iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il fascino di Novembre: tra autunno e preparativi per l’inverno
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie in Vetrina

Il fascino di Novembre: tra autunno e preparativi per l’inverno

Ileana Picariello 2 anni fa Commenta! 7
SHARE

Novembre, l’undicesimo mese dell’anno, è un periodo di transizione affascinante che segna il passaggio dall’autunno all’inverno. Questo mese è intriso di una bellezza particolare, con il cambiamento dei colori delle foglie, l’aria fresca e l’atmosfera di attesa per le festività natalizie. In questo articolo, esploreremo il fascino di novembre e le sue caratteristiche uniche.

Contenuti
I colori caldi dell’autunnoGiornata dei VeteraniCosa accadde a novembre…
novembre
Autumn vegetable and fruit wood background. toning. selective focus

I colori caldi dell’autunno

In questo mese l’autunno rivela il suo massimo splendore. Le foglie degli alberi passano dal verde vivace a tonalità di arancio, rosso e giallo, creando paesaggi mozzafiato. Le passeggiate tra i boschi o i parchi in questo periodo offrono l’opportunità di godere di una sinfonia di colori caldi che scaldano il cuore.

novembre

Un altro aspetto affascinante è il cambiamento delle giornate. Le ore di luce si accorciano, e il sole offre una luce più morbida e dorata. Questa transizione verso il periodo invernale crea un’atmosfera di accoglienza, invitando le persone a trascorrere più tempo in ambienti caldi e confortevoli.

È anche il momento in cui molti cominciano i preparativi per l’inverno. Le famiglie iniziano a tirare fuori coperte pesanti e indumenti caldi, mentre si preparano a festeggiare le festività natalizie. I mercatini natalizi iniziano ad apparire nelle città, e le decorazioni natalizie iniziano ad essere appese, portando un tocco di magia in ogni angolo.

Giornata dei Veterani

In molti paesi, novembre ospita la Giornata dei Veterani, un giorno dedicato alla commemorazione e all’onore dei veterani delle forze armate. Questo è un momento di riflessione sul coraggio e il sacrificio di coloro che hanno servito il loro paese. Il Remembrance Day (o Armistice Day) in italiano: Giorno della Memoria o Giorno dell’Armistizio è un giorno di commemorazione osservato nei paesi dell’Impero britannico, poi del Commonwealth, e in diversi stati europei (compresi Francia e Belgio) per commemorare la fine della prima guerra mondiale e altre guerre. Viene osservato l’11 novembre, giorno in cui nel 1918 ebbe termine il primo conflitto mondiale. Il Remembrance Day è dedicato specificamente agli appartenenti alle forze armate che vennero uccisi durante la guerra e venne istituito da Giorgio V del Regno Unito, il 7 novembre 1919, suggerito da Edward George Honey.

Il ritorno della comodità a tavola

Con l’arrivo del freddo, le prelibatezze culinarie calde e avvolgenti fanno il loro ritorno. Minestre, stufati, torte di mele e bevande calde come il cioccolato caldo e il tè speziato diventano le delizie culinarie del momento. Queste pietanze non solo riscaldano il corpo ma portano un senso di comfort e tradizione.

Il mese della gratitudine

novembreNegli Stati Uniti, il mese di novembre è anche il momento del Giorno del Ringraziamento, una festa dedicata alla gratitudine per le benedizioni della vita. Le famiglie si riuniscono per condividere un pasto abbondante e riflettere su ciò per cui sono grati.

Novembre è un mese di transizione che offre una bellezza unica e un’atmosfera di attesa. È un momento in cui la natura si trasforma in uno spettacolo di colori, mentre le persone si preparano per l’inverno e per le festività natalizie. È anche un periodo di riflessione e gratitudine. In molti modi, novembre è un mese che ci ricorda di abbracciare il cambiamento, celebrare la bellezza della natura e apprezzare le cose più semplici della vita.


Cosa accadde a novembre…

  • 5 novembre 1605: Il Gunpowder Plot (il complotto delle polveri), un complotto per far esplodere il Parlamento inglese, venne sventato con l’arresto di Guy Fawkes. Questo evento è ancora celebrato come il Guy Fawkes Night nel Regno Unito.
  • 11 novembre 1918: L’Armistizio di Compiègne pose fine alla prima guerra mondiale. Questa data è ora commemorata come il Giorno dell’Armistizio o il Giorno dei Veterani in molte nazioni.
  • 22 novembre 1963: L’assassinio del presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy a Dallas, Texas, è un evento che ha scosso il mondo e ha avuto un impatto duraturo sulla storia americana.
  • 9 novembre 1989: La caduta del Muro di Berlino, che separava la Germania Est dalla Germania Ovest, ha segnato l’inizio del crollo del blocco orientale e della Guerra Fredda.
  • 3 novembre 1979: L’occupazione dell’Ambasciata degli Stati Uniti a Teheran da parte degli studenti iraniani ha portato alla crisi degli ostaggi americani, che durò 444 giorni.
  • 6 novembre 1860: Abraham Lincoln fu eletto presidente degli Stati Uniti, portando a un’escalation delle tensioni tra gli stati schiavisti e quelli non schiavisti che alla fine avrebbe portato alla guerra civile americana.
  • 20 novembre 1789: La Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino venne adottata durante la Rivoluzione francese, sancendo principi di uguaglianza, libertà e fratellanza.
  • 14 novembre 1940: Durante la seconda guerra mondiale, Coventry, una città britannica, fu pesantemente bombardata dalla Luftwaffe tedesca in quello che divenne noto come il Blitz su Coventry.
  • 29 novembre 1947: L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò il Piano di Partizione della Palestina, che portò alla creazione dello stato di Israele.
  • 7 novembre 1917: Durante la Rivoluzione d’Ottobre, i bolscevichi presero il potere in Russia, guidati da Vladimir Lenin, e diedero inizio al regime sovietico.

Questi sono solo alcuni degli avvenimenti storici più rilevanti accaduti a novembre nel corso della storia. Questo mese è stato testimone di eventi che hanno plasmato il corso del mondo e della politica in molte nazioni.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?