Gli Apelibrai – la libreria gestita da persone diversamente abili

Leggere è diventato virale.
Bella parola “virale”, vecchia come il cucco perchè deriva dalla parola virus, che si espande molto velocemente come una infezione, una malattia, un contagio, ma anche come il classico passaparola.
Oggi viene applicata al mondo del virtuale dove i social network la fanno da padrone ed attecchisce più facilmente. Ed allora utilizziamo questa parola se questa nuova formula può essere un modo diverso per invogliare a prendere in mano un libro e scorrerne le pagine assaporandone il contenuto, le immagini, gli insegnamenti.
Facciamo diventare virale la nostra iniziativa, devono aver pensato alcuni volenterosi di Ceparana, in Liguria, che hanno studiato e messo in atto la possibilità di dare una chance a tutti coloro che hanno una disablità, per sfatare i luoghi comuni sui portatori di handicap, per dimostrare che i disabili sono prima di tutto persone che possono dare un servizio e rendersi utili per la comunità, con bisogni ma soprattutto con autonomie e potenzialità diverse.
Dapprima è nato il luogo in cui svolgere la loro attività: La libreria dei Sogni, gestita da un responsabile/educatore che ha incanalato le potenzialità di ciascuno degli addetti alle diverse mansioni della libreria, che grazie al lavoro svolto e all’impegno è diventata punto di riferimento per la clientela, anche per chi proviene dai paesi limitrofi e dall’Alta Val di Vara. Anche i piccoli trovano il loro spazio.
In seguito è nata l’idea per un nuovo progetto che potesse raggiungere molte più persone laddove manchino librerie, offrendo la possibilità di comprare, ma soprattutto di poter partecipare ad attività e laboratori, nell’ottica anche di un’altra percentuale di persone “diversamente impossibilitate” a partecipare ed a raggiungere i luoghi di eventi.
Non hanno scoperto “l’acqua calda” nel voler utilizzare come soluzione di espansione un mezzo motorizzato, era già in uso a metà dell’800 in Inghilterra; ma è il tipo di mezzo di trasporto, l’APE della Piaggio, e il nome che hanno coniato APELIBRAIO che rende questa iniziativa una cosa splendida.
Le Api sono insetti che vivono in comunità, laboriose ed instancabili, e i nostri eroi a bordo del Piaggio dotato di scaffalature in legno ricolme di circa 500 titoli, tra volumi per bambini, libri per persone con deficit uditivi/visivi (in particolare audiolibri) e disturbi vari dell’apprendimento quali DSA, BES, ADHD, saggi e manuali di supporto per insegnanti e genitori, illuminato come un albero di natale con luci e led, intendono volare di borgo in borgo, proprio come fanno le api di fiore in fiore, per dispensare cultura e condividere esperienze.
Fanno seguito un po’ a tutte le iniziative che vogliono mantenere VIVO il libro: le librerie di quartiere o le cabine telefoniche usate come dispensatori di cultura e lettura.
Insomma, sulla falsariga dello street food, nasce lo Street Book un nuovo modo di “consegna a domicilio”, uno nuovo di “mangiare”, un nuovo modo di “ap-prendere” la cultura.
“Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma”. È la legge che individuò Lavoisier , uno scienziato del ‘700, iniziatore della chimica moderna. Questo è il principio che regola i fenomeni reali da sempre, ed attraverso il quale Lavoisier stabilì anche la legge della conservazione della massa.
E l’uomo saggio, colui che ha a cuore il suo vicino, metterà sempre in pratica il principio di Lavoiseir.