iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Salerno letteratura festival 2018
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Eventi&PremiNotizie

Salerno letteratura festival 2018

Donatella De Filippo 7 anni fa Commenta! 4
SHARE

 La letteratura d’eccezione protagonista a Salerno

Salerno riapre le porte alla cultura con la sua manifestazione più importante; dal 16 al 24 giugno, infatti, la città campana ospiterà la 6 edizione del Festival Salerno Letterature, il più grande evento culturale del Sud Italia, chiamato a rappresentante ufficialmente la cultura in tutto il meridione. Il progetto, nato dalla collaborazione di 25 manifestazioni promosse in 6 regioni (Abruzzo, Basilicata, Campania, Puglia e Sicilia), è stato presentato durante la conferenza stampa del 13 Giugno scorso, nelle sala del Capitolo del complesso monumentale di San Domenico Maggiore a Napoli, alla presenza del suo direttore artistico Francesco Durante, con il preciso obiettivo di dare sempre maggiore  lustro culturale ai territori. L’attenzione, infatti, quest’anno è tutta rivolta alla Basilicata soprattutto in vista della nomina di Matera, nel 2019, come capitale della cultura.

Di grande impatto emotivo l’anteprima della manifestazione, tenutasi nella serata del 15 Giugno,  con l’evento presentazione del libro dell’attore, regista e grande estimatore di Carmelo Bene,  Pino Quartana, “Dante vs Canticum o Laudes  Creaturarum, incontro magico tra la musicalità dei versi danteschi e la spiritualità del Cantico di Francesco usando il tapis roulant come mezzo teatrale ed evocativo, il regista afferma

“Vita e lavoro sono indispensabili per far nascere progetti innovativi di ricerca dove musica, parole e il linguaggio del corpo si fondono insieme per giungere alla bellezza”.

Leggi Altro

Filosofiamo: Il sogno tra mistero, filosofia e coscienza
Novità in libreria: Una splendida euforia di Cynthia Weiner
Crescere tra le righe. Grandi storie per piccoli lettori: libri estivi per bambini e ragazzi
Novità in libreria: Il diario delle storie perdute di Evie Woods

La performance dello scrittore ha, in qualche modo, avuto il ruolo di apripista in una manifestazione già ricca di eventi speciali. Ad impreziosire l’inaugurazione la prima uscita pubblica dei cinque finalisti del Premio Strega e la fase finale del Premio Salerno libro d’Europa; si potrà inoltre assistere a spettacoli teatrali, performance particolarmente suggestive come l’esibizione di tango, in piazza Duomo, con Miguel Angel Zotto e Daiana Guspero, autori di Te Siento, linguaggio del corpo e della coppia.

Un edizione capace di vestirsi di un abito nuovo con nuove formule di comunicazione, creando un dialogo diretto tra gli autori e gli ospiti del festival sia di giorno, dialogando con Eva Cantarella e Gino Castaldo o by night tra i tavolini, sorseggiando un aperitivo con Angelo Petrella. 200 scrittori provenienti da 14 paesi stranieri hanno reso l’evento ancora più internazionale, ricordiamo Andrè Aciman, autore di “Chiamami con il tuo nome”, film di Luca Guadagnino, premiato con l’Oscar, e Tim Parks con il suo nuovo libro In exstremis; tra gli italiani presenti Diego Da Silva, Cristina Comencini, e Pupi Avati.

Tutto da scoprire lo spazio dedicato ai bambini e ai giovani con narrazioni digitali con il popolare youtuber Matteo Fumagalli, incontri di poesia, laboratori mattutini e di composizioni con il rapper Amir. Insomma, 9 giorni da vivere a 360 gradi, vivendo i momenti leggeri ma gustandone altri dedicati all’approfondimento, con il preciso obiettivo di condividere le emozioni, le conoscenze, ma soprattutto le esperienze di ognuno, aprendosi alle varie espressioni come segno tangibile di crescita culturale perchè, come afferma Francesco Durante “la cultura è fatta di apertura, altrimenti che cultura è??

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?