iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: iCrewplay alla terza edizione del Salone della Cultura
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Eventi&PremiNotizie

iCrewplay alla terza edizione del Salone della Cultura

Cristiana Meneghin 6 anni fa 2 commenti 4
SHARE

Caro lettore come ti anticipavamo in questo articolo durante le giornate del 19 e 20 Gennaio 2019 si è svolta la terza edizione del Salone della Cultura.

Noi di iCrewplay.libri ci siamo recati sul posto e abbiamo interessanti curiosità da raccontarti.

Partiamo dalla filosofia che sta dietro al progetto del Salone della Cultura:

Il Salone della Cultura nasce dal cuore e arriva al cuore. O meglio, scaturisce dall’amore per tutto ciò che riguarda la “cultura” nel pieno senso della parola. Noi italiani, circondati dal bello, camminiamo in un museo a cielo aperto e dimentichiamo spesso che è importante ricordare quale impegno i nostri antenati hanno messo nelle loro vite per lasciarci in eredità un tale patrimonio, giustamente definito “dell’umanità”.

Leggi Altro

Giornata Mondiale delle Api: quando la letteratura fiorisce grazie agli impollinatori
Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli

Infatti è proprio questo quello che abbiamo trovato presso il Superstudio Più di via Tortona, un angolo dedicato al libro e a ciò che ruota attorno alla cultura in generale.

Ciò che della fiera ha suscitato il nostro grande interesse non è stata solo la presenza di case editrici più o meno grandi di cui ti riporto qualche nome: Giulio Einaudi Editore, Il Ciliegio Edizioni, Kimerik, Prospero Editore, Sellerio Editore, Zephyro Edizioni, Bompiani Editore, Collettivo Scrittori Uniti; ma la presenza di tutta un’area dedicata a mostre, laboratori e al libro antico oltre che a mostre fotografiche inerenti il tema del viaggio.

Salone della cultura

Personalmente ho trovato interessantissimo il progetto del “Il cinema su carta” e il laboratorio dedicato alla fabbricazione del foglio di carta partendo dalla cellulosa.

Salone della cultura
Mi è piaciuto poter osservare i punzoni, ovvero dei parallelepipedi in acciaio, sulla cui testa incisa in rilievo e al rovescio una lettera o un segno di punteggiatura e le matrici di rame che servono come stampo per realizzare i caratteri mobili, a questo proposito c’erano molti scritti di Giambattista Bodoni (1740 – 1813) incisore, tipografo e stampatore italiano, noto appunto per i caratteri tipografici da lui creati: i Bodoni, carattere ancora visibile nei nostri PC nel programma di scrittura M. Office Word.

Salone della cultura

E’ stato meraviglioso poter osservare la prima edizione dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni.

Salone della cultura

Ovviamente non sono mancante le conferenze e i dialoghi con gli autori, questi sono alcuni dei protagonisti di questo evento: Maddalena Ricolfi con “Banksy. L’arte come rivoluzione” (Luni Editrice, 2018), Bianca Cappello, “Il design del gioiello di carta di Bianca Cappello” (Skira, 2018). “La spada del destino” di Stefano Locati (Luni Editrice, 2018). Abdullah Alhallak, “Un vulcano chiamato Siria” (Mimesis, 2018). “Tutti taggati” intervento di Umberto Torelli (Corriere della sera) e Vittorio Meloni (Professionista della comunicazione) e molti altri sarebbero gli eventi da citare idonei sia a un pubblico di adulti che di più giovani.

La conclusione è che la fiera sia molto ben riuscita e che sicuramente ha mostrato ai giovani quanto sia importante non solo leggere, ma anche avere una propria cultura basata sul incontro tra antico e moderno, sul cinema, il fumetto, insomma ampliare i propri orizzonti.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
2 commenti 2 commenti
  • Alba ha detto:
    Gennaio 26, 2019 alle 0:47

    È sempre bello vedere che dietro tanto lavoro c’è gente che si frequenta e c’è stima tra di voi. Grandi!

    Rispondi
    • cristiana ha detto:
      Gennaio 26, 2019 alle 11:11

      Grazie ? Confermo la stima reciproca e il desiderio di vedersi sempre presente

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?