iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Festival “Specchi – Riflessioni Contemporanee sulla Traduzione” a S. Gimignano
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Eventi&PremiNotizie

Festival “Specchi – Riflessioni Contemporanee sulla Traduzione” a S. Gimignano

Alessia Baraldi 7 anni fa Commenta! 4
SHARE

A S. Gimignano due giornate per riflettere sul valore della traduzione

Quanto è importante la traduzione nel mondo odierno? Se mi venisse posta questa domanda, cari iCrewers, sicuramente risponderei che la traduzione è fondamentale. Basti pensare ai numerosi scrittori stranieri che leggiamo quotidianamente in lingua italiana, grazie all’immenso lavoro che fanno queste figure invisibili agli occhi dei più: i traduttori.

Tradurre un testo da una lingua straniera è una pratica complicata che richiede studio e applicazione, e tanto esercizio. Si può dire che tradurre è come scrivere: più il traduttore è bravo, meno si sente il suo sforzo per rendere il testo coerente e comprensibile nella lingua di cui si occupa. Infatti il lettore tende ad avere l’illusione di leggere le parole dell’autore originale e non una traduzione, se questa è di buona qualità. È dunque un esercizio di stile, che richiede una grande conoscenza e padronanza della lingua di partenza ma anche della lingua in cui si traduce. Tutto ciò però non è sufficiente per essere un buon traduttore. Infatti tradurre non significa solo ricalcare il termine esatto da un idioma all’altro, ma rendere accessibile a lettori stranieri la cultura che ha prodotto il testo.

Leggi Altro

Chiara Tramontano racconta in un libro la sorella Giulia: Non smetterò mai di cercarti
Novità in libreria: Il rosso e Viola. Un rompicapo per Viola Lunardi di Giulia Guerrini
Premio Strega 2025: Manzon, Postorino, Giannone, Nata e Rielli tra i nuovi giurati
Premio Campiello Natura 2025: annunciati i finalisti Faggiani, Ferrari e Marchetti

L’evento Specchi – Riflessioni Contemporanee sulla Traduzione che si tiene a S. Gimignano (SI) venerdì 26 e sabato 27 ottobre ha proprio questo scopo: raccogliere in questa meravigliosa città scrittori e traduttori, docenti e studenti ed operatori esperti nel settore per discutere sull’importanza di questa pratica interpretativa.

La manifestazione, realizzata con il contributo del Comune di S. Gimignano e con il patrocinio dell’Università per Stranieri di Siena e curata dalla giornalista Enza A. Moscaritolo, fa parte del ciclo di iniziative Ma Dove? In Biblioteca promosso dalla Regione Toscana ed è gratuita.

Il suo programma è ricco e prevede conferenze su vari aspetti della traduzione. Si comincia  venerdì alle 10.15 con una tavola rotonda presieduta dai docenti dell’Università per Stranieri di Siena, con interventi di:

  • Ornella Tajani, La traduzione come poetica della distanza
  • Jung Imsuk, Tradurre la cultura coreana: l’impegno di promuovere la letteratura coreana
  • Giulia Marcucci, Tradurre la memoria: La prosa autobiografica di L. Petruševskaja
  • Andrea Landolfi, A che serve la traduzione letteraria? Cinque punti e un piccolo prontuario

Nel pomeriggio interverranno invece:

  • Anastasia Gandolfi, Sottotitoli in pillole: episodi di vita russa resi accessibili al pubblico italiano
  • Ludovica Tranfaglia, che presenterà il suo lavoro di tesi in Lingua e Traduzione Francese: Persepolis di Marjane Satrapi: analisi della traduzione italiana

A seguire ci sarà un momento di confronto e dibattito sul mestiere del traduttore con Luca Briasco della casa editrice Minimum Fax.

Sabato 27 si apre con una passeggiata letteraria con letture in lingua originale a cura di Marco Lisi e della compagnia di teatro amatoriale I Comici Ritrovati. Il luogo di partenza è la Biblioteca Comunale.

Nel pomeriggio è prevista la tavola rotonda, intitolata Riflettiamo su: Altri mondi da tradurre. Interverranno:

  • Ilaria Benini, curatrice della collana Asia di ADD Editore
  • Anna Di Toro, docente dell’Università per Stranieri di Siena e traduttrice per la rivista Caratteri – Letteratura Cinese Contemporanea
  • Alessandro Raveggi, scrittore, traduttore e direttore responsabile della rivista The FLR: The Florentine Review, di cui presenta il quarto numero con il sottotitolo: ISSUE 4: Paesaggio

Questi sono gli interessanti appuntamenti dell’iniziativa Specchi – Riflessioni Contemporanee sulla Traduzione. Per maggiori informazioni, potete visionare il programma completo qui.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?