iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: I Miniborei: arriva la newsletter dedicata
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Segnalazioni

I Miniborei: arriva la newsletter dedicata

Arriva la newsletter de I Miniborei, la collana di Iperborea dedicata ai più piccoli

Redazione 1 anno fa Commenta! 3
SHARE

I Miniborei è la collana targata Iperborea che dal 2017 raccoglie «piccole grandi storie per grandi piccoli lettori», con una raccolta di libri dedicati alla fascia d’età dai 3 ai 14 ad opera dei migliori autori nordici. Storie per l’infanzia in cui tra castelli e mondi fatati si insegna ai bambini ad affrontare la vita, con le sue gioie e i suoi dolori.

Contenuti
La newsletter dedicata a I MiniboreiNovità: Tutte le cose perdute di Lukas HartmannLa tramaChi è Lukas Hartmann, autore di Tutte le cose perdute

La newsletter dedicata a I Miniborei

A partire da questo mese, Iperborei inaugura un nuovo progetto: la newsletter dedicata a I Miniborei. Un appuntamento in cui verranno riassunti argomenti come nuove uscite e novità, approfondimenti, dettagli su eventi e spunti per attività e laboratori ispirati ai vari libri della collana.

Novità: Tutte le cose perdute di Lukas Hartmann

In questo primo numero di newsletter I Miniborei l’argomento è una novità: Tutte le cose perdute di Lukas Hartmann, e illustrato da Tatjana Hauptmann in libreria dal 4 aprile.

Leggi Altro

Novità in libreria: Love at first fight di Valentina Ghetti
Novità in libreria: Questa fame che non smette mai di Lorenzo Prattico
Novità in libreria: Una vita ben spesa di Massimo Polidoro
Novità in libreria: Ogni maledetta mattina di Alessandro Piperno

Il volume, tradotto da Valentina Freschi, è pensato per bambini a partire dai 7 anni: una che il sapore dei grandi classici per l’infanzia, in cui tra suspence e colpi di scena si apprende il valore delle cose e degli affetti, e sulla differenza tra il possederli e il prendersene cura.

La trama

Carl perde sempre tutto, cappellini, scarpe, giocattoli, come se le cose sparissero nel nulla. In realtà esiste un luogo dove finisco­no tutte le cose che la gente smarrisce o abbandona. La strada per rag­giungerlo è nascosta nel parco, e si può trovare solo nelle notti di luna piena.

È questo il segreto che Kasper rivela a Carl. Kasper è un burattino che quando sono soli prende vita come una persona vera. Carl lo considera il suo migliore amico, e quando perde anche lui si decide: in una notte di luna piena prepara lo zaino con torcia e provviste, prende con sé il suo cane Timo e si inoltra nel parco.

Comincia così la sua avventura nel luogo delle cose perdute, go­vernato da uno spaventapasseri e da un manichino rotto, dove per ogni cosa che recuperi, devi lasciarne un’altra che hai con te, e dove Carl perderà quasi tutto prima di trovare ciò che conta.

Chi è Lukas Hartmann, autore di Tutte le cose perdute

Lukas Hartmann, nato a Berna nel 1944, è autore di romanzi per adulti e per bambini molto amato in Svizzera, dove ha ottenuto importanti riconoscimenti come lo Schweizer Jugendbuchpreis. Le sue storie per l’infanzia partono spesso dalla realtà quotidiana per rivelare i mondi magici o fantastici che vi si nascondono.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?