Il mese di febbraio 2025 si prospetta ricco di eventi imperdibili e festival letterari per gli appassionati di letteratura. Dai grandi appuntamenti internazionali ai festival più intimi e specializzati, gli incontri con autori, editori e lettori offriranno momenti di approfondimento culturale e di scoperta di nuove tendenze letterarie.
Festival letterari di febbraio 2025:Taipei International Book Exhibition
Dopo aver preso parte alle recenti fiere di Bucarest, Tunisi, Varsavia e Francoforte, l’Italia sarà per la prima volta ospite alla 33ª edizione della Taipei International Book Exhibition (TIBE), in programma da martedì 4 a domenica 9 febbraio presso il Taipei World Trade Center.
Seguendo le suggestioni evocate dal tema del programma culturale italiano “…nell’alta fantasia” di dantesca e calviniana memoria, “11 autori della scena culturale contemporanea, spalancheranno una finestra su creatività e fantasia italiane, raccontando al contempo una selezione di classici della nostra letteratura e dando così vita, incontro dopo incontro, a un luogo in cui si fondono una molteplicità di generi letterari, prospettive e argomenti”.
Resa possibile grazie al sostegno delle istituzioni italiane – il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con l’Ufficio di Promozione Economica, Commerciale e Culturale italiano a Taipei, il Ministero della Cultura, l’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, il Centro per il libro e la lettura che promuove il programma culturale – e alla collaborazione dell’AIE – Associazione Italiana Editori, che si avvale dell’agenzia Ex Libris, la partecipazione del nostro paese alla TIBE offre un’opportunità per mostrare e far conoscere uno spaccato della nostra cultura più contemporanea.
Gli autori e le autrici ospiti a Taipei sono Beatrice Alemagna, Mario Barenghi, Gianni Biondillo, Davide Calì, Eliana Liotta, Federica Manzon, Fabiano Massimi, Susanna Mattiangeli, Lorenzo Mattotti, Laura Imai Messina e Luca Peyron.
NebbiaGialla Suzzara Noir Festival
Dal 7 al 9 febbraio torna il NebbiaGialla Suzzara Noir Festival, giunto alla sua diciannovesima edizione nel 2025 e considerato un evento imperdibile per gli appassionati della letteratura di genere. Ideato dallo scrittore e giornalista Paolo Roversi, il festival si realizza grazie al supporto del Comune di Suzzara e di Piazzalunga Cultura. Gli incontri si terranno presso il Cinema Dante e saranno disponibili anche in streaming.
Tra gli ospiti italiani e internazionali: Marco Azzalini, Paola Barbato, Alice Bassoli, William Bavone, Marco Bocci, Elisabetta Cametti, Luca Crovi, Maurizio De Giovanni, Jacopo De Michelis, Flumeri & Giacometti, Alessia Gazzola, Gaspare Grammatico, Jordan Harper, Davide Longo, Carlo Lucarelli, Bruno Morchio, César Pérez Gellida, Flavio Santi, Marcello Simoni, Rosa Teruzzi, Valerio Varesi.
Il festival promuove inoltre l’assegnazione di tre premi: il Premio NebbiaGialla per la letteratura noir e poliziesca, il Premio NebbiaGialla per racconti inediti realizzato in collaborazione con il Giallo Mondadori e il Premio NebbiaGialla per romanzi inediti in collaborazione con la casa editrice Laurana. Presto il programma e i dettagli online su nebbiagialla.eu.
BookRave
Dal 15 febbraio al 15 maggio 2025 torna in libreria BookRave, “il festival di chi legge e discute di libri” nato dall’iniziativa congiunta di otto case editrici (effequ, Iperborea, minimum fax, NN Editore, Nottetempo, Quinto Quarto, il Saggiatore, Sur). Il tema di questo terzo ciclo di proposte condivise è “Futuri”: “Futuri semplici o composti, radiosi o oscuri. Quanto possiamo intravedere di ciò che ci attende oltre l’orizzonte? E in che misura possiamo provare a cambiarlo? Riscrivere il destino, affrontarlo, sfidarlo, rifiutarlo, temerlo. Immaginarlo, sempre. Futuri è il nostro pianeta, la nostra progenie, futuri è comunità o solitudine, resa o ribellione. Futuri è soprattutto un plurale, perché le possibilità sono infinite”. Nei tre mesi dedicati al tema, la libreria propone al gruppo gli otto libri proposti dalle case editrici.
Ogni partecipante può scegliere liberamente, o secondo le indicazioni della libreria, di leggere uno o più libri: la discussione finale sul tema sarà tanto più interessante quanti più saranno i libri coinvolti. Per Iperborea il libro scelto è L’età del fuoco – Una storia vera da un mondo sempre più caldo di John Vaillant; per il Saggiatore I dipendenti – Un romanzo sulla forza lavoro nel XXII secolo di Olga Ravn; per Sur La parabola del seminatore di Octavia E. Butler; per minimum fax La trama alternativa di Giusi Palomba; per Quinto Quarto Alberi di strada – Manuale di convivenza con il verde urbano di Sara Filippi Ploetgher; per NN Il mondo invisibile di Liz Moore; per Nottetempo Agro Punjab – Lo sfruttamento dei sikh in provincia di Latina di Francesca Cicculli e Stefania Prandi; per Effequ Il complotto dei complotti di Luca Giommoni.
