iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Autori in tasca: Gerhart Hauptmann, I tessitori
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Autori in tascaNotizie

Autori in tasca: Gerhart Hauptmann, I tessitori

Francesca Savino 5 anni fa Commenta! 4
SHARE

Caro lettore, oggi ti voglio parlare di Gerhart Hauptmann, romanziere, poeta e drammaturgo tedesco ed insignito del premio Nobel per la letteratura nel 1912. Le sue opere più famose sono I tessitori e La campana sommersa.

Nato il 15 novembre 1862 a Obersalzbrunn, citta polacca nella Bassa Slesia, da una famiglia povera, ha studiato da autodidatta, dedicandosi prima allo studio dell’arte, scultura a Breslan, poi scienze naturali a Jena, infine intraprese la via letteraria, divenendo velocemente il massimo esponente del movimento letterario naturalista.

All’età di 22 anni sposò Marie Thienemann, di buona famiglia, dalla quale ebbe tre figli che morirono in giovane età. Il fallimento della banca dove erano depositi i soldi di famiglia, condusse i coniugi Hauptmann sul lastrico. Per fortuna la situazione di povertà durò poco, grazie a un’eredità inattesa della famiglia Thienemann.

Leggi Altro

Lifestyle. Il bikini compie 79 anni: storia e curiosità di un’icona della moda mare
Catoju: la voce delle donne vittime di abusi nel nuovo libro di Michele Caccamo
Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025 con L’anniversario
Il 90% degli italiani è online ogni giorno, ma aumentano le preoccupazioni per odio e fake news

Le opere di Gerhart Hauptmann

La sua prima pubblicazione, presto ritirata dallo stesso scrittore, fu una raccolta di pensieri, un poema dal titolo La sorte dei Prometidi.

La sua prima opera teatrale, intitolata Prima del levare del sole, è fortemente influenzata da Émile Zola e Lev Tolstoj. Le opere successive sono La festa della riconciliazione, con forti influenze del drammaturgo Henrik Ibsen, Anime solitarie e, quindi il dramma I tessitori.

L’opera fu scritta prima in lingua slesiana, poi in lingua tedesca; composta da 5 atti, fu rappresentata nel 1893 in uno spettacolo riservato, l’anno successivo invece al Deutsches Theater di Berlino. Ambientata nel 1844, narra la rivolta dei tessitori. L’opera fu parecchio criticata e ostacolata nella sua rappresentazione, spesso effettuata durante la settimana lavorativa, così da impedirne la visione agli operai.

Gerhart Hauptmann

Un’altra opera dove è trattato il dramma delle masse impegnate nel processo rivoluzionario è Florian Geyer.

Ha scritto, anche, un dramma fiabesco che gli regalò grande successo di pubblico: La campana sommersa. Narra la storia di un campanaro che si innamora perdutamente dell’ondina Rautendelein, al punto da voler lasciare la moglie e fondare una nuova religione. Magda, la moglie abbandonata, si getta nel lago. Il campanaro si pente della sua decisione e sceglie la solitudine. Rautendelein segue la strada intrapresa da Magda. Il campanaro chiede ad una strega di esaudire il suo ultimo desiderio: rivedere l’ondina!

Cito, in ordine sparso, alcuni dei suoi maggiori successi, purtroppo non tradotti in italiano: L’ascensione al cielo di Hannele, Il collega Crampton, Il vetturale Henschel, La pelliccia di castoro, Il povero Enrico, Rosa Bernd, Griselda.

Ultima curiosità: sulla superficie di Mercurio, gli è stato dedicato un cratere. Il cratere Hauptmann ha un diametro di 118 chilometri.

Nel 1942 è stato insignito del Goethe Preis, nella chiesa di San Paolo, il giorno dell’anniversario della nascita di Johann Wolfgang von Goethe, il  28 agosto, dal sindaco della città.

Muore il 6 giugno 1946, all’età di 84 anni, a Agnetendorf; è stato sepolto nel chiostro dell’isola di Hiddensee, nel Mar Baltico tra la Germania e la Svezia.

Leggete… con la lettura volerete! Buona lettura!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?