iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Gianni Agnelli in bianco e nero… grigio và! 100 anni dalla nascita
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lifestyle

Gianni Agnelli in bianco e nero… grigio và! 100 anni dalla nascita

Francesca Del Campo 4 anni fa Commenta! 4
SHARE

Gianni Agnelli in bianco e nero, o meglio in molto bianco con qualche piccola sfumatura grigiolina, così parla una recensione su Amazon di questa biografia, scritta da Alberto e Giancarlo Mazzucca. Non stento a credere che l’agiografia intorno alla famiglia Agnelli si sia manifestata anche attraverso i due giornalisti autori di questo librino.

Gianni Agnelli in bianco e nero… grigio và! 100 anni dalla nascita

Gianni Agnelli in bianco e nero

Era marzo quando nacque l’avvocato Agnelli, il 12 marzo. Il mese di nascita di D’Annunzio, che era coetaneo del nonno Giovanni. Il ‘900 italiano, è profondissimamente legato alla figura di Gianni Agnelli e alla famiglia tutta. Dalle ceneri della seconda guerra mondiale fino alle rottamazioni che lo Stato italiano ha concesso con i soldi dei contribuenti affinchè la grande fabbrica italiana continuasse a vendere le macchine Fiat.

Leggi Altro

Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
Lifestyle. Soddisfazione di vita e lavoro: la felicità personale è la chiave del successo professionale
Magda Goebbels: Il dramma di una figura enigmatica del Terzo Reich
Lifestyle. Cinque modi per ridurre gli sprechi tessili e salvare il pianeta (partendo dal nostro armadio)

Dall’uomo, viveur internazionale, l’Agnelli iconico dell’orologio sul polsino, quello che riempiva le pagine dei rotocalchi come la poltrona della presidenza Fiat, fino alla rete ferroviaria da terzo mondo che in Italia non ha trovato sviluppo affinchè la Fiat potesse vendere i propri camion.

In occasione dei 100 anni dalla nascita di Gianni Agnelli, i fratelli Alberto e Giancarlo Mazzucca hanno tirato fuori dal cilindro l’ennesima storia dove si parla della famiglia Agnelli con pochi e scusabili difetti e una montagna di pregi, o se non di pregi, di abitudini invidiabili. Perchè la vicinanza degli Agnelli a Mussolini è solo ‘disincantata’… perchè non sta bene dire che una famiglia di industriali va dove tira il vento e dove percepisce più vantaggi.

La vicinanza a Togliatti e l’apertura di una fabbrica a Togliattigrad è un rapporto di ‘amore e odio’… perchè insomma, sempre di comunismo si tratta e fa brutto dire che il vento girava da quella parte e bisognava assecondarlo. Gianni Agnelli in bianco e nero… con il nero sbiancato in grigio, più da gossip che da analisi sociologica.

Più da panegirico di una figura che ha fatto epoca e di cui meglio parlare bene… gli Agnelli sono ancora una potenza. Anzi di più, perchè dopo che per metà del ‘900 l’Italia si è svenata con le rottamazioni e i privilegi concessi alla casa produttrice di auto, questa se ne va dall’Italia… certo, dopo aver preso una commissione milionaria dal governo italiano sulla produzione di mascherine (??? auto e mascherine???).

Và dove ti porta il cuore, diceva Susanna Tamaro, o meglio, và dove ti portano i governanti, gli Agnelli hanno confermato la loro vicinanza politica a chi comanda, chi c’è, c’è insomma, mica si può essere schizzinosi. E a chi mi dice che Gianni Agnelli, con la sua famiglia, il suo impero, la sua storia, ha fatto grande il marchio italiano del ‘made in Italy’, mi viene da rispondere che è l’Italia che ha fatto grande la famiglia Agnelli, non il contrario.

Lasciamo dunque che l’anniversario della nascita di Gianni Agnelli sia festeggiato da questi due importanti giornalisti con questa biografia rosa e fiori, Gianni Agnelli in bianco e nero… con molto rosa, tanto bianco, e qualche beige.

 

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?