iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: News: Gli appuntamenti per i piccoli lettori, i talk e i laboratori a I Boreali 2020
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Eventi&PremiNotizie

News: Gli appuntamenti per i piccoli lettori, i talk e i laboratori a I Boreali 2020

Stefania Guerra 5 anni fa Commenta! 4
SHARE

I Boreali, il festival italiano dedicato alla cultura nordeuropea, propone una quattro giorni di intrattenimenti per grandi e piccini, con un ricco calendario di eventi, workshop e incontri con autori, proiezioni di film e musica. Dal 27 febbraio al 1 marzo 2020 a Milano, al Teatro Franco Parenti.

I Boreali: ma cos’è questo festival?

I Boreali è il festival italiano dedicato alla cultura nordeuropea, organizzato e ideato da Iperborea, che dal 2015 propone a Milano e in tutta Italia i grandi nomi e le personalità più originali della cultura nordica, dalla letteratura al cinema, dalla musica all’attualità, dando voce ai grandi temi del vivere contemporaneo e stimolando l’incontro tra diverse culture europee. Giunto alla sesta edizione, il festival ha proposto nelle prime quattro rassegne più di 150 eventi in 20 sedi diverse, 80 partner e 140 ospiti, la maggior parte dei quali venuti dal nord Europa.

 I Boreali anche nel 2020 si terrà nella prestigiosa sede del Teatro Franco Parenti di Milano dal 27 febbraio al 1 marzo 20520: quattro giornate con scrittori, intellettuali, artisti, registi, musicisti, librai, professori, laboratori, letture, spettacoli, proiezioni, concerti, corsi e molto altro…”

Leggi Altro

Storie di Donne: le protagoniste dimenticate e celebrate
Novità in libreria: Volevo essere una stella, invece sono un ombrello giallo di Laura Castellani
Novità in libreria: Le indagini del commissario Ravanuso di Mario Piticchio
Crescere tra le righe: consigli di lettura per bambini e adolescenti, guida per genitori ed educatori

Ecco le news sul programma dai comunicati stampa ufficiali: I Borealigli appuntamenti dedicati ai più piccoli vedranno laboratori e letture animate e avranno come protagonisti i racconti di Peter e Petra (2018) e L’uccellino rosso (2019) di Astrid Lindgren, e il geniale scrittore svedese Ulf Stark, fra i nomi più importanti della letteratura per l’infanzia del Nord Europa, con due suoi libri: Il bambino detective (2019) e Tuono (2019). Gli incontri sono in programma nelle giornate di sabato 29 febbraio e domenica 1° marzo, alle 11, suddivisi per fasce d’età: dai 3 ai 5 anni, a cura di Martina Folena, e dai 6 anni in su, a cura di Irene Gandolfi.

Non solo letteratura a I Boreali, ma anche incontri con approfondimenti rivolti ai temi dell’attualità: in collaborazione con il Post un evento dedicato alla Finlandia contemporanea, con ospiti Jenna Vehviläinen, corrispondente dall’Italia per la Radiotelevisione Statale Finlandese, lo scrittore Vanni Santoni e il giornalista Luca Misculin; un appuntamento sull’immaginario televisivo scandinavo e sul fenomeno delle serie nordiche, realizzato in collaborazione con LINK – idee per la TV, con la partecipazione di Sarah Rezakhan, Fabrizio Battocchio e Fabio Guarnaccia; e infine un evento dedicato all’epica quotidiana dei Mumin, la famiglia di troll finlandesi protagonisti delle strisce della scrittrice e illustratrice finlandese Tove Jansson, con Giorgia Ferrari, Emilio Varrà e Felix Petruška, in collaborazione con Hamelin e BilBOlbul, Festival Internazionale di Fumetto.

I BorealiNon mancheranno, come di consueto, i corsi di lingua e letteratura dedicati a tutti coloro che intendono avvicinarsi alla cultura nordeuropea, come l’evento Effetto Greta. Come le idee cambiano la lingua, curato e organizzato dagli studenti di Lingue Scandinave dell’Università degli Studi di Milano che racconteranno le conseguenze sulla cultura e sulla lingua svedese del movimento #FridaysForFuture; per chi volesse mettersi alla prova con le lingue scandinave consigliamo il corso di Anna Brännström Impara lo svedese in 40 minuti, in collaborazione con l’Istituto Culturale Nordico di Milano; e infine La scrittura degli dèi del Nord, il laboratorio condotto da Luisella Sari per conoscere le origini e il successivo sviluppo e utilizzo dell’alfabeto runico, in collaborazione con Hoepl.

I BorealiFra gli approfondimenti letterari, in collaborazione con La Lettura – Corriere della Sera, Scrivere per i grandi e scrivere per i piccoli, un incontro dedicato alla letteratura per ragazzi, con ospiti Janne Teller, autrice di young adults di grande successo fra i quali Niente (Feltrinelli, 2014), e Nadia Terranova, che tra gli altri ha da poco pubblicato Un’idea di infanzia (Italo Svevo, 2019), in dialogo con Severino Colombo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?