Dal 28 febbraio in libreria e in tutti gli store digitali sarà disponibile I bambini non nascono sotto i cavoli, un libro scritto da Giulia Marchesi e Francesca Palazzetti e curato da Newton Compton.
Rispondere alla domanda “Come nascono i bambini” è sempre stata un’impresa ardua. Ma non c’è bisogno di inventare favole o chiamare in causa cavoli e cicogne. Serve solo un po’ di accortezza e attenzione. I bambini non nascono sotto i cavoli ci mostra come affrontare i delicati temi legati alla sessualità anche con i più piccoli. Ecco qualche dettaglio in più su questo libro e sulle sue autrici.
I bambini non nascono sotto i cavoli: la trama

“Come nascono i bambini?”; “Che cos’ho tra le gambe?”; “Che differenza c’è tra maschi e femmine?”; “Cosa vuol dire fare l’amore?”. Sono tante le curiosità e le domande che i bambini rivolgono fin da molto piccoli ai genitori, e che riguardano la sfera dell’amore e della sessualità. E sono tanti i genitori che si chiedono quale sia l’età giusta per affrontare argomenti troppo spesso considerati imbarazzanti, e quali le parole giuste per spiegarsi con delicatezza ed efficacia.
Questa guida preziosa parte da domande e situazioni reali per orientare genitori e caregiver, e ci ricorda che non serve raccontare favole su cavoli, cicogne, api, fiori e pisellini. Rompere i tabù, dando risposte chiare e non evasive, è il primo passo per affrontare con serenità insieme ai tuoi figli i temi dell’affettività, del corpo e del consenso. Non è mai troppo presto per parlare di educazione all’affettività e alla sessualità e di consenso.
Basta api, fiori, cavoli e cicogne: le parole giuste ci sono, e questo libro le contiene tutte!
Una lettura indispensabile per crescere bambini sereni ed equilibrati, e rispondere senza imbarazzo a tutte le loro domande.
Le autrici
Giulia Marchesi
Psicologa sessuologa, dal 2016 dedica parte del suo lavoro all’educazione sessuale e affettiva per persone adulte, adolescenti e genitori, tramite corsi, incontri e formazioni.
Francesca Palazzetti
Dopo gli studi in comunicazione e cooperazione, dal 2012 lavora come doula in gravidanza, durante la nascita e dopo. Co-fondatrice nel 2013 dell’Associazione Mammadoula, ha continuato ad aggiornarsi nel campo del maternage e interessarsi sempre più ai temi legati alla sessualità, formandosi come esperta in educazione sessuale. Insieme a Giulia Marchesi, dal 2019, danno vita a incontri informativi, workshop e webinar di educazione sessuale e affettiva. A loro si deve L’Albero del Consenso, il primo percorso interamente dedicato all’educazione al consenso fin dalla nascita, rivolto a caregiver di bambini e bambine di 0-8 anni.