iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Libri e Cinema: Harry Potter e il Principe Mezzosangue
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Libri e CinemaRubriche

Libri e Cinema: Harry Potter e il Principe Mezzosangue

Ileana Picariello 3 anni fa Commenta! 5
SHARE

Caro iCrewer, questo viaggio all’interno della saga harrypottiana sta per volgere al termine. Oggi entreremo dentro Harry Potter e il Principe Mezzosangue. Il libro è stato pubblicato nel 2005, mentre il film, diretto da David Yates, è uscito nelle sale nel 2009. Analizziamo insieme alcune differenze tra la versione cinematografica e il romanzo della Rowling.

Harry Potter e il Principe Mezzosangue: quali differenze esistono?

harry potter e il principe mezzosangueFin dai primi minuti del film Harry Potter e il Principe Mezzosangue è possibile accorgersi di alcune differenze. Nel film, vediamo i Mangiamorte, i seguaci di Lord Voldemort, portare il caos tra le strade di Londra, in particolare a Diagon Alley. Il romanzo inizia con l’incontro tra il Ministro della Magia e il Primo Ministro babbano. Cornelius Caramell afferma che Lord Voldemort è tornato e che la sua comunità è in grave pericolo. Durante questo scambio di informazioni, viene anche rivelata la nomina del nuovo Ministro della Magia, Rufus Scrimgeour.

Un altra differenza riguarda Luna Lovegood e Ninfadora Tonks. Nel film, Harry cerca di spiare ed origliare i discorsi di Draco Malfoy, che ritiene sia un Mangiamorte. Draco scopre il mago e lo pietrifica, nascondendolo sotto il mantello dell’invisibilità, con l’intenzione di rispedirlo a Londra. A salvare harry sarà luna Lovegood. Nel romanzo, invece, a salvarlo sarà Ninfadora Tonks.

Leggi Altro

Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
Filosofiamo: Esperienze di premorte e Sopracoscienza
Lifestyle. Soddisfazione di vita e lavoro: la felicità personale è la chiave del successo professionale
Magda Goebbels: Il dramma di una figura enigmatica del Terzo Reich

Il regista David Yates si è preso anche la libertà di introdurre scene che nel libro non sono presenti. Tra queste rientra l’attacco alla dimora dei Weasley durante le vacanze natalizie. Una scena intensa, a tratti inquietante, in cui Harry e Ginny cercano di trovare i Mangiamorte mentre quest’ultimi si mimetizzano nell’oscurità. Una scena intensa e anche molto bella, ma J.K. Rowling non ha minimamente fanno cenno ad un evento del genere.

Nel libro Harry Potter e il Principe Mezzosangue, il protagonista passa molto tempo all’interno dell’ufficio di Albus Silente. Il preside della scuola di magia mostra al giovane mago molti ricordi legati a Lord Voldemort attraverso il Pensatoio. Nel film, molti flashback vengono eliminati e ridotti. Possiamo vederne solo due sullo schermo: Silente che fa visita a Tom Riddle in uno squallido orfanotrofio londinese e poi quando Tom chiede al Professor Horace Lumacorno degli Horcrux.

Anche le relazioni amorose tra alcuni personaggi vengono tagliate o semplificate. Pensiamo a Bill Weasley che, nel film, non viene per nulla menzionato. Nel romanzo, invece, ha una relazione con Fleur Delacour.

La relazione tra Tonks e Lupin, nel film viene molto semplificata, rendendola una semplice relazione amorosa. In realtà, nel romanzo viene descritta come tormentata, pur piacendosi entrambi. Lupin, che ha sempre temuto il giudizio degli altri sul fatto che si trasformi in un Lupo Mannaro, non vuole ammettere i propri sentimenti e, specialmente, non vuole rischiare di tramandare la sua “maledizione” ai figli.

E per quanto riguarda i baci? Anche qui ci sono delle modifiche e licenze cinematografiche. Nel film il bacio tra Ginny ed Harry avviene dopo che la giovane Weasley nasconde il libro con gli appunti del Principe Mezzosangue. Harry è nella Stanza delle Necessità, solo con lei al momento. “Chiudi gli occhi” dice lei prima di nascondere il libro. Una volta fatto ciò, Ginny si avvicina a Harry e lo bacia, scappando via prima che quest’ultimo riapra gli occhi.

Nel libro invece il loro primo bacio avviene dopo una partita di Quidditch vinta dai Grifondoro. Harry, uscito vittorioso dalla partita, mentre festeggia con i Grifondoro nella sala comune, senza pensarci troppo e non badando al fatto che ci sono tantissime persone, tra cui Ron, va da Ginny e la bacia.

Il Funerale di Silente è una scena essenziale nel libro. Questo capitolo segna un punto cruciale nel ciclo dei romanzi della Rowling: da questo momento in poi la storia sarà molto più tetra. Il capitolo riguardante il funerale è stato uno dei più apprezzati del romanzo per la grossa carica emotiva. Sfortunatamente, però, l’intera sequenza non è presente nei film e la scena si riduce a un innalzo di bacchette. Scena comunque commovente, ma che in assenza del funerale risulta incompleta.

Chi è il Principe Mezzosangue? Quando viene rivelato che Piton è il Principe Mezzosangue, nel romanzo scopriamo che il mago si faceva chiamare così perché il nome da nubile della madre  Eileen era era Prince (Principe), il padre era un babbano Tobias Piton. Quindi Piton era un Mezzosangue di cognome Principe. Nel film questa spiegazione non avviene, lasciando così un enorme punto interrogativo a chi i libri non li ha mai letti.

Quali altre differenze hai notato?

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?