Oblivion – Fiera del libro, del fumetto e dell’irrazionale
Il 22 e 23 febbraio, dalle 10 alle 20, alla Città dell’Altra Economia (quartiere Testaccio) di Roma, la prima edizione di Oblivion – Fiera del libro, del fumetto e dell’irrazionale. Spazio a oltre 40 editori indipendenti e 20 panel tematici per immergersi nell’universo della narrativa fantastica, dall’horror allo sci-fi, dal weird al fumetto. Tra gli ospiti: Alan Thomas Bassi, Lamberto Bava, Lucio Besana, Diletta Crudeli, Tiziano Cancelli, Elvira Del Guercio, Paolo Di Orazio, Claudio Kulesko, Giulia K. Monroe, Valerio Bindi, Silver, Francesco Verso e We Are Muesli. La manifestazione è a ingresso gratuito. Aggiornamenti e programma su Oblivionfair.it.
TESTO [Come si diventa un libro]
Dal 28 febbraio al 2 marzo, 2025, alla Stazione Leopolda di Firenze torna l’appuntamento con TESTO [Come si diventa un libro], rassegna giunta alla quarta edizione. “STO” è il tema della nuova campagna di comunicazione di TESTO, “che legherà lo spirito e gli eventi”. Maggiori dettagli sul nostro sito.
La fonte
Dal 28 febbraio al 2 marzo, l’appuntamento è con LA FONTE, Festival di Letteratura Italiana a Vienna (che si svolgerà al Teatro Odeon della città). La manifestazione è organizzata dall’Istituto Italiano Cultura di Vienna, dall’associazione culturale Librai in Corso e dall’associazione Libellula di Vienna. Nel corso del fine settimana, si svolgeranno dieci presentazioni bilingue, attraversando generi letterari e linguaggi. Maggiori dettagli su lafontevienna.com/il-festival
Premio Inge Feltrinelli
Torna anche nel 2025 il Premio Inge Feltrinelli – Raccontare il mondo, difendere i diritti. Sono state Selezionate, tra 169 lavori, le cinquine finaliste per le categorie Libri, Libri Kids, Inchieste e Podcast, e lunedì 31 marzo in Fondazione Feltrinelli, a Milano, è in programma la cerimonia di premiazione delle vincitrici. Parliamo di un “riconoscimento internazionale nato nel solco dell’eccezionale eredità di Inge Schönthal Feltrinelli, dedicato alle donne e alle nuove generazioni impegnate a dar voce a storie di diritti negati, discriminazioni e resistenza”. A partire da martedì 21 gennaio, fino all’8 marzo, Giornata internazionale dei diritti della donna, si apre per tutte le lettrici e tutti i lettori la possibilità di votare sul sito Premio Inge Feltrinelli la propria preferenza per l’opera di fiction e non fiction capace di raccontare la più potente storie di riscatto e di emancipazione e per la categoria Kids. Per la categoria Libri di fiction e non fiction la cinquina finalista è composta da Ventre sepolto di Aliyeh Ataei (Utopia), Pulita di Alia Trabucco Zerán (Edizioni Sur), Gli orrori della caserma Levante di Federica Angeli (Baldini-Castoldi), Lo spazio non è neutro di Ilaria Crippi (Tamu) e E la quarta volta siamo annegati di Sally Hayden (Bollati Boringhieri). Compongono invece la cinquina finalista per la categoria Libri Kids Storia con mare cielo e paura di Vivian Lamarque (Salani Editore), L’ultimo bisonte di Annalisa Camilli – Irene Penazzi, (La Nuova Frontiera), Toni, la magicicada di Serena Ballista-Anna Forlati (Settenove), Nullo, il bambino quasi invisibile di Daniela Carucci (Sinnos) e Il giardino proibito di Emanuela Bussolati (Carthusia).
La cinquina finalista della categoria Inchieste e Reportage, include invece: An ode to my school, destroyed by Israel di Ruwaida Kamal Amer (lingua inglese, pubblicato da +972mag); A Toxic Legacy: What America Left Behind In Afghanistan di Lynzy Billing (lingua inglese, pubblicato da Undark); Coming to America di Rhana Natour (testo) e Eman Mohammed (foto) (lingue inglese e araba, pubblicato da The Atavist Magazine); Soudan, la descente aux enfers di Isolda Agazzi (lingua francese, pubblicato da Le Courrier); Deadly Harvest: The Hidden Costs Of Your Filet-O-Fish di Lois Parshley (lingua inglese, pubblicato da The Lever).
Per la categoria Podcast, rivolta alle idee progettuali delle scuole secondarie di secondo grado provenienti da tutta Italia, sono stati selezionati i seguenti progetti: Controcorrente – La battaglia di Marjan a cura di IIS Paolo Dagomari – classe 1 I AFM; Prato (PO); Eco-Eroi: La Lotta dei Giovani per i Diritti Ambientali a cura di IISS Bergese-Rosselli – classe 4 E SB; Genova (GE); Swipe, Love, Respect: La Gen Z parla d’amore a cura del Liceo scientifico L. Respighi – classe 2E scientifico indirizzo Cambridge; Piacenza (PC); Fuoriclasse: Educare al Futuro, Storie e Sfide dell’Abbandono Scolastico a Crotone a cura del Liceo Classico “D. Borrelli” – classe VB: Crotone (KR); Oltre il Confine, la Barriera Invisibile a cura di IRST J.F. Kennedy – classe 2HBI; Pordenone (PN).