iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Leggiamo per i piccoli: il fenomeno della musica trap nei ragazzi
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Leggiamo per i piccoli

Leggiamo per i piccoli: il fenomeno della musica trap nei ragazzi

Sonya Gatto 2 anni fa Commenta! 7
SHARE

Oggi, per la rubrica di Leggiamo per i piccoli, vorrei soffermarmi su uno dei generi musicali del momento, icona per i giovanissimi, la trap.

Contenuti
Musica Trap: da fenomeno di nicchia a commercialeMusica trap: perché piace ai ragazziIl mutamento delle subculture. Dai teddy boy alla scena trap di Francesco Caroli

Ogni generazione ha avuto un genere musicale preferito, dal rock, al metal, alla musica alternativa, al reggae fino ad arrivare all’indie, che è stato letteralmente sovrastato dalla trap.

Ma vediamo insieme che cos’è esattamente questo tipo di musica e perché piace così tanto ai ragazzi. 

Leggi Altro

Leggiamo per i piccoli: gli youtuber dal video alla carta
I diritti dei bambini: storie che educano e ispirano
Leggiamo per i piccoli: libri di filosofia per bambini
Leggiamo per i piccoli: Internazionale Kids 2024 a Reggio Emilia

Musica Trap: da fenomeno di nicchia a commerciale

trap musica

La musica trap ha origini negli Stati Uniti, principalmente nella città di Atlanta, Georgia, nei primi anni 2000. È un genere che combina influenze di musica rap, hip-hop e musica elettronica.
Il termine deriva dalle espressioni trap house o trap spot, che si riferiscono a luoghi in cui si vendono droghe.
Il genere musicale prende ispirazione dal contesto delle strade e della vita di strada, raccontando spesso le esperienze legate al crimine, alla violenza, all’economia illegale e alla lotta per l’ascesa sociale.

La musica trap è caratterizzata da diversi elementi distintivi:

1. Beat: I beat sono spesso caratterizzati da bassi forti e profondi, percussioni incisive e campionamenti tratti dalla musica elettronica. Questi elementi contribuiscono a creare un ritmo pulsante e coinvolgente.
2. 808 Bass: è una caratteristica distintiva della trap. L’808 bass è un suono di basso profondo e potente che è diventato un elemento centrale nel genere.
3. Hi-hats e snares: Le tracce di trap spesso presentano hi-hats rapidi e snares taglienti, che danno un senso di urgenza e ritmo alla musica.
4. Testi: I testi della trap spesso riflettono il contesto delle strade e delle esperienze di vita legate alla criminalità, alla povertà, all’ascesa sociale e alla lotta quotidiana. Le tematiche possono variare da brani che celebrano il successo e il denaro, a quelli che esplorano le difficoltà della vita di strada.
5. Flow rap: Nella trap, il flow rap è spesso caratterizzato da un ritmo sincopato e cadenze rapide. Gli artisti spesso giocano con le rime, le assonanze e le metafore per creare testi accattivanti e orecchiabili.

Negli anni, la trap si è evoluta e ha sperimentato diverse influenze e sottogeneri, spaziando da stili più melodici e cantati a stili più aggressivi e duri. Oggi, la trap è diventata un genere molto popolare a livello internazionale, con artisti come Future, Migos, Travis Scott e Lil Uzi Vert che hanno contribuito a definirne il suono e lo stile.

Musica trap: perché piace ai ragazzi

trap

La musica trap è un genere musicale che ha guadagnato popolarità tra i ragazzi per diversi motivi:

1. Ritmo coinvolgente: La musica trap ha un ritmo energico e coinvolgente che spesso include bassi pesanti, percussioni incisive e melodie orecchiabili. Questo tipo di ritmo accattivante può far sì che i ragazzi si sentano attratti e si coinvolgano emotivamente nella musica.

2. Testi e tematiche rilevanti: I testi della musica trap spesso affrontano temi che possono essere rilevanti per i ragazzi, come la vita di strada, il successo, il denaro, le relazioni amorose e la ribellione. Queste tematiche possono risuonare con l’esperienza e le emozioni dei giovani, facendo sì che si identifichino con la musica.

3. Cultura giovanile e identificazione: La musica trap è spesso associata a una cultura giovanile, con i suoi stili di moda, l’immagine ribelle e l’atteggiamento non convenzionale. I ragazzi possono sentirsi attratti da questa cultura e identificarsi con gli artisti trap come modelli di comportamento e di espressione di sé.

4. Accessibilità e diffusione online: La musica trap è facilmente accessibile attraverso piattaforme di streaming online come Spotify, YouTube e SoundCloud. Questo rende più facile per i ragazzi scoprire e ascoltare nuovi artisti trap, espandendo così la loro conoscenza musicale e permettendo loro di connettersi con i loro artisti preferiti.

5. Influenza dei social media: I social media hanno svolto un ruolo significativo nella diffusione della musica trap tra i giovani. Gli artisti trap spesso utilizzano piattaforme come Instagram, TikTok e Twitter per promuovere la loro musica e interagire con i fan. Questa presenza online può contribuire a creare una connessione più forte tra gli artisti e i giovani, aumentando così l’attrazione verso il genere.

Il mutamento delle subculture. Dai teddy boy alla scena trap di Francesco Caroli

Il mutamento delle subculture. Dai teddy boy alla scena trap Francesco Caroli Meltemi

Per approfondire meglio questo tema ti consiglio vivamente il libro-saggio del sociologo Francesco Caroli intitolato Il mutamento delle subculture, edito da Meltemi: lo scrittore analizza il genere trap, amato dai giovanissimi ma ripercorre anche mode e fenomeni pop del passato. Ecco la sinossi!


Dai teddy boy del Secondo dopoguerra ai punk della fine degli anni ’70, passando per rocker e modder, le sottoculture giovanili hanno affascinato generazioni di ragazzi e intimorito generazioni di adulti, quasi mai in grado di comprenderle e analizzarle fino in fondo.

Questo fino alla loro scomparsa, complice la progressiva espansione della cultura hip-hop, partita dalla New York degli anni ’70 e culminata col fenomeno trap. Parlare di “sottocultura” trap, infatti, appare semanticamente errato: di sotterraneo e nascosto c’è poco o nulla, gli artisti trap svettano nelle classifiche globali e il tardo-capitalismo fagocita tutto ciò che può essere reso vendibile.

Francesco Caroli prova ad analizzare il fenomeno con un approccio sociologico, cercando di indagarne le significazioni per i giovani e studiandone gli aspetti dissacranti rispetto ai valori della società tradizionale, con l’obiettivo di categorizzare il genere musicale secondo le nuove forme di aggregazione sociale.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?