iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Alla scoperta dei generi letterari #30: Letteratura LGBT e Narrativa M/M – F/F
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Guida ai generi letterariNotizie

Alla scoperta dei generi letterari #30: Letteratura LGBT e Narrativa M/M – F/F

Jessica Verzelletti 6 anni fa Commenta! 6
SHARE

Narrativa M/M – F/F e Letteratura Lgbt: ci sono differenze?

Aspettavo da tempo di fare un articolo su questo genere letterario e tutte le sue forme. So che è un tema delicato e un genere non adatto a tutti, ma cercherò di fare del mio meglio per spiegare anche la differenza fra narrativa M/M (o F/F) e la letteratura LGBT.

Contenuti
Narrativa M/M – F/F e Letteratura Lgbt: ci sono differenze?Il succo di tutto?

Dunque, so che la domanda sorge spontanea: vi è differenza tra letteratura LGBT e narrativa M/M -F/F? La risposta è molto semplice e cercherò di esporla nel migliore dei modi.

Diciamo che negli ultimi tempi tra queste la narrativa M/M è quella che sta prendendo più piede ed è un genere che può piacere o meno, insomma, non è adatto a tutti e vi sono sia autrici legate a CE che self che si stanno cimentando con questi romanzi, ricevendo un discreto successo. La letteratura Lgbt si differenzia da questa solo perché la tematica della sessualità viene trattata in modo differente, o meglio impostata diversamente a livello di trama e contenuti oltre a come vengono affrontati determinati argomenti.

Leggi Altro

Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli
Recensione: La biblioteca dei ricordi sospesi di Kate Storey

Come avrete ormai capito questi generi parlano di omosessualità, relazioni di persone dello stesso sesso.

LGBT

La letteratura Lgbt è molto più complessa di quello che sembra, visto che porta il lettore a conoscere questo genere al di là della storia d’amore o di un personaggio omosessuale, si parla di situazioni più profonde in cui si analizzano avvenimenti, luoghi e periodi storici differenti in cui le persone omosessuali vivono con fatica i loro amori e le loro emozioni considerati sbagliati. Sono libri che parlano sì di accettazione ma anche di come comprendere la propria sessualità.

Voglio fare però una precisazione, in fondo la letteratura LGBT è sempre esistita, specialmente nell’antichità e nell’antica Grecia, con la differenza che ai tempi non era di certo uno scandalo, tanto che tutto ciò possiamo trovarlo nei racconti di mitologia Greca. Ecco alcuni esempi: Zeus e Ganimede, Poseidone, il dio dei mari con Pelope, Apollo e Giacinto. Vi sono anche alcuni riferimenti fra Achille e Patroclo, nell’Illiade di Omero, descritto come un rapporto più profondo e complesso di una semplice amicizia. Restando sempre nei tempi antichi, possiamo trovare storia anche nell’antico Egitto: La storia del faraone Neferkare e del generale Sanset, può essere uno dei tanti esempi.

Insomma di esempi nell’antichità ce ne sono a bizzeffe, ma se ai tempi l’omosessualità non era un problema con l’andare dei tempi è stata ritenuta blasfema e sbagliata sempre di più. Tuttora è un genere sottovalutato e che difficilmente le case editrici pubblicano, anche se a parer mio i tempi stanno cambiando. Vedo molte Case Editrici aprirsi a questi generi e lanciare delle vere e proprie collane LGBT e M/M.

Ma riprendiamo da dove eravamo rimasti: la differenza tra narrativa M/M e letteratura Lgbt.

La narrativa M/M (o F/F) è basata più su romanzi con delle semplici storie d’amore, erotiche o meno, altre pure più spinte, però non tutte approfondiscono dei punti che esistono nella letteratura Lgbt, anche se ci sono dei manoscritti M/M che meritano davvero sia per lo stile di scrittura che per le tematiche trattate.

La letteratura Lgbt punta sull’accettazione di Sé e da parte degli altri, parla del personaggio di come affronta la sua omosessualità e cosa ne pensano gli altri e soprattutto l’omofobia presente nella società. Si parla di paure e della sofferenza che i personaggi devono affrontare, tra cui l’ambiente familiare, insomma il quadro completo che non sia solo dal punto di vista romantico. Dunque, diciamo che quest’ultimo approfondisce argomenti con quel tocco di realismo che a volte negli M/M manca.

Ovviamente da amante di questo genere, non voglio criticare ne togliere nulla al suddetto, ma ciò che sto dicendo è solo per specificare le differenze.

Il succo di tutto?

Gli M/M sono storie d’amore, molte scritte meravigliosamente, si affrontano i rapporti, la vita dei personaggi, le difficoltà dell’amarsi e con tutte le situazioni a seguito, puntano a far sognare i lettori e a mostrare l’amore in tutte le sue forme, così come i normali Romance.

La letteratura LGBT spazia dall’omosessualità, bisessualità, transessualità dei personaggi, alla loro accettazione e di come sono visti dal mondo e dagli altri, il giudizio, soprattutto quello negativo. Cambia il modo in cui viene affrontata e impostata la tematica, trattando gli argomenti in modo più o meno complesso e articolato, a volte anche grazie l’esperienza della difficoltà di alcune persone attraverso i loro occhi e ciò che hanno vissuto sulla propria pelle, anche con le loro storie d’amore, molte sono autobiografie.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?