iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore 2022
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore 2022

Ileana Picariello 3 anni fa Commenta! 4
SHARE

Caro iCrewer, oggi è la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore. È un’importantissima giornata per chi ama i libri e la lettura. Un giorno in cui, autori e lettori vengono valorizzati. Importante ancor di più per gli scrittori, che devono combattere per evitare la pirateria dei libri ai loro danni e a tutela del diritto d’autore.

Contenuti
Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’AutoreL’iniziativa a FirenzeL’iniziativa a Torino

Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore

La Giornata è stata stabilita dall’Unicef e ricade oggi 23 aprile. L’evento istituito nel 1996 e patrocinato dall’UNESCO per promuovere la lettura. L’evento si propone proprio di incoraggiare la scoperta del piacere della lettura e di valorizzare l’operato degli autori, i quali indubbiamente danno un grande contributo al progresso sociale e culturale dell’umanità.

Come mai proprio questo giorno? È facile intuirlo se sei amante di William Shakespeare, Miguel de Cervantes e Inca Garcilaso de La Vega. In questo giorno del 1616 sono nati questi tre grandi scrittori.

Leggi Altro

Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli
Recensione: La biblioteca dei ricordi sospesi di Kate Storey

giornata mondiale del libroLa festa del libro ha origini spagnole, per la precisione catalane. A Barcellona è infatti la giornata degli innamorati e gli uomini sono soliti donare una rosa rossa alle donne, da cui in cambio ricevono in regalo un libro. Si tratta di una festa romantica e popolare, che affonda il suo fascino in una antica tradizione. Secondo la leggenda una principessa era stata rapita e un cavaliere, che poi divenne San Giorgio,  per volere di Dio riuscì a uccidere con la propria lancia un pauroso drago salvando la ragazza e tutta la città in pericolo. In ricordo del fatto che dal drago sarebbe sgorgato non sangue bensì rose, oggi, giorno di San Jordi patrono degli innamorati, i librai catalani regalano per ogni libro venduto proprio una rosa.

L’iniziativa a Firenze

A Firenze invece al posto della rosa è stato scelto il fiore simbolo della città, un iris viola, che sarà offerto in regalo a chi acquisterà un libro in 13 librerie indipendenti fiorentine. Le librerie aderenti sono libreria Alfani, libreria Alzaia, libreria Claudiana, libreria Farollo e Falpalà, libreria Florida, libreria Francese, libreria Leggermente, libreria Marabuk, libreria Menabò, libreria Nani Pittori, libreria On the Road, libreria Piccola farmacia letteraria e libreria Todo Modo.

L’iniziativa a Torino

A Torino, in occasione dell’evento Torino che legge e della Giornata Mondiale del Libro e del diritto d’Autore, è ripartito il tram storico. Un affascinante percorso lungo le vie del centro cittadino, accompagnato da letture su Torino curate dalla Scuola ODS-Operatori Doppiaggio e Spettacolo, coordinate da Stefania Giuliani. In collaborazione con ATTS – Associazione Torinese Tram Storici, in occasione dei 150 anni dei tram di Torino e Biblioteche civiche torinesi. Accompagnano l’iniziativa la presentazione della raccolta di acquerelli e filastrocche Sono un tram di Torino di Tommaso Garosci e l’omonima mostra, in programma martedì 26 aprile dalle ore 17.30 presso la Biblioteca civica Centrale.

Cosa leggerai per onorare la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore?

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?