iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: F(t)E(a)M: Venere e Afrodite. Storia di una Dea
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
F(t)E(a)M

F(t)E(a)M: Venere e Afrodite. Storia di una Dea

Nicole Rastelli 4 anni fa Commenta! 4
SHARE

Ci ho pensato tanto se mettere il saggio di Bettany Hughes dentro la rubrica di F(t)E(a)M, ma poi mi sono detta: parla di Venere, di Afrodite, della Dea dell’amore. Parla di una figura emblematica che è nata dal mare ed è sopravvissuta alla caduta degli Dei dell’Olimpo, alle religioni monoteiste, al Medioevo. Insomma penso che sia una figura femminile da prendere come esempio. Afrodite e Venere

Perché leggere Venere e Afrodite. Storia di una Dea? Afrodite e Venere

Sicuramente lo consiglio a chi è appassionato di mitologia, di storia e di arte. Il saggio Venere e Afrodite. Storia di una Dea infatti raggruppa opere d’arte, miti, e tanti studi grazie agli scavi archeologici che sono stati fatti per portare alla luce la storia antica di questa Dea.

Bettany Hughes parte dalla sua nascita. O meglio, dal mito della sua nascita. Ci racconta le due versioni che sono state proposte dagli antichi greci sulle spiagge dell’isola di Cipro. Ma ci dice che prima di Afrodite, c’era un’altra Dea con un altro nome che arrivava da paesi più orientali alla Grecia, chiamata Astrea.

Leggi Altro

Storie di Donne: le protagoniste dimenticate e celebrate
Roberta Casasole pubblica il romanzo che sfata i luoghi comuni sul ciclo mestruale
F(t)E(a)M: Quando è nato il femminismo?
F(t)E(a)M: Lo spazio delle donne di Daniela Brogi

Questo saggio, però dice anche molto di più. Non parla solo della sua nascita, della sua evoluzione da Astrea, ad Afrodite a Venere. Ci parla di qualcosa di più fondamentale: come la sua figura è mutata dipendendo dallo sguardo umano.

Forse le varie ipotesi sulla natura dell’erotismo e dell’amore platonico, doni di Afrodite, non sono solo narcisistici sofismi concepiti da uomini privilegiati, ma rispecchiano vere conversazioni avvenute tra uomini e donne, che includono il punto di vista femminile.

Se per gli antichi greci e poi successivamente per i romani, Afrodite e Venere rappresentavano l’amore, la bellezza, la seduzione. Durante il Medioevo, questa Dea non era vista di buon occhio e gli uomini pensavano avesse una cattiva educazione per le donne. Dunque venne vestita per fare spazio alla pudicizia, alla santità, alla Vergine Maria. Solo dal Rinascimento in poi e successivamente nel periodo del Neoclassicismo, Venere viene vista come una donna formosa che seduce, incanta, appassiona e lascia il “velo” dell’innocenza. Ma è proprio qui che viene ricreata con occhi prettamente maschili.

Afrodite e Venere

Nei diversi dipinti verrà rappresentata seducente. Oggi la definiremmo una Femme Fatale. Verrà dipinta così perché era così che gli uomini volevano vedere le donne: come se fossero un desiderio.

Da questa visione fallocentrica Freud ci diede la sua versione psicanalizzando il comportamento femminile. Secondo lui infatti Venere rappresentava il narcisismo femminile, giacché la donna, a suo avviso, compensa la mancanza del fallo contemplando il proprio bel volto (seriamente si può pensare una cosa del genere?!). Bettany Hughes troverà altre testimonianze storiche in cui Venere, per un debole pretesto maschile, divenne un simbolo per celare sessismo e razzismo inquietanti e degradanti. Era così palese agli occhi delle donne che il 10 Marzo del 1914 le suffragette andarono a tagliare con una mannaia il “posteriore di Venere”. Si tratta del dipinto di Diego Velazquez “Venere allo specchio” esposto al National Gallery di Londra. Afrodite e Venere

Fortunatamente Venere ebbe una rivalsa con le rivolte femministe negli anni ’70. La presero come esempio di libertà sessuale, di emancipazione e di indipendenza.

Gli antichi capivano che bisogna rispettare il desiderio. I vari tipi di relazioni umane sono difficili. La storia della vita di Afrodite dalla preistoria all’epoca presente, inventata dalla mente umana, ci aiuta a decifrare almeno in parte il desiderio e a rendercelo alleato, anziché a trasformarlo in un fattore di distruzione.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?