iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Una serie TV che ci costringe a guardare il passato: “M – Il figlio del secolo”
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Una serie TV che ci costringe a guardare il passato: “M – Il figlio del secolo”

Antonio Scurati e Sky presentano 'M - Il figlio del secolo', una serie che esplora il fascino e la pericolosità del potere di Mussolini

Massimo 9 mesi fa Commenta! 4
SHARE

Hai mai pensato a quanto la storia possa influenzare il nostro presente? “M – Il figlio del secolo”, la nuova serie prodotta da Sky, promette di farci riflettere su uno dei capitoli più oscuri della nostra storia: l’ascesa di Benito Mussolini. Questa produzione, tratta dall’omonimo romanzo di Antonio Scurati, non si limita a raccontare fatti storici, ma ci sfida a confrontarci con la realtà di un passato che molti preferirebbero dimenticare.

Contenuti
Il successo del libro di Scurati e il Premio Strega 2019Un’immersione nella storia italiana degli anni ’20Un coinvolgimento emotivo senza precedenti

Il successo del libro di Scurati e il Premio Strega 2019

Il libro di Scurati, che ha vinto il Premio Strega nel 2019, è stato un vero e proprio fenomeno editoriale, capace di vendere oltre 600.000 copie in tutto il mondo. Questo successo ha confermato non solo l’interesse per un capitolo cruciale della storia italiana, ma anche la capacità dell’autore di trattare un tema così complesso con una profondità e un’originalità che hanno colpito sia la critica che il pubblico.

M - Il figlio del secolo

Un’immersione nella storia italiana degli anni ’20

Immagina di essere seduto davanti allo schermo, immerso nelle vicende dell’Italia degli anni ’20. La regia di Joe Wright ti trascina in un turbine di emozioni contrastanti, dove l’energia del potere e il fascino dell’uomo che diventerà il Duce sembrano quasi irresistibili. È proprio questo il punto: la serie non vuole semplicemente demonizzare Mussolini, ma ci invita a comprendere come un intero popolo sia stato sedotto da quelle idee, spesso senza rendersi conto delle conseguenze.

Leggi Altro

Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli
Recensione: La biblioteca dei ricordi sospesi di Kate Storey

Hai mai sentito parlare del “paradigma della vittima”? Scurati ci spiega che, per troppo tempo, abbiamo raccontato la storia del fascismo solo dal punto di vista di chi l’ha subita. Ma cosa succederebbe se iniziassimo a guardarla attraverso gli occhi di chi, consapevolmente o meno, l’ha sostenuta? La serie ci offre questa prospettiva, e nel farlo, ci pone davanti a una responsabilità morale: riconoscere che tutti noi, in qualche modo, siamo stati parte di quel capitolo della storia.

Un coinvolgimento emotivo senza precedenti

Luca Marinelli, che interpreta Mussolini, rompe continuamente la quarta parete, parlando direttamente a te, spettatore. Ti invita a seguirlo, a capire le sue ragioni, a riflettere su come sia possibile che un uomo possa trascinare un’intera nazione verso il baratro. Questo tipo di coinvolgimento emotivo rende la visione di “M – Il figlio del secolo” un’esperienza unica, che va oltre il semplice intrattenimento.

E tu, sei pronto a guardare questa serie con occhi diversi? Sei pronto a mettere in discussione ciò che pensavi di sapere sul fascismo? “M – Il figlio del secolo” non è solo un tuffo nel passato, ma un invito a riflettere sul presente e sul futuro, su come la storia possa ripetersi se non impariamo dalle nostre responsabilità.

Non lasciarti sfuggire questa occasione di approfondimento e riflessione. Quando la serie sarà disponibile su Sky e Now, assicurati di esserci. Potresti scoprire qualcosa di nuovo non solo su Mussolini, ma anche su te stesso. Non perdere l’opportunità di guardare la storia con occhi nuovi.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?