iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Exitus, di Salvatore Enrico Anselmi: la recensione
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Recensioni

Exitus, di Salvatore Enrico Anselmi: la recensione

Lisa Zillio 4 anni fa 1 Commento 4
SHARE

Exitus è il primo romanzo scritto da Salvatore Enrico Anselmi e pubblicato da Ginevra Bentivoglio EditoriA.

Contenuti
Exitus e la sua scrittura pittoricaSalvatore Enrico Anselmi

Exitus“La scrittura di Salvatore Enrico Anselmi mi ha sempre affascinato, è raffinatissima, lenta e precisa. Ha una modalità di descrivere che m’invischia in un gorgo sensuale spronandomi a reagire alla brutale superficialità del parlato corrente, quello, per intenderci, che su autorizzazione del Vocabolario della Crusca, sdogana “siede il bambino” oppure, orribilmente, “scendi a pisciare il cane”. Questa scrittura non è però un’isola dei morti da raggiungere solennemente e con mestizia da soli, magari in barca come nel noto quadro di Böcklin, questa scrittura è una terra felice di ristoro, un’arcadia moderna dove godersi la sensualità del bello stile, un Locus Amoenus.”

Così scrive Marcello Carriero, autore e critico d’arte, nella prefazione del libro e credo che questo passaggio sia fondamentale per comprendere Exitus, il primo romanzo Salvatore Enrico Anselmi. Già dalle prime righe si intuisce il grande potere della scrittura di Salvatore Enrico Anselmi, capace di ricreare una realtà che ha toni pittorici, ricercata e raffinata, profondamente estetica e sublime.

Leggi Altro

Recensione: La biblioteca dei ricordi sospesi di Kate Storey
Recensione: Tatà di Valérie Perrin
Recensione: I sette corvi di Matteo Strukul (Newton Compton)
Recensione: Tra le nostre cose di Yannick Pozzo

Exitus e la sua scrittura pittorica

Salvatore Enrico Anselmi riesce a portare tutta la sua conoscenza dell’arte in una scrittura che ne trasuda la bellezza e, a volte, anche il suo essere un piano ‘altro‘ da quello che siamo abituati ad attraversare. Leggere Exitus mi ha spiazzata. Ci ho impiegato molto più tempo di quanto avessi previsto, perché la narrazione procede lenta e intreccia le storie con metafore che rimandano a diverse sfere dello scibile umano. Proprio come ha detto Marcello Carriero qui sopra, Exitus è un Locus Amoenus, di quelli che trovi nei dipinti, di quelli di cui senti parlare nei racconti venuti da lontano. Ma, aggiungo io, lo è se riesci a capirlo, a superare le mura invisibili che lo proteggono.

E, ammetto, io per prima non sono sempre riuscita a farlo. A volte la sua scrittura era a un livello di intreccio troppo alto per la mia formazione. Questo però mi è servito da sprone per arrampicarmi su quelle mura e vedere, anche solo da lontano, quella felice terra di ristoro che è Exitus. Exitus non è un libro semplice da leggere, sia per la scrittura che per l’intreccio delle tre storie di cui non rivelerò nulla perché suggerisco a te lettore di leggere la nota introduttiva che trovi nel libro, subito dopo la prefazione.

Exitus però è un libro che vale la pena leggere se ci si vuole immergere in una dimensione narrativa originale, guidati da una scrittura a tratti difficile ma molto gratificante nel momento in cui si entra in sintonia con il suo narratore.

Salvatore Enrico Anselmi

Storico e critico d’arte, docente MIUR, Salvatore Enrico Anselmi, è dottore di ricerca in Memoria e materia delle opere d’arte, presso l’Università degli Studi della Tuscia. Il suo curriculum è denso di studi e collaborazioni, tra cui quella con il Centro di Studi sulla Cultura e l’Immagine di Roma per la redazione dell’Atlante del Barocco in Italia. Lazio/2.

Insegna Storia dell’arte Moderna in diverse università italiane e svolge attività di ricerca su questi temi. Come relatore, ha partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali, tra cui quello presso l’Accademia dei Lincei nel 2002 e nel 2007. Oltre al romanzo Exitus, ha pubblicato racconti e poesie contenute in “Rapsodia. Arts and Literature Magazine” e “CRITICA IMPURA. letteratura, filosofia, arte e critica globale”. Infine, cura la rubrica MARGINALIA – cascami di arte e letteratura pubblicata in YAWP, giornale di letterature e filosofie.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
1 Commento 1 Commento
  • Salvatore Enrico Anselmi ha detto:
    Agosto 6, 2021 alle 15:43

    Ringrazio sentitamente Lisa Zillio per la sua recensione al mio romanzo “Exitus” che mi fa piacere segnalare per attenzione e pregnanza esegetica.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?