iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Giorno della Memoria: la Shoah letta ai bambini
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Giorno della Memoria: la Shoah letta ai bambini

Ileana Picariello 3 anni fa Commenta! 5
SHARE

Caro iCrewer, il 27 gennaio, come ben sai, è il Giorno della Memoria, una giornata internazionale nata per non dimenticare gli orrori dell’Olocausto e tutte le vittime che sono state travolte dalla brutalità umana.

Noi adulti, quando ripensiamo alle diverse atrocità che si sono perpetrate nel corso della Storia, facciamo fatica a capire le stragi che hanno coinvolto popolazioni innocenti. Popoli sacrificati per il solo piacere di pochi uomini di primeggiare su altri.

I libri che aiutano bambini e ragazzi a capire il Giorno della Memoria

Anna FrankConosciamo molti libri, autobiografici o meno, che parlano di Shoah, sterminio e deportazione degli Ebrei, di oppositori politici, omosessuali, persone asociali, Rom e Sint, polacchi e chiunque avesse un qualsiasi tipo di disabilità. Ma come possiamo aiutare i più piccoli a capire gli orrori nati a seguito delle Leggi raziali?

Leggi Altro

I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli
Recensione: La biblioteca dei ricordi sospesi di Kate Storey
Novità in libreria: La Locanda della Magnolia di Carolyn Brown
Recensione: Tatà di Valérie Perrin

Sicuramente, il primo libro che salta alla memoria è Il diario di Anna Frank. Il diario segreto dell’eterna giovane ebrea tedesca, che per due anni è stata nascosta con la famiglia in un edificio ad Amsterdam.

Per avvicinare i bambini alla lettura del Diario simbolo della Shoah, vi posso consigliare il volume illustrato La storia di Anna Frank raccontata da Lia Levi, con i disegni di Barbara Vagnozzi, per i bambini dai 7 anni: la vita quotidiana nella clandestinità, la paura della guerra, i sentimenti e i desideri confidati dalla tredicenne Anna al suo diario compongono un racconto adattato per i piccoli lettori, grazie ad alcuni specifici accorgimenti, come il carattere ad alta leggibilità EasyReading, l’andata a capo regolata dal senso senza sillabazione, i testi in stampatello maiuscolo, le illustrazioni a colori e a doppia pagina, accanto ad attività e giochi legati alla comprensione del testo.

Un altro diario da proporre ai giovani lettori tra i 6 e i 10 anni è il libro Sulle ali della speranza. Il mio diario di bambina in fuga dalla Shoah, edito da Piemme, di Bruna Cases e Federica Seneghini. Attraverso un racconto fatto di piccoli e grandi dettagli, l’emozionante testimonianza di Bruna Cases che nel 1943, a 9 anni, con la famiglia riuscì a trovare rifugio in Svizzera grazie ad alcuni “contrabbandieri”, uomini che per denaro accompagnavano al confine profughi ebrei e perseguitati.

giorno della memoriaDirettamente dall’esperienza teatrale, arriva in libreria La fisarmonica verde (Mondadori) di Andrea Satta: nel libro, per ragazzi dai 10 ai 14 anni, il viaggio verso la Germania, quasi al confine con la Polonia, di un padre e di un figlio per ritrovare la storia esemplare del nonno deportato in un campo di concentramento nazista, un uomo normale, non un eroe, ma che fu capace di scelte coraggiose.

Torna anche Il baule dei segreti. La storia delle bambine sopravvissute ad Auschwitz (Mondadori) di Andra e Tatiana Bucci, illustrato da Elisabetta Stoinich: due sorelle rievocano l’esperienza drammatica della loro famiglia ebrea, dalle leggi razziali alla Liberazione, attraverso gli oggetti recuperati in un vecchio baule.

Piemme propone, in occasione del Giorno della Memoria, anche la riedizione de La casa segreta di Erminia Dell’Oro: la lotta per sopravvivere (e per non perdere la speranza in un futuro migliore) del piccolo Dino Molho, costretto a rifugiarsi con la sorella e i genitori nella piccola soffitta di una fabbrica, nascosta da tutto e da tutti.

È stato molto importante istituire il Giorno della Memoria, proprio per evitare che qualunque tipo di crimine non si ripeta più. Più passa il tempo e più si vede un evento così terribile, come qualcosa di lontano ed irripetibile, ma dobbiamo continuare a portare avanti la voce dei testimoni e delle vittime sopravvissute.

Continuare a ricordare e continuare a parlarne, è l’unico modo che oggi abbiamo per evitare che eccidi del genere si ripetano.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?