iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: A 40 anni dalla morte dello psichiatra Franco Basaglia una riedizione della sua biografia
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

A 40 anni dalla morte dello psichiatra Franco Basaglia una riedizione della sua biografia

Stefania Guerra 5 anni fa Commenta! 3
SHARE

Franco Basaglia

Contenuti
Ecco le specifiche di Franco Basaglia, la biografiaTorna attuale il tema del benessere psicologico…

è uno dei più noti psichiatri moderni, ed è considerato il fondatore di quello che è l’approccio alla salute mentale odierno, volto alla terapia riabilitativa piuttosto che alla repressione e alla sperimentazione che, come tutti sanno, la faceva da padrone fino ad un periodo nemmeno poi tanto lontano. Negli anni ’60 Basaglia cominciò infatti a distaccarsi dall’allora metodologia custodialistica e repressiva applicata negli istituti psichiatrici e si batté per avviare un nuovo tipo di approccio coi malati che restituisse loro dignità e speranza.

In occasione del 40° anniversario della morte, avvenuta nel 1980, la Alphabeta Verlag riedita Franco Basaglia, una biografia pubblicata nel 2001 da Colucci e Di Vittorio e oggi aggiornata di note e arricchita di quanto sull’argomento è stato pubblicato negli ultimi vent’anni; l’introduzione è a cura dello psichiatra teorico Eugenio Borgna.

Leggi Altro

Novità in libreria: Crossroads di Devney Perry
Recensione di Want di Gillian Anderson: un viaggio coraggioso nelle fantasie femminili
Novità in libreria: Il labirinto dei dieci sospetti di C.B. Everett
Novità in libreria: L’enigma Kaminski di Paolo Roversi

Ecco le specifiche di Franco Basaglia, la biografia

franco basaglia“A quarant’anni esatti dalla sua scomparsa, la figura di Franco Basaglia continua a essere di oggetto di discussioni e profonde riflessioni. Dopo il grande successo della prima edizione (2001), uscita anche in traduzione francese e spagnola, questa monografia, aggiornata e arricchita dall’illuminante prefazione di Eugenio Borgna, ricostruisce

il complesso profilo umano e intellettuale di Basaglia, intreccio di passione filosofica e impegno politico, di riflessione teorica e sperimentazione medica e istituzionale.

Dal precoce interesse per le correnti psichiatriche dell’impronta fenomeno logica ed esistenzialistica alla prima comunità terapeutica di Gorizia; dal movimento anti-istituzionale ispirato alle analisi critiche di Foucault e goffman alla creazione di psichiatria democratica; fino esperienze più emblematica, quella del San Giovanni di Trieste, in cui sono poste le basi per il definitivo superamento dei manicomi e per la legge 180.

Colucci e di Vittorio ripercorrono le tappe significative di un pensiero e di una pratica terapeutica autenticamente rivoluzionari e pienamente iscritti nel panorama culturale del Novecento.”

Torna attuale il tema del benessere psicologico…

… anche a causa degli scompensi emotivi che, inevitabilmente, la pandemia di Coronavirus ha avuto e sta tutt’ora avendo su tantissime persone.

Roberto Mezzina, psichiatra e Dirigente del Dipartimento di Salute mentale di Trieste, afferma: “Con il Covid dobbiamo fare uno sforzo per potenziare i legami sociali . I nostri servizi sul territorio vanno integrati con tutto il terzo settore per dare risposte globali e perché ci sia una risposta insieme con la medicina. Non nasce nel noto Parco di San Giovanni tutto questo: anche l’Oms lavora a piani d’azione in questo senso, ma è in questo Parco che il 31 agosto si riuniranno le più grandi organizzazioni internazionali della salute mentale per elaborare un piano d’azione. Una possibile proiezione nel futuro del pensiero basagliano.“

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?