove immergersi con la fantasiaAstronomia: tra mito, scienza e tecnologiaLa sinossi de Il sistema solare di Gabriele Ciancuto

Gabriele Ciancuto e la sua passione per gli astri

Gabriele Ciancuto

Il giovanissimo autore è di Amelia e frequenta la scuola media. Ha scritto e completamente illustrato, usando software di grafica e di intelligenza artificiale. 

Leggi Altro

Leggiamo per i piccoli: gli youtuber dal video alla carta
I diritti dei bambini: storie che educano e ispirano
Leggiamo per i piccoli: libri di filosofia per bambini
Leggiamo per i piccoli: Internazionale Kids 2024 a Reggio Emilia

È partito tutto dalle mie due maestre delle scuole elementari – racconta Gabriele – grazie alle quali ho studiato e mi sono appassionato a questo tema. Come all’astronomia, sono appassionato a molte altre materie.

Dopo aver frequentato dei laboratori scolastici sull’uso di programmi grafici, mi è venuta spontanea l’idea di realizzare un libro per bambini per spiegare loro, in parole semplici e con immagini chiare, la bellezza del sistema solare. Durante l’estate mi sono dedicato a questo progetto, scrivendo i testi e illustrando le pagine del testo.

È stato un grande impegno dedicarmi a questo libro, ma ne sto già preparando uno nuovo dedicato ad un altro argomento.

Ma perché l’astronomia è una materia così affascinante per i piccoli lettori?

Vediamolo insieme!

L’astronomia: un mondo dove immergersi con la fantasia

astronomia

I bambini spesso trovano l’astronomia affascinante per diverse ragioni. Questa scienza offre loro una finestra aperta verso l’universo, che è un luogo misterioso e affascinante. I bambini sono naturalmente curiosi e desiderano esplorare il mondo che li circonda. L’astronomia offre loro l’opportunità di scoprire nuovi pianeti, stelle, galassie e molto altro ancora. Questa curiosità li spinge ad apprendere e ad approfondire l’argomento.

Inoltre l’idea che l’universo sia vasto e inesplorato affascina i bambini. Le immense distanze tra le stelle e le galassie, i pianeti sconosciuti e le possibili forme di vita extraterrestre suscitano la loro immaginazione.

Un altro aspetto interessante è la visione notturna: molte delle attività astronomiche si svolgono di notte, quando il cielo si riempie di stelle. I bambini trovano emozionante osservare le stelle, cercare costellazioni e guardare le stelle cadenti. Questo crea un senso di meraviglia e connessione con l’universo.

Ma c’è ancora altro da dire in merito a questo.

Astronomia: tra mito, scienza e tecnologia

L’astronomia è spesso associata a storie mitologiche che raccontano l’origine delle costellazioni e dei pianeti. I bambini amano ascoltare queste storie e cercano spesso di identificare gli oggetti celesti menzionati nelle leggende.

Questa scienza, che combina osservazione, teoria e tecnologia avanzata inoltre è legata all’esplorazione dello spazio. I bambini sono affascinati dagli astronauti, dai razzi spaziali e dalla possibilità di viaggiare nello spazio. Seguire le missioni spaziali e l’arrivo di nuovi rover su Marte li stimola a sognare e ad avvicinarsi all’astronomia.

Per non parlare degli eventi celesti: eclissi solari, eclissi lunari, aurore boreali e meteoriti sono accadimenti spettacolari che attirano l’attenzione dei bambini sull’astronomia e offrono loro l’opportunità di osservare fenomeni unici e comprendere meglio i principi scientifici che li governano.

Porre curiosità nei bambini sull’astronomia permette loro di avere una mentalità aperta per evolversi, crescere e maturare. Nuove scoperte vengono fatte regolarmente, come l’individuazione di nuovi pianeti o la comprensione di fenomeni celesti complessi. Questo offre ai bambini l’opportunità di contribuire in futuro a nuove scoperte e di essere coinvolti in una comunità scientifica in rapida crescita.

Non ci resta che vedere insieme la sinossi del libro di Gabriele Ciancuto!

La sinossi de Il sistema solare di Gabriele Ciancuto

Il sistema solare Gabriele Ciancuto

Il Sistema Solare è un affascinante libro di astronomia per bambini dai 6 ai 10 anni; è ricco di immagini chiare ed intuitive, che catturano l’attenzione e stimolano la curiosità dei più piccoli.

Dai colorati pianeti alle affascinanti lune, ogni pagina del libro offre straordinarie illustrazioni e spiegazioni semplici , che rendono la complessità dell’astronomia accessibile anche ai lettori più giovani. Oltre a fornire informazioni dettagliate sul Sistema Solare, il libro offre innumerevoli curiosità sulle caratteristiche dei pianeti, sulle loro Lune e sui movimenti celesti stimolando la passione dei bimbi per l’astronomia.

Il Sistema Solare presenta una copertina lucida e flessibile, conta oltre 70 pagine ed è caratterizzato da un grande formato A4.
Grazie alla sua scrittura semplice e coinvolgente, è un’opera adatta a chiunque desideri imparare i segreti dell’universo giocando.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?